Vicenza

Municipio: Corso Andrea Palladio,98
Santo patrono: Madonna di Monte Berico
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: vicentini
Email: msaugo@comune.vicenza.it
PEC: vicenza@cert.comune.vicenza.it
Telefono: +39 0444221374
MAPPA
Origini antiche:
- Fondazione: Le origini di Vicenza sono antiche, con insediamenti che risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata dai Veneti, un popolo indoeuropeo che aveva stabilito villaggi nella regione.
- Periodo romano: Vicenza divenne parte dell'Impero Romano nel II secolo a. C. e venne conosciuta come "Vicetia". Durante il periodo romano, la città si sviluppò come un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra il nord e il sud della penisola italiana.
Medioevo:
- Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Vicenza subì diverse dominazioni, inclusi i Goti, i Bizantini e i Longobardi.
- Comune medioevale: Nel XII secolo, Vicenza divenne un comune indipendente, come molte altre città italiane. Durante questo periodo, la città si arricchì e si espanse, anche se fu coinvolta in numerosi conflitti con le città vicine e le signorie locali.
Dominazione veneziana:
- Nel 1404, Vicenza passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo segnò l'inizio di un lungo periodo di pace e prosperità, durante il quale la città sperimentò un grande sviluppo artistico e culturale.
Rinascimento:
- Andrea Palladio: Uno degli aspetti più significativi della storia di Vicenza è il suo legame con l'architetto rinascimentale Andrea Palladio. Nel XVI secolo, Palladio progettò molte delle ville e degli edifici pubblici di Vicenza, contribuendo a trasformare la città in un gioiello del Rinascimento. Le opere di Palladio sono oggi Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
Età moderna e contemporanea:
- Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Vicenza passò sotto il dominio austriaco e successivamente divenne parte del Regno d'Italia nel 1866.
- Durante il XX secolo, Vicenza si sviluppò ulteriormente, diventando un importante centro industriale e commerciale.
Vicenza oggi:
Oggi, Vicenza è una città moderna e dinamica con una ricca eredità storica e culturale. È conosciuta in tutto il mondo per la sua architettura palladiana e attira numerosi turisti e studiosi interessati alla sua storia e al suo patrimonio artistico.Luoghi da visitare:
Vicenza è una città ricca di storia e cultura, famosa per l'architettura del grande Andrea Palladio. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Vicenza:Basilica Palladiana: Situata in Piazza dei Signori, questa è una delle opere più celebri di Palladio. Ammirate la loggia esterna e l'interno spesso utilizzato per mostre ed eventi.
Teatro Olimpico: Progettato da Palladio e completato da Vincenzo Scamozzi, è il teatro coperto più antico del mondo. Le sue scenografie in legno sono straordinarie.
Villa Rotonda: Conosciuta anche come Villa Almerico Capra, è uno dei capolavori del Palladio, situata appena fuori dal centro città. La sua simmetria e la cupola sono iconiche.
Palazzo Chiericati: Ospita il Museo Civico con una collezione di opere d'arte che spaziano dal Rinascimento al Novecento. Anche questo edificio è un?opera di Palladio.
Chiesa di Santa Corona: Qui si possono ammirare capolavori come il "Battesimo di Cristo" del Bellini. La chiesa stessa è una struttura gotica affascinante.
Ponte San Michele: Un ponte pittoresco sul fiume Retrone, ideale per una passeggiata rilassante e per scattare foto suggestive.
Palazzo Leoni Montanari: Questo palazzo barocco ospita una collezione d'arte russa e icone bizantine. Gli interni sono decorati con affreschi straordinari.
Duomo di Vicenza: La cattedrale, dedicata a Santa Maria Annunciata, è un mix di stili architettonici, con una cupola progettata da Palladio.
Loggia del Capitaniato: Anche questa opera di Palladio si trova in Piazza dei Signori ed è attualmente sede del consiglio comunale.
Parco Querini: Un bellissimo parco pubblico ideale per una passeggiata, con un piccolo tempietto e una varietà di flora e fauna.
Villa Valmarana ai Nani: Famosa per gli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, la villa è circondata da un incantevole giardino.
Museo del Risorgimento e della Resistenza: Situato a Villa Guiccioli, il museo offre un approfondimento sulla storia italiana dal periodo napoleonico alla Resistenza.
Cimitero Maggiore: Un luogo suggestivo dove si possono trovare monumenti funebri di grande valore artistico.
Monte Berico: Offre una vista panoramica mozzafiato sulla città. Qui si trova il Santuario della Madonna di Monte Berico, un importante luogo di pellegrinaggio.
Gallerie di Palazzo Thiene: Un altro palazzo palladiano con mostre temporanee e collezioni d?arte.
Museo Naturalistico Archeologico: Offre una panoramica sugli aspetti naturalistici e archeologici della regione vicentina.
Torre Bissara: Un altro simbolo della città, situato accanto alla Basilica Palladiana, offre un'ulteriore spunto per esplorare la storia di Vicenza.Vicenza non è solo un centro di architettura palladiana, ma anche una città vivace con una varietà di eventi culturali e una cucina deliziosa, che contribuiscono a rendere la visita un'esperienza completa.