www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Velo D'Astico

Velo D'Astico
Sito web: http://comune.velodastico.vi.it
Municipio: Piazza IV Novembre,5
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: velesi
Email: velodastico.comune@=
pec.altovicentino.it
PEC: velodastico.comune@=
pec.altovicentino.it
Telefono: +39 0445740898
MAPPA
Velo d'Astico è un comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, in Italia. La sua storia è strettamente legata alle vicende del territorio circostante e alle trasformazioni socio-economiche che hanno interessato il Veneto nel corso dei secoli. Origini e Storia Antica: L'area di Velo d'Astico, come molte altre zone del Veneto, era abitata fin dall'antichità, probabilmente da popolazioni di origine paleoveneta e successivamente romana. La presenza romana è attestata da diversi ritrovamenti archeologici nella regione, anche se specifiche evidenze all'interno del comune potrebbero essere più limitate. Medioevo: Nel Medioevo, il territorio di Velo d'Astico entrò a far parte dei domini dei signori locali e subì le influenze delle diverse potenze che si contendevano il controllo del Veneto, tra cui i Longobardi e il Sacro Romano Impero. In questo periodo, la struttura sociale era caratterizzata da piccoli villaggi rurali e comunità agricole. Rinascimento e Età Moderna: Durante il Rinascimento e l'età moderna, il Veneto fu sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che garantì un lungo periodo di stabilità e sviluppo economico. Anche se Velo d'Astico era una realtà rurale, beneficò indirettamente della prosperità della Repubblica. Ottocento e Novecento: Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo e il passaggio sotto il dominio austriaco, il Veneto, compreso Velo d'Astico, visse un periodo di cambiamenti amministrativi e sociali. Nel 1866, il Veneto fu annesso al Regno d'Italia. Durante la Prima Guerra Mondiale, l'area di Velo d'Astico fu vicina alle linee del fronte, data la sua prossimità all'altopiano di Asiago, teatro di intensi scontri. La guerra lasciò un segno profondo nella comunità locale, sia per le perdite umane che per le devastazioni materiali. Nel corso del XX secolo, Velo d'Astico, come molte altre località italiane, visse il fenomeno dell'emigrazione verso le città o all'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Contemporaneità: Oggi, Velo d'Astico è un comune che conserva molte delle sue caratteristiche storiche e culturali, pur integrandosi nel contesto economico e sociale moderno. Il territorio è caratterizzato da una combinazione di attività agricole e piccole imprese, e la comunità locale è impegnata nel valorizzare il patrimonio naturale e culturale della zona. Questa sintesi offre una panoramica generale della storia di Velo d'Astico, anche se per approfondimenti specifici sarebbe utile consultare fonti locali o documenti storici dettagliati.

Luoghi da visitare:

Velo d'Astico è un piccolo comune situato nella provincia di Vicenza, nel Veneto. Pur essendo una località di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni e luoghi di interesse che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Velo d'Astico e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giorgio: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte sacra che conserva al suo interno.

Sentieri Escursionistici: Velo d'Astico è circondata da paesaggi naturali mozzafiato, ideali per gli amanti delle escursioni. Puoi trovare diversi sentieri che offrono viste panoramiche della valle e delle montagne circostanti.

Monte Cimone: Non lontano da Velo d'Astico, il Monte Cimone è una destinazione popolare per gli escursionisti. Il monte offre una vista incredibile sulla zona circostante ed è anche un luogo di interesse storico per gli eventi della Prima Guerra Mondiale.

Torrente Astico: Il torrente che attraversa la valle è un ottimo posto per passeggiate rilassanti lungo le sue rive, picnic o semplicemente per godersi la natura.

Fortezze e Trincee della Prima Guerra Mondiale: L?area intorno a Velo d'Astico è ricca di storia militare. Puoi trovare resti di fortificazioni e trincee che risalgono al periodo della Prima Guerra Mondiale, offrendo uno spunto interessante per chi è appassionato di storia.

Parco Naturale della Lessinia: Anche se un po' più distante, il Parco Naturale della Lessinia è facilmente accessibile da Velo d'Astico e offre ulteriori opportunità per escursioni, birdwatching e la possibilità di vedere la fauna locale.

Manifestazioni Locali: Durante l'anno, Velo d'Astico ospita diverse feste e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Queste sono ottime occasioni per assaporare piatti tipici e vivere l'atmosfera del luogo.

Cicloturismo: La zona è ideale per il cicloturismo, con percorsi adatti a tutti i livelli di difficoltà. Puoi esplorare la valle e le colline circostanti in bicicletta, godendo di paesaggi pittoreschi.

Visite a Caseifici e Aziende Agricole: Scopri i sapori locali visitando caseifici e aziende agricole dove è possibile vedere la produzione di prodotti tipici come formaggi, salumi e altri prodotti agricoli.

Villa Godi Malinverni: Situata nelle vicinanze, questa villa palladiana è una delle prime opere di Andrea Palladio e rappresenta un esempio straordinario dell'architettura rinascimentale veneta.Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi esplorare a Velo d'Astico e nei suoi dintorni. La zona offre un mix di bellezze naturali, storia e cultura locale che vale la pena di scoprire.