www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Valdagno

Valdagno
Sito web: http://comune.valdagno.vi.it
Municipio: Piazza del Comune,8
Santo patrono: San Clemente
Festa del Patrono: 23 novembre
Abitanti: valdagnesi
Email: info@comune.valdagno.vi.it
PEC: comune.valdagno@legalmail.it
Telefono: +39 0445428212
MAPPA
Valdagno è un comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, in Italia. La sua storia è ricca e articolata, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le origini di Valdagno sono antiche, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca preistorica. La presenza di popolazioni durante l'età del ferro è attestata da ritrovamenti archeologici. In epoca romana, l'area era probabilmente abitata, come suggeriscono varie scoperte di manufatti e infrastrutture.

Medioevo

Durante il Medioevo, Valdagno fu sotto il controllo di diverse signorie locali. Nel XII secolo, la zona fu influenzata dalla crescente potenza dei comuni e delle famiglie nobiliari. In questo periodo, Valdagno era sotto l'influenza dei vescovi di Vicenza. Nel Trecento, la città entrò a far parte dei possedimenti della Repubblica di Venezia, che dominava gran parte del Veneto. Questo portò un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico.

Età Moderna

Con l'avvento dell'età moderna, Valdagno continuò a prosperare sotto il dominio veneziano. L'industria tessile iniziò a svilupparsi, ponendo le basi per una lunga tradizione manifatturiera che avrebbe caratterizzato l'economia locale.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, Valdagno entrò a far parte del Regno d'Italia. Questo periodo fu segnato da importanti trasformazioni economiche e sociali. La città divenne un centro industriale di rilievo, grazie soprattutto all'industria tessile. La famiglia Marzotto, in particolare, svolse un ruolo fondamentale nello sviluppo economico di Valdagno, fondando una delle più importanti aziende tessili italiane. Durante il XX secolo, Valdagno continuò a svilupparsi, nonostante le sfide poste dalle due guerre mondiali. Nel dopoguerra, la città visse un periodo di espansione sia economica che demografica.

Oggi

Oggi, Valdagno è un comune che combina la sua ricca storia con un'economia moderna. L'industria tessile rimane una componente essenziale, ma il comune ha diversificato la sua economia includendo altri settori. La città è conosciuta per la sua qualità della vita, i servizi e il patrimonio culturale, che continua ad attrarre visitatori e residenti.

Luoghi da visitare:

Valdagno è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, Italia. È conosciuta per la sua storia industriale, in particolare nel settore tessile, e offre una varietà di attrazioni culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Valdagno:

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Valdagno, puoi ammirare l'architettura tradizionale veneta e i caratteristici vicoli. Non perdere la Piazza del Comune, il cuore della città.

Duomo di San Clemente: Questo imponente edificio religioso, dedicato a San Clemente, è uno dei principali punti di riferimento della città. L'interno ospita opere d'arte e decorazioni affascinanti.

Villa Valle: Situata all'interno del parco La Favorita, questa villa storica è un esempio di architettura neoclassica ed è spesso sede di eventi culturali e mostre.

Parco La Favorita: Un ampio spazio verde perfetto per una passeggiata rilassante. Il parco offre sentieri, aree picnic e una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti.

Museo Civico Della Valdagno: Questo museo offre uno sguardo sulla storia locale, con sezioni dedicate all'archeologia, all'arte e alla storia industriale della zona.

Fabbrica Saccardo: Un esempio di archeologia industriale, un tempo era una fabbrica tessile e oggi ospita eventi culturali e mostre temporanee.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Una chiesetta situata in una posizione panoramica, famosa per il suo affresco della Madonna delle Grazie.

Teatro Super: Anche se non storico come altri edifici, è un importante centro culturale per spettacoli teatrali, concerti e cinema.

Percorsi Naturalistici: La zona intorno a Valdagno offre numerosi sentieri per escursioni e passeggiate, perfetti per gli amanti della natura e del trekking. Tra questi, i sentieri che portano al Monte Cengio o lungo il corso del fiume Agno.

Festa della Transumanza: Se visiti Valdagno in settembre, non perdere questa festa tradizionale che celebra il passaggio del bestiame dai pascoli estivi a quelli invernali.

Eventi Locali e Mercati: Valdagno ospita vari eventi durante l'anno, tra cui mercatini artigianali e fiere stagionali, che offrono un'opportunità per scoprire i prodotti locali e l'artigianato.

Percorso delle Rogge: Un interessante itinerario che segue il corso delle antiche rogge, canali artificiali creati per sfruttare le acque del fiume Agno per scopi agricoli e industriali.Queste sono alcune delle attrazioni che Valdagno ha da offrire. La città combina storia, cultura e natura, rendendola una meta interessante per chi desidera esplorare una parte meno conosciuta del Veneto.