Val Liona

Municipio: Piazza Marconi,1
Email: anagrafe@comune.valliona.vi.it
PEC: comune.valliona.vi@pecveneto.it
Telefono: +39 0444889522
MAPPA
Grancona
Grancona era un comune situato nella valle del torrente Liona, da cui il nuovo comune prende il nome. La zona ha una storia che risale a tempi antichi, con reperti che indicano la presenza umana sin dall'epoca romana. Il territorio di Grancona è caratterizzato da paesaggi collinari e una tradizione agricola ben radicata.San Germano dei Berici
San Germano dei Berici, anch'esso situato nelle colline dei Monti Berici, ha una storia simile, con influenze romane e un'economia storicamente basata sull'agricoltura e la viticoltura. Il nome "dei Berici" deriva dai Monti Berici, la catena collinare che caratterizza l'area.Fusione
La fusione dei due comuni è stata motivata da ragioni amministrative ed economiche, come spesso avviene in questi casi, con l'intento di ottimizzare le risorse e migliorare i servizi ai cittadini. La nuova realtà comunale continua a valorizzare le tradizioni locali e il patrimonio culturale delle due comunità originarie, mantenendo vive le usanze e le feste locali. Oggi, Val Liona è un comune che offre una sintesi delle caratteristiche culturali e storiche delle due comunità originarie, arricchite da un contesto naturale di grande bellezza, tipico dei paesaggi collinari veneti.Luoghi da visitare:
Val Liona è una pittoresca valle situata nella provincia di Vicenza, nel Veneto. È un luogo ideale per chi ama la natura, la storia e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Val Liona:Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata a Grancona, questa chiesa risale al XIII secolo ed è un esempio di architettura religiosa con affreschi e opere d'arte di pregio.
Villa Piovene: Questa villa veneta è un esempio di architettura del Palladio e offre splendidi giardini e interni storici da esplorare.
Percorsi naturalistici: Val Liona offre numerosi sentieri escursionistici per gli appassionati di trekking e passeggiate. I percorsi attraversano boschi, colline e offrono viste panoramiche spettacolari.
Grotta di San Bernardino: Una piccola grotta naturale che è stata utilizzata in passato come luogo di culto e rifugio. È immersa in un ambiente naturale suggestivo.
Eremo di San Cassiano: Situato su un'altura, questo eremo offre un panorama mozzafiato sulla valle. È un luogo di pace e spiritualità, ideale per una visita meditativa.
Parco Naturale dei Colli Berici: Anche se non interamente nella Val Liona, i Colli Berici sono facilmente accessibili e offrono ulteriori opportunità per escursioni, birdwatching e relax nella natura.
Cicloturismo: La valle è perfetta per il cicloturismo, con strade tranquille e panoramiche che attraversano paesaggi rurali e collinari.
Prodotti locali e gastronomia: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici della zona, come i formaggi, i salumi e i vini locali. Ci sono diverse trattorie e agriturismi che offrono cucina tradizionale veneta.
Eventi locali: Durante l'anno, Val Liona ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali. Informarsi in anticipo può arricchire la vostra visita.
Centro storico di Grancona: Passeggia per le vie di questo piccolo borgo per ammirare l'architettura tradizionale e godere dell'atmosfera tranquilla.
Osservazione della fauna: La valle è abitata da diverse specie animali, e con un po' di fortuna, è possibile avvistare caprioli, volpi e numerosi uccelli.Val Liona è ideale per chi cerca un'esperienza autentica e immersiva nel cuore della natura veneta, lontano dalla folla delle destinazioni turistiche più conosciute.