www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sossano

Sossano
Sito web: http://comune.sossano.vi.it
Municipio: Piazza Giuseppe Mazzini,1
Santo patrono: San Teobaldo
Festa del Patrono: prima domenica di luglio
Abitanti: sossanesi
Email: f.faltracco@comune.sossano.vi.it
PEC: comune.sossano.vi@legalmail.it
Telefono: +39 0444885904
MAPPA
Sossano è un comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, in Italia. La storia di Sossano è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini

    1. Periodo Preistorico: La zona di Sossano, come molte altre aree del Veneto, era abitata fin dai tempi preistorici. Sono stati trovati reperti archeologici che indicano la presenza umana durante l'età del bronzo.
    1. Epoca Romana: Durante l'epoca romana, il territorio di Sossano faceva parte dell'ampia rete di colonie e insediamenti agricoli che caratterizzavano la regione. La vicinanza con importanti vie di comunicazione romane favorì lo sviluppo di attività agricole e commerciali.

Medioevo

    1. Dominazione Longobarda e Franca: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì varie dominazioni, tra cui quella longobarda e franca. Durante questo periodo, la struttura sociale e amministrativa del territorio cominciò a delinearsi più chiaramente.
    1. Feudalesimo: Nel Medioevo, Sossano divenne parte del sistema feudale. Diversi signori locali controllavano la zona, e il territorio era caratterizzato da castelli e fortificazioni.

Periodo Veneziano

    1. Repubblica di Venezia: Dal XV secolo, Sossano entrò a far parte dei territori controllati dalla Repubblica di Venezia. Questo portò a un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico, grazie anche ai traffici commerciali veneziani.

Età Moderna

    1. Dominazione Asburgica e Italiana: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Sossano passò sotto il dominio austriaco e, successivamente, fu annesso al Regno d'Italia nel 1866.

Epoca Contemporanea

    1. Secolo XX: Durante il XX secolo, Sossano, come molte altre località italiane, ha vissuto le trasformazioni legate alle due guerre mondiali e al boom economico del dopoguerra. L'economia si è diversificata, passando da un predominio agricolo a una maggiore presenza di attività industriali e artigianali.
Oggi, Sossano è un comune che conserva tracce della sua storia antica e medievale, con un patrimonio culturale e architettonico che include chiese, ville e resti archeologici. La comunità locale è attiva nel preservare le tradizioni e la storia del territorio.

Luoghi da visitare:

Sossano è un piccolo comune situato in provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, Italia. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre alcune attrazioni interessanti e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sossano e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è un importante luogo di culto per la comunità locale. Risalente a diversi secoli fa, la chiesa presenta uno stile architettonico tradizionale e conserva diverse opere d'arte sacra.

Villa Giusti Suman: Situata nel centro del paese, questa villa è un esempio di architettura storica veneta. Anche se l'accesso interno può essere limitato, vale la pena ammirare l'edificio dall'esterno e passeggiare nei suoi dintorni.

I Colli Berici: Sossano si trova ai piedi dei Colli Berici, una serie di colline che offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate. I sentieri nei Colli Berici sono ideali per chi ama la natura e desidera esplorare paesaggi pittoreschi.

Oratorio di San Gaetano: Un piccolo oratorio situato nella frazione di Colloredo, caratterizzato da una semplice architettura barocca e da un'atmosfera tranquilla.

Ville Venete nei dintorni: Nella zona intorno a Sossano, si trovano varie ville venete, molte delle quali sono esempi di architettura rinascimentale e barocca. Anche se alcune sono proprietà private, possono essere ammirate dall'esterno.

Percorsi ciclabili: La zona intorno a Sossano offre vari percorsi ciclabili che permettono di esplorare il paesaggio rurale e godere della tranquillità della campagna veneta.

Prodotti enogastronomici locali: Approfitta della visita per degustare i prodotti tipici della zona, come i vini dei Colli Berici, l'olio d'oliva, e altre specialità locali.

Eventi locali: Informati sugli eventi e le sagre che si svolgono durante l'anno a Sossano e nei comuni vicini. Questi offrono un'ottima opportunità per immergersi nella cultura locale e assaporare piatti tradizionali.

Escursioni nei dintorni: Approfitta della posizione di Sossano per visitare altre località interessanti nei dintorni, come la città di Vicenza, famosa per le opere di Andrea Palladio, o i borghi di Lonigo e Montagnana.Sebbene Sossano sia un comune piuttosto piccolo, offre un'esperienza autentica della vita rurale veneta e diverse opportunità per esplorare la bellezza naturale e storica della regione.