www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Schio

Schio
Sito web: http://comune.schio.vi.it
Municipio: Via Fratelli Pasini,33
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: scledensi
Email: info@comune.schio.vi.it
PEC: schio.vi@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0445610511
MAPPA
Schio è un comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione Veneto, nel nord-est dell'Italia. La storia di Schio è ricca e complessa, influenzata da vari periodi storici e sviluppi economici.

Origini

Le origini di Schio risalgono all'epoca romana, anche se ci sono tracce di insediamenti umani nella zona già in epoca preistorica. Il territorio era abitato dai Veneti antichi prima dell'arrivo dei Romani. Durante il periodo romano, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano i principali centri della regione.

Medioevo

Nel Medioevo, Schio divenne parte del Sacro Romano Impero e successivamente fu influenzata dalle signorie locali. Durante questo periodo, la città iniziò a svilupparsi come centro agricolo e commerciale. Nel XII secolo, il nome di Schio appare nei documenti storici, e nel 1228 viene citata come comunità autonoma.

Dominazione Veneziana

Dal XV secolo, Schio passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, un periodo che segnò una fase di relativa stabilità e crescita economica. La dominazione veneziana portò a un incremento delle attività commerciali e artigianali, favorendo lo sviluppo della tessitura, che sarebbe poi diventata una delle industrie principali della città.

Rivoluzione Industriale

Schio è particolarmente nota per il suo ruolo nella rivoluzione industriale italiana. Nel XIX secolo, Alessandro Rossi, un imprenditore locale, trasformò Schio in uno dei principali centri industriali del Veneto. Rossi fondò la Lanerossi, un'importante azienda tessile, che contribuì in maniera significativa allo sviluppo economico e urbano della città. Questo periodo vide la costruzione di numerose infrastrutture e servizi per i lavoratori, come abitazioni, scuole e ospedali.

Periodo Contemporaneo

Nel XX secolo, Schio continuò a crescere e diversificare la sua economia. Sebbene l'industria tessile abbia mantenuto un ruolo importante, furono sviluppati anche altri settori, come la meccanica e l'elettronica. Oggi, Schio è una città moderna con una vivace vita culturale e sociale, pur mantenendo il suo patrimonio storico e architettonico.

Patrimonio Culturale

Schio vanta numerosi edifici storici e monumenti, tra cui il Duomo di San Pietro, la Chiesa di San Francesco e il Palazzo Fogazzaro. La città conserva anche esempi di archeologia industriale, come il complesso della Lanerossi, che testimoniano il suo passato industriale. In sintesi, Schio è una città con una ricca storia che si riflette nel suo patrimonio culturale e nel suo sviluppo economico, influenzato da vari periodi storici e trasformazioni sociali.

Luoghi da visitare:

Schio è una città situata nella provincia di Vicenza, nel Veneto. È conosciuta per la sua storia industriale e il patrimonio architettonico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Schio:

Duomo di San Pietro Apostolo: Questo imponente edificio religioso, costruito nel XIX secolo in stile neoclassico, è uno dei simboli della città. Al suo interno, puoi ammirare opere d'arte e una magnifica cupola.

Lanificio Conte: Una delle testimonianze più importanti del passato industriale di Schio. Questo antico lanificio è oggi un centro culturale che ospita mostre ed eventi.

Palazzo Fogazzaro: Un elegante palazzo del XVIII secolo, che spesso ospita esposizioni temporanee e eventi culturali. Prende il nome dallo scrittore Antonio Fogazzaro, la cui famiglia era originaria della zona.

Giardino Jacquard: Progettato dall'architetto Antonio Caregaro Negrin, è un giardino storico situato vicino al Lanificio Rossi. È un luogo ideale per passeggiare e rilassarsi, immersi in una cornice verde.

Teatro Civico di Schio: Un teatro storico dove si svolgono spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali. È un ottimo posto per immergersi nella cultura locale.

Chiesa di San Francesco: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, offre un mix di stili gotico e romanico. È una delle chiese più antiche della città e merita una visita per il suo fascino storico.

Monumento al Tessitore: Situato in Piazza Rossi, questo monumento onora la tradizione tessile della città e rappresenta un tessitore al lavoro sul suo telaio.

Museo Civico Palazzo Fogazzaro: Ospita una collezione di opere d'arte e reperti storici che raccontano la storia di Schio e della sua evoluzione industriale.

Parco delle Fonti di Poscola: Un'area naturale perfetta per passeggiate e picnic, ideale per chi ama la natura e desidera trascorrere del tempo all'aria aperta.

Ex Lanificio Rossi: Un altro pezzo importante del patrimonio industriale di Schio, questo lanificio è stato uno dei più grandi e importanti d'Europa nel XIX secolo.

Villa Rossi: Un complesso architettonico che include una villa padronale, parchi e giardini. È un esempio di architettura veneta dell'epoca.

Museo Geomineralogico e del Caolino: Situato nei pressi di Schio, questo museo offre un'interessante panoramica sulla geologia locale, con particolare attenzione all'estrazione del caolino.

Escursioni nei dintorni: Schio è circondata da colline e montagne che offrono numerose opportunità per escursioni e trekking, come il Monte Novegno e il Monte Summano.Questi luoghi offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Schio una destinazione interessante per chiunque voglia scoprire la ricca tradizione del Veneto.