Santorso

Municipio: Piazza Aldo Moro,8
Santo patrono: Sant'Orso
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: santorsiani
Email: elisa.sperotto@=
comune.santorso.vi.it
PEC: santorso.vi@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0445649517
MAPPA
Origini
Le origini di Santorso risalgono all'epoca romana, anche se ci sono evidenze di insediamenti umani già in epoca preistorica. Durante il periodo romano, la zona era probabilmente parte di un sistema di ville rustiche, che costituivano il nucleo agricolo e produttivo del territorio.Medioevo
Nel Medioevo, Santorso, come molte altre località venete, fu soggetto a varie dominazioni. Durante questo periodo, il territorio fu influenzato dai Longobardi e successivamente dai Franchi. Nel corso dei secoli, il feudo passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari.Periodo Veneziano
Con l'ascesa della Repubblica di Venezia, Santorso entrò a far parte dei suoi domini. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità politica e da un incremento delle attività agricole e artigianali. La presenza veneziana influenzò anche l'architettura e l'arte locale.Età Moderna
Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, ad opera di Napoleone Bonaparte, Santorso entrò a far parte del Regno d'Italia napoleonico e successivamente dell'Impero austriaco. Fu solo dopo il Risorgimento, nel 1866, che Santorso divenne parte del Regno d'Italia.Epoca Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Santorso, come molte altre località italiane, visse un periodo di trasformazione economica e sociale. L'agricoltura rimase un settore importante, ma si svilupparono anche attività industriali e artigianali. Negli ultimi decenni, il comune ha visto miglioramenti nelle infrastrutture e nei servizi, mantenendo comunque un forte legame con le proprie tradizioni storiche e culturali.Patrimonio Culturale
Oggi Santorso è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale. Tra i luoghi di interesse si trovano la Villa Rossi, un esempio di architettura neoclassica con un parco di notevole bellezza, e varie chiese storiche che testimoniano la ricca eredità culturale del comune. In sintesi, la storia di Santorso è un riflesso delle diverse influenze culturali e politiche che hanno attraversato il Veneto nel corso dei secoli, contribuendo a formare l'identità unica di questo comune.Luoghi da visitare:
Santorso è un piccolo comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, Italia. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre una serie di attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Santorso:Villa Rossi: Questa storica villa veneta risale al XIX secolo ed è circondata da un bellissimo parco. La villa stessa non è sempre aperta al pubblico, ma il parco è accessibile e offre un ambiente perfetto per passeggiate rilassanti e pic-nic.
Parco Rossi: Adiacente alla Villa Rossi, il parco è famoso per i suoi giardini ben curati, laghetti e una varietà di piante esotiche. È un luogo ideale per passeggiate tranquille e per godere della natura. Il parco ospita anche eventi culturali e manifestazioni durante l'anno.
Santuario di Sant'Orso: Questo santuario, dedicato a Sant'Orso, è un luogo di culto importante per la comunità locale. La chiesa è caratterizzata da una facciata semplice ma elegante e all'interno si possono trovare opere d'arte sacra.
Chiesa Parrocchiale di Sant'Orso: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa locale. All'interno si possono ammirare affreschi e decorazioni storiche.
Le Fontane di Santorso: Le fontane sono sparse in tutto il paese e rappresentano un elemento caratteristico di Santorso. Ogni fontana ha la sua storia e il suo fascino, e meritano una visita durante una passeggiata nel centro storico.
Percorsi Naturalistici: Santorso è circondato da colline e paesaggi naturali che offrono numerose opportunità per trekking e passeggiate. I sentieri sono ben segnalati e variano in difficoltà, permettendo a tutti, dai principianti agli escursionisti esperti, di godere delle bellezze naturali della zona.
Museo Archeologico dell'Alto Vicentino: Anche se tecnicamente si trova a pochi chilometri da Santorso, a Santorso è facile accedere a questo museo che offre una panoramica sulla storia e l'archeologia della regione. È un'ottima tappa per chi è interessato alla storia antica.
Eventi Locali e Sagre: Santorso ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, che offrono un'opportunità per assaporare la cucina locale, conoscere le tradizioni del posto e partecipare a celebrazioni comunitarie. Tra questi, la Sagra di Sant'Orso è particolarmente nota.Queste attrazioni offrono un mix perfetto di natura, cultura e storia, rendendo Santorso una destinazione interessante da visitare, soprattutto per chi ama esplorare i piccoli tesori nascosti del Veneto.