www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Vito di Leguzzano

San Vito di Leguzzano
Sito web: http://comune.sanvitodileguzzano.vi.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,7
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: sanvitesi
Email: segreteria@=
comune.sanvitodileguzzano.vi.it
PEC: sanvitodileguzzano.vi@=
cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0445671642
MAPPA
San Vito di Leguzzano è un comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione Veneto, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'epoca romana, come molte altre località del Veneto. Tuttavia, le informazioni dettagliate sulle origini specifiche di San Vito di Leguzzano possono essere piuttosto limitate e spesso si intrecciano con la storia più ampia della regione vicentina.

Origini

Le origini di San Vito di Leguzzano risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito dalla presenza di ritrovamenti archeologici nella zona. Il nome "San Vito" è di origine cristiana e si riferisce al santo patrono del paese, mentre "Leguzzano" potrebbe derivare da un antico nome di famiglia o da un termine di origine longobarda.

Medioevo

Durante il Medioevo, l'area di San Vito di Leguzzano, come gran parte del Veneto, fu influenzata dalle vicende dei comuni locali e dalle lotte tra fazioni guelfe e ghibelline. Il territorio passò sotto il controllo di diverse signorie, tra cui quella degli Scaligeri e successivamente dei Visconti.

Dominazione Veneziana

Dal XV secolo, San Vito di Leguzzano entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e prosperità economica, grazie anche alla posizione strategica del Veneto come crocevia di commerci.

Età Moderna

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, a seguito della Campagna d'Italia di Napoleone, il Veneto passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco. San Vito di Leguzzano seguì le sorti del resto della regione, passando nel 1866 al Regno d'Italia con l'annessione del Veneto.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, San Vito di Leguzzano, come molte altre località del nord Italia, ha vissuto il fenomeno dell'industrializzazione, che ha portato a una trasformazione economica e sociale. Il comune ha saputo mantenere un equilibrio tra sviluppo industriale e conservazione delle tradizioni locali. Oggi, San Vito di Leguzzano è un comune che unisce la sua ricca storia con le esigenze moderne, offrendo un ambiente ricco di cultura e tradizioni. La comunità locale è attiva nel preservare le sue radici storiche e culturali, celebrando eventi e festività che richiamano le antiche tradizioni del territorio.

Luoghi da visitare:

San Vito di Leguzzano è un piccolo comune situato nella provincia di Vicenza, nel Veneto. Anche se non è una località molto grande, offre diverse attrazioni e punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Vito di Leguzzano:

Chiesa Parrocchiale di San Vito: Questa chiesa è dedicata a San Vito, il patrono del paese. È un edificio di interesse storico e artistico, con una facciata neoclassica e un interno che ospita opere d'arte sacra.

Villa Verlato Putin: Una delle ville venete presenti nel territorio, Villa Verlato Putin è un esempio di architettura residenziale storica. Anche se non sempre aperta al pubblico, l'esterno merita una visita per apprezzare lo stile architettonico.

Mulino Pestasassi: Questo antico mulino è un esempio di archeologia industriale. È situato lungo il torrente Leogra e offre una testimonianza della storia locale legata all'utilizzo delle risorse naturali.

Parco dei Mulini: Un'area naturale ideale per passeggiate e attività all'aperto. Il parco è attraversato da sentieri che permettono di esplorare la flora e la fauna locali, con la possibilità di ammirare anche i resti di antichi mulini ad acqua.

Museo Etnografico: Situato nel centro del paese, questo museo offre una panoramica sulla vita rurale e le tradizioni locali. Gli oggetti esposti raccontano la storia del lavoro agricolo e dell'artigianato tradizionale della zona.

Sentieri e percorsi ciclabili: San Vito di Leguzzano è circondato da colline e paesaggi naturali, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Ci sono diversi percorsi segnalati che permettono di esplorare l'area circostante.

Feste e Sagre Locali: Partecipare a una delle feste o sagre locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. La festa patronale di San Vito, ad esempio, è un evento importante per la comunità con celebrazioni religiose e attività ricreative.

Esplorazione dei Dintorni: La posizione di San Vito di Leguzzano è strategica per visitare altre attrazioni nei dintorni, come la città di Vicenza con le sue ville palladiane, o le vicine località dei Monti Lessini.Sebbene San Vito di Leguzzano non sia una grande destinazione turistica, il suo fascino risiede proprio nella tranquillità e nell'autenticità della vita di paese. È un luogo ideale per chi cerca di staccare dalla frenesia della città e scoprire un angolo del Veneto meno conosciuto ma ricco di storia e bellezze naturali.