www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rosa'

Rosa'
Sito web: http://comune.rosa.vi.it/it
Municipio: Piazza della Serenissima,1
Santo patrono: Sant'Antonio Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: rosatesi
Email: vito.pacillo@comune.rosa.vi.it
PEC: protocollo.comune.rosa.vi@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0424584141
MAPPA
Rosà è un comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione Veneto, nel nord-est dell'Italia. La storia di Rosà è strettamente legata alla storia della regione veneta e ha radici che risalgono a diversi secoli fa. Ecco un riassunto delle sue origini e della sua storia:

Origini Antiche: La zona di Rosà era abitata fin dall'antichità. Reperti archeologici suggeriscono che vi fossero insediamenti umani già in epoca pre-romana. Durante l'epoca romana, la pianura veneta fu oggetto di colonizzazione e centuriazione, e Rosà si trovava lungo la via Postumia, una delle principali strade romane che collegava Genova ad Aquileia.

Medioevo: Durante il Medioevo, l'area fu coinvolta nelle lotte tra i comuni e le signorie locali. Rosà, come molti altri comuni del Veneto, subì l'influenza delle grandi famiglie nobiliari e fu oggetto di contese territoriali.

Dominazione Veneziana: Dal XV secolo, Rosà entrò a far parte della Repubblica di Venezia, che portò un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. L'amministrazione veneziana influenzò profondamente la cultura e l'economia della regione.

Epoca Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Rosà passò sotto il dominio austriaco, e poi fu annessa al Regno d'Italia nel 1866, dopo la terza guerra di indipendenza italiana.

Sviluppi Recenti: Nel XX secolo, Rosà ha vissuto una significativa trasformazione economica e sociale. Da un'economia prevalentemente agricola, il comune si è industrializzato e urbanizzato, pur mantenendo una forte identità culturale legata alle tradizioni locali. Oggi, Rosà è un comune vivace che combina il suo ricco patrimonio storico con le moderne esigenze di sviluppo. La comunità è attiva nel preservare le tradizioni locali, mentre si integra nel contesto economico e sociale del Veneto contemporaneo.

Luoghi da visitare:

Rosà è un comune situato nella provincia di Vicenza, in Veneto. Sebbene non sia una meta turistica di grande richiamo come altre località italiane, offre comunque alcune attrazioni interessanti che possono essere visitate.Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Rosà e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Rosà. Costruita nel XVIII secolo, presenta un'architettura neoclassica e ospita diverse opere d'arte sacra.

Villa Dolfin Boldù: Situata a poca distanza dal centro, questa villa veneta è un esempio di architettura rurale del passato. Anche se non sempre aperta al pubblico, vale la pena ammirarla dall'esterno.

Villa Bressan: Un'altra villa storica del territorio, rappresenta il tipico stile architettonico delle ville venete.

Parco Faunistico Cappeller: Anche se tecnicamente si trova nel comune di Cartigliano, è molto vicino a Rosà. Questo parco offre la possibilità di vedere numerose specie animali e di trascorrere una giornata immersi nella natura.

Percorsi ciclabili e passeggiate: Rosà è circondata da una serie di percorsi ciclabili e sentieri che attraversano la campagna veneta. È un'ottima opportunità per esplorare la natura circostante e ammirare il paesaggio rurale.

Eventi locali: Durante l'anno, Rosà ospita vari eventi culturali e sagre, dove si possono degustare prodotti tipici della cucina veneta e partecipare a manifestazioni tradizionali.

Mercati e botteghe locali: Esplorare il mercato settimanale o i negozi locali può offrire un assaggio dei prodotti tipici e dell'artigianato della regione.

Escursioni nei dintorni: Rosà è un buon punto di partenza per escursioni giornaliere verso altre celebri destinazioni venete, come Bassano del Grappa, Marostica, e le colline del Prosecco.

Parchi e aree verdi: Il comune dispone di diverse aree verdi e piccoli parchi dove è possibile rilassarsi e godere dell'aria aperta.

Enogastronomia: Gli amanti del buon cibo e del vino possono esplorare le cantine locali e i ristoranti per assaporare le specialità regionali, come i bigoli, il baccalà alla vicentina e i vini veneti.Queste attrazioni offrono un assaggio della cultura e della storia locale, insieme a opportunità di svago e relax.