www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Romano D'Ezzelino

Romano D'Ezzelino
Sito web: http://comune.romano.vi.it
Municipio: Viale Generale Giardino,1
Santo patrono: Madonna di Monte Berico
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: romanesi
Email: info@comune.romano.vi.it
PEC: mail@pec.comune.romano.vi.it
Telefono: +39 0424818650
MAPPA
Romano d'Ezzelino è un comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, in Italia. La storia di Romano d'Ezzelino è strettamente legata alla famiglia degli Ezzelini, una delle più potenti e influenti famiglie feudali del medioevo in questa regione.

Origini

Le origini di Romano d'Ezzelino risalgono all'epoca romana, come suggerisce il nome stesso "Romano", che indica la presenza di insediamenti romani nell'area. Tuttavia, gran parte della storia medievale del comune è dominata dagli Ezzelini.

La Famiglia Ezzelini

La famiglia degli Ezzelini, originaria della Germania, si stabilì nell'area nel XII secolo. Ezzelino II il Monaco è una figura chiave nella storia del comune, e suo figlio, Ezzelino III da Romano, è forse il più famoso membro della famiglia. Ezzelino III è noto per la sua crudeltà e il suo potere, che gli permisero di controllare gran parte del Veneto e della Lombardia durante il suo tempo. Fu un alleato dell'imperatore Federico II di Svevia e un avversario feroce dei comuni guelfi.

Declino e Caduta

Il dominio degli Ezzelini terminò nel 1259, quando Ezzelino III fu sconfitto e catturato dalle forze guelfe. La sua morte segnò la fine del dominio della famiglia nella regione e il territorio passò sotto il controllo di altre potenze locali.

Sviluppi Successivi

Dopo la caduta degli Ezzelini, l'area passò sotto il controllo di diverse signorie e, successivamente, della Repubblica di Venezia. Durante il periodo veneziano, Romano d'Ezzelino, come molte altre aree del Veneto, godette di un relativo periodo di stabilità e sviluppo economico.

Il Periodo Moderno

Nel corso dei secoli, Romano d'Ezzelino ha mantenuto il suo carattere agricolo, pur modernizzandosi e sviluppandosi industrialmente nel XX secolo. Oggi, il comune è conosciuto per la sua bellezza paesaggistica e per i suoi legami storici con la potente famiglia degli Ezzelini. Romano d'Ezzelino conserva ancora tracce del suo passato medievale, con numerosi edifici storici e siti che testimoniano la sua ricca storia e il suo legame con la famiglia Ezzelino.

Luoghi da visitare:

Romano d'Ezzelino è un comune situato nella provincia di Vicenza, nel Veneto, Italia. Anche se è un comune relativamente piccolo, offre diverse attrazioni interessanti da vedere. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da visitare a Romano d'Ezzelino e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giacomo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del comune. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e l'architettura tipica delle chiese venete.

Torre di Romano: Simbolo del comune, la torre è ciò che rimane di un antico castello medievale appartenuto alla famiglia Ezzelini. Offre una vista panoramica sulla zona circostante.

Villa Negri (Villa Cà Cornaro): Questa villa storica è un esempio dell'architettura veneta. Anche se l'accesso potrebbe essere limitato, la struttura e i suoi giardini sono visibili dall'esterno.

Parco del Brenta: Situato lungo il fiume Brenta, questo parco offre percorsi naturalistici ideali per passeggiate, jogging e ciclismo. È un ottimo posto per godere della natura e fare picnic.

Museo del Grappa Poli: Non proprio a Romano d'Ezzelino, ma nelle vicinanze, a Bassano del Grappa, questo museo offre una panoramica sulla produzione della grappa, un distillato tipico della regione.

Monte Grappa: Meta ideale per gli amanti della natura e della storia. Offre numerosi sentieri escursionistici e durante la Prima Guerra Mondiale fu teatro di importanti battaglie. Sul monte si trovano anche ossari e memoriali.

Percorsi Storici e Naturalistici: La zona offre diversi percorsi per escursioni che permettono di esplorare i paesaggi collinari e scoprire la storia locale, spesso legata alle vicende degli Ezzelini.

Eventi Locali: Informati sugli eventi locali come sagre, fiere e manifestazioni culturali che si tengono durante l'anno. Possono essere un'ottima occasione per scoprire la cultura e le tradizioni locali.Se hai tempo, considera di esplorare anche le città vicine come Bassano del Grappa e Marostica, che offrono ulteriori attrazioni storiche e culturali.