www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Roana

Roana
Sito web: http://comune.roana.vi.it
Municipio: Via Milano,32
Santo patrono: Santa Giustina
Festa del Patrono: 8 ottobre
Abitanti: roanesi
Email: segreteria@comune.roana.vi.it
PEC: comune.roana.vi@pecveneto.it
Telefono: +39 0424692035
MAPPA
Roana è un comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Vicenza, sull'Altopiano dei Sette Comuni. La sua storia è particolarmente interessante, poiché è strettamente legata alle vicende dell'intero altopiano, noto anche come Altopiano di Asiago.

Origini e storia:

Epoca Pre-Romana e Romana: L'area di Roana, come il resto dell'altopiano, era abitata fin dall'antichità. Prima dell'arrivo dei Romani, la zona era popolata da tribù celtiche. Con l'espansione dell'Impero Romano, il territorio venne integrato nella loro vasta rete di comunicazioni e insediamenti.

Medioevo: Durante il Medioevo, l'Altopiano dei Sette Comuni venne popolato da coloni di origine cimbra, una popolazione di lingua germanica. Questi coloni contribuirono in modo significativo alla cultura e alle tradizioni locali. Roana, come gli altri comuni dell'altopiano, faceva parte della Federazione dei Sette Comuni, una delle più antiche forme di autonomia locale in Italia, che godette di una certa indipendenza fino all'arrivo della Repubblica di Venezia nel XV secolo.

Periodo Veneziano: Sotto la Repubblica di Venezia, l'altopiano mantenne una certa autonomia, sebbene fosse soggetto alla dominazione veneziana. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità, con lo sviluppo di attività economiche come la pastorizia e l'artigianato.

Età Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, l'altopiano passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco e successivamente del Regno d'Italia nel 1866.

Prima Guerra Mondiale: Durante la Prima Guerra Mondiale, l'Altopiano di Asiago fu teatro di aspri combattimenti tra le forze italiane e austro-ungariche. Roana e altri paesi dell'altopiano furono gravemente danneggiati. La guerra lasciò un'impronta indelebile sulla memoria collettiva della zona.

Ricostruzione e Periodo Contemporaneo: Dopo la guerra, Roana, insieme agli altri comuni dell'altopiano, venne ricostruita. Nel corso del XX secolo, l'economia locale si è evoluta, con un crescente sviluppo del turismo grazie alla bellezza naturale della zona. Oggi, Roana è conosciuta per le sue bellezze naturali, le tradizioni culturali cimbre e le opportunità di attività all'aperto, come escursionismo e sci.

Cultura e Tradizioni:

Roana conserva ancora oggi elementi della cultura cimbra, visibili in alcune tradizioni, nella lingua e nei costumi locali. Eventi e manifestazioni culturali spesso celebrano questo patrimonio unico, contribuendo a mantenere vive le tradizioni della comunità. In sintesi, la storia di Roana è un riflesso della storia dell'intero Altopiano dei Sette Comuni, caratterizzata da una ricca fusione di influenze culturali e da eventi storici significativi che hanno modellato la sua identità nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Roana è un incantevole comune situato sull'Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, nel Veneto. Offre una varietà di attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Roana:

Frazione di Canove: Questo piccolo borgo ospita il Museo della Grande Guerra, che offre una vasta collezione di reperti e informazioni sul ruolo dell'Altopiano di Asiago durante la Prima Guerra Mondiale.

Lago di Roana: Questo pittoresco lago artificiale è un luogo ideale per passeggiate, pic-nic e relax nella natura. È circondato da sentieri escursionistici e offre bellissimi scorci panoramici.

Chiesa Parrocchiale di San Giustina: Situata nel centro di Roana, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa tipica della zona e merita una visita per il suo interno decorato.

Ponte di Roana: Un imponente ponte in pietra che offre viste spettacolari sulla valle sottostante. È un luogo perfetto per scattare fotografie panoramiche.

Sentieri escursionistici: Roana offre numerosi sentieri per il trekking e le passeggiate, adatti a tutti i livelli di esperienza. I percorsi attraversano incantevoli boschi, prati fioriti e offrono viste mozzafiato sulle montagne circostanti.

Cascate di Roana: Una piccola cascata situata nei pressi del paese, ideale per una breve escursione e per godersi la tranquillità della natura.

Bosco degli Urogalli: Questo è un suggestivo bosco di conifere, perfetto per passeggiate tranquille immersi nella natura. È possibile avvistare diverse specie di fauna locale.

Il Villaggio degli Gnomi: Un percorso tematico ideale per famiglie con bambini, dove i più piccoli possono scoprire il magico mondo degli gnomi attraverso sculture di legno e installazioni interattive.

Cimitero Militare di Val Magnaboschi: Un luogo di memoria storica che ospita le tombe di molti soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. È un luogo di riflessione e rispetto.

Frazione di Treschè Conca: Un'altra frazione di Roana, famosa per i suoi panorami e le attività all'aria aperta, come escursioni e mountain bike.

Sagra della Contrada: Se visiti Roana durante l'estate, potresti avere la fortuna di partecipare a una delle tradizionali sagre, dove è possibile assaporare piatti tipici e immergersi nella cultura locale.

Sport invernali: Durante l'inverno, Roana e l'Altopiano di Asiago offrono numerose opportunità per lo sci di fondo e le ciaspolate, grazie alla vasta rete di piste e sentieri innevati.

Osservatorio Astronomico di Asiago: Situato a pochi chilometri da Roana, è uno dei principali osservatori astronomici d'Italia. Offre visite guidate e serate di osservazione del cielo.

Caseifici locali: Non perdere l'opportunità di visitare un caseificio locale per assaggiare il famoso formaggio Asiago e altri prodotti tipici dell'Altopiano.Queste attrazioni rendono Roana una meta ideale per chi ama la natura, la storia e la cultura, offrendo esperienze uniche in ogni stagione dell'anno.