Recoaro Terme

Municipio: Via Roma,10
Santo patrono: Sant'Antonio Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: recoaresi
Email: segreteria@=
comune.recoaroterme.vi.it
PEC: segreteria.comune.recoaroterme.vi@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0445793332
MAPPA
Origini
Le origini di Recoaro Terme risalgono a tempi antichi, anche se non ci sono testimonianze precise di insediamenti umani fino al Medioevo. La zona era probabilmente frequentata per le sue risorse naturali e le sue acque, che erano conosciute e utilizzate già in epoca romana.Sviluppo delle Terme
Il vero sviluppo di Recoaro come centro termale iniziò nel XVII secolo. Le acque minerali di Recoaro furono scoperte nel 1689 e iniziarono ad attirare l'interesse di studiosi e medici per le loro proprietà curative. Nel 1752, il medico vicentino Giovanni Battista Melzi pubblicò uno studio sulle acque di Recoaro, contribuendo a far conoscere le loro qualità terapeutiche. Durante il XVIII e XIX secolo, le terme di Recoaro divennero sempre più popolari, attirando visitatori da tutta Europa. La costruzione di strutture alberghiere e di accoglienza contribuì a trasformare Recoaro in una rinomata località termale. L'apice della fama di Recoaro Terme si ebbe nel XIX secolo, quando la località fu frequentata da membri della nobiltà e dell'alta borghesia.Secolo XX e Oltre
Nel corso del XX secolo, Recoaro Terme continuò a essere una popolare destinazione turistica, sebbene abbia affrontato sfide legate alla modernizzazione e alla concorrenza di altre località termali. Le infrastrutture turistiche e termali sono state continuamente aggiornate per mantenere l'attrattiva della zona. Oggi, Recoaro Terme è nota non solo per le sue acque termali ma anche per il suo ambiente naturale, che offre opportunità per attività all'aperto come escursioni e sci. Le acque minerali di Recoaro sono ancora imbottigliate e vendute, contribuendo all'economia locale. In sintesi, la storia di Recoaro Terme è caratterizzata dall'importanza delle sue risorse naturali e dal suo sviluppo come centro termale di fama europea, mantenendo un equilibrio tra tradizione e modernità.Luoghi da visitare:
Recoaro Terme è una graziosa località situata in provincia di Vicenza, nel cuore delle Prealpi Venete. È famosa per le sue acque termali e offre una varietà di attrazioni naturali, culturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere e fare a Recoaro Terme:Terme di Recoaro: Le terme sono la principale attrazione della città. Conosciute sin dal XVIII secolo, le acque minerali di Recoaro sono rinomate per le loro proprietà terapeutiche. Puoi visitare il parco delle terme e usufruire dei trattamenti benessere.
Centro Storico: Passeggia nel centro storico per ammirare l'architettura tradizionale e visitare i negozi locali. Non perdere la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, un esempio interessante di architettura religiosa.
Parco Naturale delle Piccole Dolomiti: Recoaro è circondata dalle Piccole Dolomiti, che offrono numerosi sentieri per escursionisti di tutti i livelli. Tra i percorsi più noti ci sono quelli che portano al Rifugio Campogrosso e al Passo Pian delle Fugazze.
Monte Spitz: Una delle vette più famose nella zona, offre panorami mozzafiato e sentieri per escursioni che variano in difficoltà.
Sentiero dei Grandi Alberi: Un percorso affascinante che si snoda tra alcuni degli alberi più maestosi della zona, ideale per passeggiate rilassanti nella natura.
Osservatorio Astronomico di Recoaro Terme: Per gli appassionati di astronomia, l'osservatorio offre serate di osservazione del cielo e attività didattiche.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni agricole della zona, con una collezione di attrezzi e oggetti d'epoca.
Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Recoaro ospita vari eventi e sagre, tra cui la famosa Sagra della Polenta e dei Frutti di Bosco, che celebra i sapori locali.
Ponte di Ferro: Un'antica struttura che attraversa il torrente Agno, offre un bel punto panoramico per scattare foto e ammirare il paesaggio circostante.
Escursioni alle Malghe: Nei dintorni di Recoaro, è possibile visitare diverse malghe, dove puoi assaporare prodotti caseari locali e vivere un'esperienza autentica della vita di montagna.
Cascate di Recoaro: Le cascate situate nelle vicinanze offrono un'ottima meta per una passeggiata nella natura e sono particolarmente suggestive dopo periodi di pioggia.
Via dei Mulini: Un itinerario che segue il corso del torrente Agno, passando accanto a vecchi mulini ad acqua e offrendo un tuffo nella storia locale.Recoaro Terme è una destinazione perfetta per chi cerca relax, natura e cultura. Ogni stagione offre un volto diverso della città e delle sue bellezze, rendendola una meta affascinante tutto l'anno.