Posina

Municipio: Via Sareo,4
Santo patrono: Santa Margherita
Festa del Patrono: ultima domenica di agosto
Abitanti: posinati
Email: info@comune.posina.vi.it
PEC: posina.vi@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0445748013
MAPPA
Origini:
Le origini di Posina risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se non ci sono documenti storici precisi che attestino la sua fondazione in questo periodo. La presenza umana nella zona è comunque antica, come suggeriscono vari ritrovamenti archeologici nella regione circostante.Medioevo:
Nel Medioevo, Posina, come molti altri comuni montani, fu influenzata dalle vicende dei vari signori feudali che dominavano la zona. Durante questo periodo, la Valle di Posina divenne un territorio di passaggio e di scambio tra la pianura veneta e le regioni montuose del Trentino e del Tirolo.Età Moderna:
Nel corso dei secoli, la valle vide un incremento delle attività economiche legate all'agricoltura, alla pastorizia e allo sfruttamento del legname. Tuttavia, la posizione montana di Posina ha reso difficile uno sviluppo economico paragonabile a quello delle più vicine aree di pianura.Prima Guerra Mondiale:
Un momento cruciale nella storia di Posina fu la Prima Guerra Mondiale. La zona fu teatro di aspri combattimenti tra le truppe italiane e austro-ungariche. La valle di Posina si trovò sulla linea del fronte e la popolazione locale subì gravi disagi. Molti edifici furono distrutti o danneggiati, e la popolazione fu costretta a evacuare in più occasioni.Periodo Contemporaneo:
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Posina, come molte altre aree rurali italiane, ha visto un progressivo spopolamento a causa dell'emigrazione verso le città in cerca di migliori opportunità economiche. Negli ultimi decenni, il comune ha cercato di valorizzare il proprio patrimonio naturale e culturale per promuovere il turismo, in particolare quello legato alla natura e alla storia. Oggi, Posina è conosciuta per i suoi paesaggi montani, le tradizioni locali e le testimonianze storiche legate al periodo bellico. La comunità locale continua a mantenere vive le tradizioni e a preservare l'ambiente naturale che rende questa valle un luogo di particolare bellezza.Luoghi da visitare:
Posina è un piccolo comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, Italia. Circondato dalle Prealpi Vicentine, è una destinazione ideale per chi ama la natura, le escursioni e la tranquillità dei piccoli borghi di montagna. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Posina:Chiesa Parrocchiale di San Vito e Modesto: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e merita una visita per la sua architettura semplice e la sua atmosfera tranquilla. All'interno, puoi trovare opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento.
Lago di Posina: Sebbene di piccole dimensioni, questo lago artificiale è un luogo incantevole per una passeggiata rilassante o un picnic. È circondato da boschi e montagne, offrendo uno spettacolo naturale suggestivo.
Sentieri Escursionistici: Posina è un punto di partenza ideale per numerose escursioni. Tra i percorsi più noti ci sono quelli che conducono al Monte Majo e al Monte Plische, che offrono panorami mozzafiato sulla valle circostante.
Museo della Grande Guerra: Situato nei dintorni, questo museo conserva reperti e testimonianze del periodo della Prima Guerra Mondiale, che ha visto numerosi scontri nelle montagne circostanti.
Percorso della Memoria: Un itinerario che attraversa i luoghi simbolo della Grande Guerra. Questo percorso è ideale per gli appassionati di storia e per chi vuole comprendere meglio l'impatto del conflitto su questa regione.
Prodotti Tipici Locali: Posina è famosa per il suo pane, noto come "Pan Biscotto di Posina", e per le patate di Posina, un prodotto agroalimentare tradizionale. Non perdere l'occasione di assaggiare questi prodotti nei ristoranti e nei negozi locali.
Feste e Sagre Locali: Durante l'anno, Posina ospita diverse feste e sagre che celebrano le tradizioni locali. Tra le più importanti c'è la "Sagra della Patata", che si tiene generalmente in autunno.
Osservazione della Flora e Fauna: La zona intorno a Posina è ricca di biodiversità, con molte specie di piante e animali tipici delle Alpi. Gli amanti della natura possono dedicarsi all'osservazione di fauna e flora locali durante le escursioni.
Architettura Rurale: Passeggiando per Posina, noterai l'architettura tradizionale delle case di montagna, costruite con pietra e legno. Questi edifici contribuiscono al fascino autentico del borgo.
Valico di Campogrosso: Un po' fuori dal centro di Posina, il Valico di Campogrosso è un altro punto di interesse per chi ama le escursioni e i panorami mozzafiato. È un passo montano che offre una splendida vista sulle cime circostanti.Posina, pur essendo un piccolo comune, offre molteplici opportunità per chi cerca una vacanza immersa nella natura e nella storia. Assicurati di pianificare la tua visita in modo da poter apprezzare appieno tutto ciò che questo affascinante luogo ha da offrire.