www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Piovene Rocchette

Piovene Rocchette
Sito web: http://comune.piovene-rocchette.vi.it
Municipio: Via Libertà,82
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: piovenesi
Email: ced@comune.piovene-rocchette.vi.it
PEC: piovenerocchette.vi@=
cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0445696416
MAPPA
Il comune di Piovene Rocchette si trova in Veneto, nella provincia di Vicenza, e ha una storia ricca e interessante che si intreccia con le vicende della regione. Origini: Le origini di Piovene Rocchette risalgono a tempi antichi. La zona fu abitata fin dall'epoca preistorica, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione, e sebbene non ci siano prove concrete di un insediamento romano nel centro attuale del comune, la presenza romana nella regione circostante è ben documentata. Medioevo: Nel Medioevo, Piovene e Rocchette erano due distinti villaggi. Piovene prende il nome dalla famiglia Piovene, che storicamente aveva una forte influenza nella zona. La famiglia è menzionata in documenti che risalgono al XI secolo. Rocchette, invece, prende il nome da un antico castello o rocca che sorgeva nella zona, usato per il controllo e la difesa del territorio. Epoca moderna: Con il passare dei secoli, i due centri si svilupparono e subirono le vicende storiche tipiche della regione veneta, passando sotto il controllo di diverse potenze, tra cui la Repubblica di Venezia. Durante il dominio veneziano, che durò fino alla fine del XVIII secolo, l'area prosperò grazie al commercio e all'agricoltura. Unificazione: Nel 1929, Piovene e Rocchette furono uniti per formare l'attuale comune di Piovene Rocchette. Questa unione fu parte di un più ampio processo di razionalizzazione amministrativa durante il periodo fascista in Italia. Economia e sviluppo: Nel corso del XX secolo, Piovene Rocchette ha visto uno sviluppo industriale significativo, in particolare nel settore tessile e manifatturiero, che ha contribuito alla crescita economica e demografica del comune. Oggi, Piovene Rocchette è una comunità vivace che conserva tracce della sua storia attraverso monumenti, chiese e tradizioni locali. La sua posizione ai piedi delle Prealpi Venete la rende anche un punto di partenza ideale per escursioni naturalistiche.

Luoghi da visitare:

Piovene Rocchette è un comune situato nella provincia di Vicenza, nel Veneto. Pur essendo una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Piovene Rocchette e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Presenta una facciata neoclassica e al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra.

Santuario di Santa Maria del Summano: Situato sul Monte Summano, questo santuario è una meta di pellegrinaggio e offre una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante. È un luogo ideale per escursioni e passeggiate nella natura.

Monte Summano: Questo monte è famoso per la sua biodiversità, in particolare per le sue orchidee selvatiche. È molto apprezzato dagli appassionati di trekking e offre vari sentieri di diversa difficoltà.

Museo Archeologico dell'Alto Vicentino: Situato nelle vicinanze, a Santorso, questo museo presenta reperti archeologici dell'area, fornendo un'interessante panoramica sulla storia locale.

Villa Godi Malinverni: Sebbene non si trovi direttamente a Piovene Rocchette, questa villa palladiana situata a Lugo di Vicenza è facilmente raggiungibile ed è una delle prime opere di Andrea Palladio. È possibile visitare i suoi interni affrescati e i giardini.

Percorso delle Fontane: Un itinerario escursionistico che permette di scoprire le varie fontane storiche del territorio, immerse in un paesaggio naturale suggestivo.

Festa del Baccalà: Se visitate Piovene Rocchette in autunno, potreste avere l'opportunità di partecipare a questa festa locale dedicata al baccalà, un piatto tipico della tradizione culinaria vicentina.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Piovene Rocchette, potrete ammirare le architetture tradizionali e respirare l'atmosfera tipica di un borgo veneto.

Grotte di San Donato: Sebbene le grotte non siano aperte al pubblico per visite turistiche regolari, l'area circostante offre interessanti opportunità per escursioni.

Cicloturismo: L'area attorno a Piovene Rocchette è ideale per gli appassionati di ciclismo, con percorsi che si snodano attraverso la campagna e le colline circostanti.Per chi visita Piovene Rocchette, è consigliabile prendersi del tempo per esplorare i dintorni e scoprire le bellezze naturali e culturali che questa parte del Veneto ha da offrire.