Noventa Vicentina

Municipio: Piazza IV Novembre,1
Santo patrono: SS. Vito, Modesto e Crescenzia
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: noventani
Email: p.brogin@noventavi.it
PEC: comunenoventavicentina@=
cert.legalmail.it
Telefono: +39 0444788515
MAPPA
Origini
Il nome "Noventa" deriva probabilmente dal termine latino "novus", che significa "nuovo", suggerendo che l'insediamento potrebbe essere stato fondato come una nuova comunità, forse durante l'espansione romana. Tuttavia, ci sono diverse interpretazioni sull'origine del nome, alcune legate al significato di "novale" o campo nuovo.Storia Antica
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'epoca romana. La posizione di Noventa Vicentina, lungo importanti vie di comunicazione, favorì il suo sviluppo. Durante il periodo romano, l'area era caratterizzata da una serie di ville rustiche e insediamenti agricoli che beneficiavano della fertilità del terreno.Medioevo
Durante il Medioevo, Noventa Vicentina divenne un importante centro agricolo e commerciale. Fu soggetta alle influenze di diverse signorie e famiglie nobiliari. Nel XIII secolo, il territorio passò sotto il controllo della famiglia Ezzelini, una potente casata dell'epoca. Successivamente, il dominio passò ai Carraresi di Padova e, infine, alla Repubblica di Venezia.Periodo Veneziano
Sotto il dominio veneziano, Noventa Vicentina conobbe un periodo di stabilità e prosperità. La Serenissima Repubblica di Venezia favorì lo sviluppo agricolo e commerciale del territorio, e la cittadina divenne un importante punto di riferimento per il commercio locale. Durante questo periodo furono costruiti molti edifici storici che ancora oggi caratterizzano il centro del comune.Età Moderna e Contemporanea
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Noventa Vicentina passò sotto il dominio napoleonico e poi austriaco. Nel 1866, con l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, entrò a far parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, Noventa Vicentina ha visto un progressivo sviluppo industriale e una crescita demografica, pur mantenendo una forte vocazione agricola. Oggi, il comune è un centro vivace che combina tradizioni storiche e culturali con un'economia diversificata.Patrimonio Storico e Culturale
Noventa Vicentina è nota per il suo ricco patrimonio storico e architettonico. Tra i luoghi di interesse, spiccano la Villa Barbarigo e la Chiesa di San Giovanni Battista, che riflettono l'importanza storica e culturale del comune. La villa, in particolare, è un esempio di architettura veneta e rappresenta un importante punto di riferimento per la storia locale. In sintesi, Noventa Vicentina è un comune con una storia affascinante, caratterizzata da un mix di influenze romane, medievali e veneziane che hanno lasciato un'impronta indelebile sul suo territorio e sulla sua cultura.Luoghi da visitare:
Noventa Vicentina è una cittadina situata nella provincia di Vicenza, nel Veneto, e offre diverse attrazioni storiche e culturali interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Noventa Vicentina:Villa Barbarigo: Questa splendida villa veneta risale al XVII secolo ed è uno degli esempi più importanti di architettura palladiana nella zona. Anche se l'accesso agli interni potrebbe essere limitato, i giardini e l'esterno della villa meritano una visita.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è il principale edificio religioso della città e vanta una facciata neoclassica imponente. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte di valore, tra cui affreschi e dipinti di artisti locali.
Torre Civica: Situata nel centro storico, la torre è uno dei simboli di Noventa Vicentina. Risalente al periodo medievale, offre uno scorcio sulla storia della città e un punto di vista interessante sul panorama circostante.
Palazzo Municipale: Un edificio di interesse storico e architettonico, situato nella piazza principale. È un esempio di architettura civile che rappresenta il passato amministrativo e politico di Noventa Vicentina.
Piazza IV Novembre: Questa è la piazza centrale della città, dove si svolgono molti eventi e mercati locali. È un luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera della cittadina.
Museo Civico: Sebbene Noventa Vicentina non disponga di un grande museo, il Museo Civico offre una raccolta di reperti archeologici e storici che raccontano la storia della città e della regione circostante.
Villa Manin Cantarella: Un'altra villa veneta situata nei dintorni, che rappresenta l'eleganza e la storia dell'architettura rurale veneta.
Passeggiate nei dintorni: I dintorni di Noventa Vicentina offrono paesaggi rurali tipici del Veneto, ideali per passeggiate e gite in bicicletta. Gli itinerari possono portarvi attraverso campi agricoli, piccoli borghi e lungo corsi d'acqua.
Eventi Locali: Se visitate durante il periodo giusto, potreste avere l'opportunità di partecipare a eventi locali, come sagre, fiere e mercati che celebrano la cultura e le tradizioni venete.
Enogastronomia: Non dimenticate di provare la cucina locale nei ristoranti e nelle trattorie della zona. Piatti tipici del Veneto e vini locali arricchiranno la vostra esperienza gastronomica.Queste attrazioni offrono un quadro completo di cosa vedere e fare a Noventa Vicentina, permettendovi di immergervi nella storia, nella cultura e nella bellezza del luogo.