www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monteviale

Monteviale
Sito web: http://comune.monteviale.vi.it
Municipio: Piazza della Libertà,15
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: montevialesi
Email: comunemonteviale@libero.it
PEC: protocollo.comune.monteviale.vi@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0444552013
MAPPA
Monteviale è un comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, in Italia. La sua storia è antica e affonda le radici in epoche lontane. Origini e Storia Antica:

Epoca Romana: L'area di Monteviale, come molte altre zone del Veneto, era abitata già in epoca romana. Tuttavia, non ci sono molte testimonianze dettagliate di insediamenti specifici a Monteviale durante questo periodo. La presenza romana è solitamente dedotta attraverso il ritrovamento di reperti archeologici nella zona circostante.

Medioevo: Monteviale comincia a comparire in documenti storici durante il Medioevo. La sua posizione collinare lo rendeva un luogo strategico per la difesa e il controllo del territorio circostante. Durante questo periodo, la zona era dominata da vari signori feudali.

Dominazione Veneziana: Come gran parte del Veneto, Monteviale passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia a partire dal Quattrocento. Questo periodo portò una certa stabilità e prosperità economica grazie ai commerci e alle politiche amministrative veneziane.

Epoca Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Monteviale seguì le sorti del resto del Veneto, passando sotto il dominio austriaco e poi entrando a far parte del Regno d'Italia nel 1866, dopo la Terza Guerra d'Indipendenza. Cultura e Tradizioni: Monteviale è noto per la sua bellezza paesaggistica e per le tradizioni locali legate all'agricoltura e alla vita rurale. La comunità è spesso coinvolta in eventi e manifestazioni che celebrano le tradizioni locali. Oggi, Monteviale è un comune che combina il suo ricco passato storico con una vita moderna, mantenendo un forte legame con le sue tradizioni e la sua cultura locale.

Luoghi da visitare:

Monteviale è un piccolo comune situato nella provincia di Vicenza, nel Veneto, e offre diverse attrazioni e luoghi di interesse, nonostante le sue dimensioni ridotte. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Monteviale e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Paolo: Questa è la chiesa parrocchiale di Monteviale, con una storia che risale al periodo medievale. È un luogo di culto centrale per la comunità locale e presenta alcune opere d'arte interessanti all'interno.

Villa Veronese: Anche conosciuta come Villa Pagello, è una villa veneta situata nel comune. Le ville venete sono celebri per la loro architettura elegante e i giardini curati. Sebbene non sempre aperta al pubblico, la villa rappresenta un esempio significativo di architettura storica della regione.

Sentieri escursionistici: Monteviale è circondata da una natura rigogliosa, con numerosi sentieri che offrono opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi percorsi permettono di esplorare le colline circostanti e godere di panorami mozzafiato sulla campagna veneta.

Centro storico di Monteviale: Passeggiare per le vie del centro storico permette di apprezzare l'atmosfera tranquilla del paese e scoprire piccoli dettagli architettonici che raccontano la storia del comune.

Eventi locali: Monteviale ospita varie feste e sagre durante l'anno che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella vita del paese e gustare la cucina tipica.

Dintorni di Monteviale: Essendo vicino a Vicenza, Monteviale è un punto di partenza ideale per esplorare altre attrazioni della provincia, come la famosa Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico e le numerose altre ville palladiane disseminate nella regione.

Parco Comunale: Per chi cerca un luogo dove rilassarsi all'aria aperta, il parco comunale di Monteviale offre spazi verdi ben curati, ideali per passeggiate e picnic.

Attività agricole e visite in fattoria: La zona è caratterizzata da una forte tradizione agricola, e in alcune aziende agricole è possibile organizzare visite guidate per scoprire i prodotti locali e le tecniche di coltivazione tradizionali.Monteviale, pur essendo un piccolo comune, offre una piacevole combinazione di storia, cultura e natura, ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia delle città più grandi.