www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Marostica

Marostica
Sito web: http://comune.marostica.vi.it
Municipio: Via Tempesta,17
Santo patrono: San Simeone
Festa del Patrono: ultima domenica di ottobre
Abitanti: marosticensi
Email: protocollogenerale@=
comune.marostica.vi.it
PEC: marostica.vi@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0424479200
MAPPA
Marostica è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Vicenza, nella regione Veneto, nel nord-est dell'Italia. La sua storia è ricca e affascinante, caratterizzata da eventi storici e tradizioni uniche.

Origini

Le origini di Marostica risalgono all'epoca romana, anche se l'area era abitata già in epoca pre-romana da popolazioni locali, probabilmente i Veneti. Durante il periodo romano, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano diverse parti dell'Impero.

Medioevo

Nel Medioevo, Marostica divenne un importante centro fortificato. Nel 1196, fu distrutta durante le lotte tra i comuni di Padova e Vicenza. Successivamente, nel 1311, la città passò sotto il controllo della famiglia scaligera di Verona. Furono proprio gli Scaligeri a costruire le imponenti mura e i due castelli che dominano ancora oggi il paesaggio: il Castello Inferiore e il Castello Superiore.

Dominazione Veneziana

Nel 1404, Marostica entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, la città conobbe un periodo di prosperità economica e stabilità politica. La dominazione veneziana durò fino alla fine del XVIII secolo, quando Napoleone Bonaparte pose fine alla Repubblica di Venezia.

Età Moderna e Contemporanea

Dopo la caduta di Venezia, Marostica passò sotto vari domini, tra cui quello austriaco, fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866. Durante il XIX e il XX secolo, la città visse le trasformazioni sociali ed economiche che caratterizzarono l'intera regione.

La Partita a Scacchi

Uno degli eventi più celebri di Marostica è la "Partita a Scacchi", una rappresentazione storica che si tiene ogni due anni nella piazza principale della città. Si tratta di una partita a scacchi vivente, ispirata a una leggenda del XV secolo, secondo la quale due nobili si sfidarono a scacchi per la mano della bella Lionora, figlia del castellano. Questa tradizione affonda le sue radici nella cultura locale e attira turisti da tutto il mondo.

Patrimonio Culturale

Oggi, Marostica è conosciuta non solo per la sua storia e le sue tradizioni, ma anche per il suo patrimonio culturale e architettonico, con le sue mura medievali ben conservate, i castelli e il caratteristico centro storico. Inoltre, la città è famosa per la produzione di ciliegie, che hanno ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta). In sintesi, Marostica è una città che combina una ricca storia con tradizioni culturali uniche, rendendola una destinazione affascinante per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura italiana.

Luoghi da visitare:

Marostica è una pittoresca cittadina nel Veneto, famosa per la sua storica partita a scacchi viventi. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Marostica:

Castello Superiore: Situato in cima alla collina, questo castello offre una vista spettacolare sulla città e sulla pianura circostante. È possibile visitare le mura e le torri, e spesso ospita eventi culturali.

Castello Inferiore: Situato nella piazza principale di Marostica, questo castello è parte integrante della cinta muraria. Ospita il Museo dei Costumi della Partita a Scacchi e altre mostre temporanee.

Piazza Castello: Questa piazza è il cuore di Marostica, famosa per la scacchiera gigante sul selciato dove si svolge la celebre partita a scacchi viventi ogni due anni.

Mura di Marostica: Le mura medievali collegano il Castello Superiore con il Castello Inferiore e offrono un affascinante percorso storico che si può esplorare a piedi.

Chiesa di San Antonio Abate: Una chiesa storica che vanta affreschi e opere d'arte di pregio, situata vicino al Castello Inferiore.

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo: Un'altra chiesa significativa, nota per la sua architettura e le opere d'arte sacra.

Porta Bassano e Porta Breganze: Le due porte principali d'accesso alla città, parte delle antiche fortificazioni.

Museo dei Costumi della Partita a Scacchi: Situato nel Castello Inferiore, questo museo espone i costumi utilizzati nella famosa partita a scacchi viventi.

Villa Sesso Schiavo: Una villa storica con affreschi e un bel parco, situata appena fuori dal centro storico.

Passeggiate lungo il Monte Pauso: Per chi ama la natura, ci sono vari sentieri escursionistici che offrono viste panoramiche sulla campagna veneta.

Cultura culinaria: Marostica è famosa per le sue ciliegie. Assicurati di provare i prodotti locali e visitare i mercati o le sagre stagionali.

Eventi culturali e folkloristici: Oltre alla partita a scacchi viventi, Marostica ospita vari eventi culturali e musicali durante l'anno, che vale la pena di verificare prima della visita.

Passeggiata nel centro storico: Goditi una passeggiata tra le vie del centro storico, ammirando i palazzi, le botteghe e l'atmosfera medievale della città.Questa lista dettagliata ti offre una panoramica delle attrazioni principali di Marostica, ma la città offre anche tante altre piccole sorprese che potrai scoprire esplorandola.