www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Marano Vicentino

Marano Vicentino
Sito web: http://comune.marano.vi.it
Municipio: Piazza Silva,27
Santo patrono: Annunciazione Maria Vergine
Festa del Patrono: 25 marzo
Abitanti: maranesi
Email: ced@comune.marano.vi.it
PEC: maranovicentino.vi@=
cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0445598843
MAPPA
Marano Vicentino è un comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Vicenza, Italia. La storia di Marano Vicentino è ricca e risale a molti secoli fa, con radici che affondano nell'epoca romana.

Origini:

    1. Epoca Romana: Marano Vicentino, come molte altre località del Veneto, ha origini che risalgono all'epoca romana. Il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione e vi sono stati ritrovamenti archeologici che attestano la presenza romana nella zona.

Medioevo:

    1. Alto Medioevo: Durante l'alto medioevo, Marano Vicentino subì le invasioni barbariche, come gran parte dell'Italia settentrionale. In questo periodo, il territorio era sotto l'influenza dei Longobardi e, successivamente, dei Franchi.
    1. Medioevo: In seguito, il comune divenne parte dei domini dei vescovi-conti di Vicenza e poi passò sotto la signoria degli Scaligeri di Verona. Durante questo periodo, la struttura sociale ed economica del territorio si consolidò attorno all'agricoltura e all'allevamento.

Età Moderna:

    1. Dominio Veneziano: Nel XV secolo, Marano Vicentino entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Questo portò un periodo di relativa stabilità e prosperità economica. La dominazione veneziana influenzò l'architettura e la cultura della zona.

Età Contemporanea:

    1. Ottocento e Novecento: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia e l'arrivo di Napoleone Bonaparte, il territorio passò sotto il controllo austriaco e successivamente fu annesso al Regno d'Italia nel 1866. Durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, come molte altre località del Veneto, Marano Vicentino fu coinvolta negli eventi bellici che segnarono profondamente la comunità.

Oggi:

    1. Comune Moderno: Oggi, Marano Vicentino è un comune vivace che combina la tradizione con la modernità. L'economia locale è diversificata, con un mix di agricoltura, artigianato e piccola industria. Il comune è noto per la sua qualità della vita, il patrimonio culturale e le iniziative locali che promuovono la cultura e la storia del territorio.
Marano Vicentino, attraverso i secoli, ha mantenuto un forte legame con il suo passato, pur evolvendosi e adattandosi ai cambiamenti moderni.

Luoghi da visitare:

Marano Vicentino è un piccolo comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, Italia. Sebbene non sia una meta turistica molto conosciuta, offre alcune attrazioni interessanti e può essere un punto di partenza ideale per esplorare la zona circostante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Marano Vicentino e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. La struttura attuale risale al XIX secolo, ma la sua storia è molto più antica. All'interno si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni interessanti.

Villa Tretti: Questa villa storica è un esempio di architettura veneta del passato. Sebbene non sempre aperta al pubblico, è possibile ammirarla dall'esterno e apprezzare il suo stile elegante.

Centro Storico di Marano Vicentino: Passeggiare per il centro storico permette di scoprire l'atmosfera autentica di un piccolo paese veneto. Stradine acciottolate, case tradizionali e piccoli negozi caratterizzano questa parte del paese.

Feste e Tradizioni Locali: Durante l'anno, Marano Vicentino ospita diverse feste e celebrazioni tradizionali che possono offrire un'esperienza culturale autentica. Informarsi sulle date e partecipare a questi eventi può arricchire la visita.

Percorsi Naturalistici: La zona intorno a Marano Vicentino offre diverse opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I paesaggi naturali, tra colline e campi coltivati, sono l'ideale per chi ama la natura e l'aria aperta.

Prodotti Locali e Gastronomia: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici della zona, come salumi, formaggi e vini locali. La cucina veneta offre piatti deliziosi che possono essere gustati nei ristoranti e trattorie del paese.

Visite nei Dintorni: Marano Vicentino è situato in una posizione strategica per visitare altre località del Veneto. Non lontano si trovano città come Vicenza, con le sue architetture palladiane, e Bassano del Grappa, famosa per il ponte sul Brenta e la grappa.

Parco della Roggia: Un'area verde dove è possibile rilassarsi e fare passeggiate. È un luogo perfetto per famiglie e per chi desidera trascorrere del tempo all'aperto.

Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali ed è un luogo di memoria storica e riflessione.Visitare Marano Vicentino offre un'opportunità di scoprire un lato meno conosciuto del Veneto, lontano dalle folle turistiche, ma ricco di autenticità e tradizione.