www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lusiana

Lusiana

MAPPA
Lusiana è un comune che, fino al 2019, si trovava nella provincia di Vicenza, in Veneto. Nel 2019, Lusiana si è fusa con il comune di Conco per formare il nuovo comune di Lusiana Conco. La storia di Lusiana è ricca e affonda le radici in epoche antiche. Le origini di Lusiana risalgono probabilmente all'epoca preromana, quando la zona era abitata dai Veneti antichi. Con l'arrivo dei Romani, il territorio venne integrato nell'Impero e subì un processo di romanizzazione. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area conobbe le invasioni barbariche e successivamente entrò a far parte del Regno longobardo. Durante il Medioevo, Lusiana fu sotto l'influenza dei vescovi di Vicenza e, in seguito, dei vari signori locali. Con il dominio della Repubblica di Venezia, iniziato nel XV secolo, il territorio visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. L'economia tradizionale di Lusiana è stata per lungo tempo legata all'agricoltura, alla pastorizia e all'artigianato. Negli ultimi decenni, il turismo ha acquisito un ruolo sempre più importante, grazie alla bellezza del paesaggio montano e alle opportunità di escursioni e attività all'aperto offerte dall'Altopiano di Asiago, di cui Lusiana fa parte. Culturalmente, Lusiana conserva diverse tradizioni locali e ospita eventi che celebrano la storia e la cultura del territorio. Tra i luoghi di interesse, vi sono chiese storiche, musei etnografici e siti naturali che attirano visitatori da tutta Italia e oltre.

Luoghi da visitare:

Lusiana, situata sull'Altopiano di Asiago in provincia di Vicenza, è una località che offre una varietà di attrazioni naturalistiche, culturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Lusiana:

Museo Diffuso di Lusiana: Questo museo all'aperto è una delle principali attrazioni della zona. È composto da diversi percorsi tematici che esplorano la cultura, la storia e la natura del territorio, tra cui il percorso delle malghe, dedicato alla tradizione dell'alpeggio.

Giardino Botanico Alpino del Monte Corno: Situato a circa 1300 metri di altitudine, questo giardino botanico offre un'ampia varietà di piante alpine e un percorso educativo che illustra la flora locale.

Chiesa di Santa Caterina: Una chiesa storica che vale la pena visitare per la sua architettura e gli affreschi interni. È un esempio di come l'arte religiosa si integri con il paesaggio.

Sentiero del Silenzio: Un percorso meditativo e artistico che invita alla riflessione sul tema della pace e della memoria, particolarmente rilevante per la storia della Prima Guerra Mondiale che ha interessato anche questa zona.

Parco del Sojo: Un parco di arte contemporanea immerso nella natura, con sculture e installazioni artistiche integrate nel paesaggio boschivo.

Museo Palazzon: Questo museo etnografico si trova in una tradizionale casa rurale e offre uno sguardo sulla vita quotidiana e le tradizioni della gente dell'Altopiano.

Monte Corno: Una delle montagne più belle dell'area, offre sentieri escursionistici con viste panoramiche mozzafiato sull'Altopiano e sulla pianura veneta.

Cascate del Pach: Una piacevole escursione porta a queste cascate naturali, perfette per chi ama la natura e le passeggiate all'aria aperta.

Osservatorio Astronomico di Asiago: Anche se si trova poco oltre i confini di Lusiana, una visita all'osservatorio può arricchire l'esperienza, soprattutto durante una delle serate dedicate all'osservazione del cielo.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle sagre e alle feste tradizionali di Lusiana può offrire un'opportunità unica di conoscere la cultura locale e assaporare i prodotti tipici dell'Altopiano.Lusiana è un luogo che combina bellezze naturali e attrazioni culturali, ideale per chi cerca un'esperienza di viaggio ricca e variegata.