www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Longare

Longare
Sito web: http://comune.longare.vi.it
Municipio: Via Guglielmo Marconi,26
Santo patrono: Madonna di Monte Berico
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: longaresi
Email: sindaco@comune.longare.vi.it
PEC: longare.vi@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0444555012
MAPPA
Longare è un comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione Veneto, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, anche se le informazioni specifiche possono essere limitate a causa della scarsità di documenti storici dettagliati. Origini e storia antica: Le origini di Longare risalgono all'epoca romana, come molte località del Veneto. La presenza romana è attestata da vari reperti archeologici trovati nella zona, tra cui resti di ville e manufatti. La posizione strategica di Longare, vicino ai Colli Berici e lungo le vie di comunicazione romane, ne ha favorito lo sviluppo. Medioevo: Durante il Medioevo, Longare, come molte altre località italiane, si sviluppò attorno a un centro fortificato. I documenti dell'epoca menzionano Longare in relazione a vari signori locali e alle strutture difensive costruite per proteggere la popolazione dalle invasioni barbariche e dalle lotte tra fazioni locali. Epoca moderna: Nel corso dei secoli, Longare passò sotto il controllo di diverse signorie e poteri regionali, tra cui i Visconti e la Repubblica di Venezia. Il dominio veneziano, in particolare, portò stabilità e prosperità alla regione, favorendo lo sviluppo agricolo e commerciale. Età contemporanea: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Longare seguì le vicende storiche del Veneto, passando sotto il dominio austriaco e, successivamente, diventando parte del Regno d'Italia nel 1866. Durante il XX secolo, Longare, come molte altre comunità italiane, fu influenzata da eventi significativi come le due guerre mondiali e il successivo boom economico. Cultura e patrimonio: Oggi, Longare è conosciuta per la sua bellezza naturale, grazie alla vicinanza con i Colli Berici, e per il suo patrimonio culturale e storico. Tra i punti di interesse vi sono diverse chiese storiche, ville venete e percorsi naturalistici che attraggono visitatori e appassionati di storia. Questa sintesi offre una panoramica generale delle origini e della storia di Longare, anche se ulteriori dettagli e approfondimenti potrebbero essere disponibili presso archivi locali o istituzioni culturali nella zona.

Luoghi da visitare:

Longare è un piccolo comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, in Italia. Anche se è una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni e punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Longare e dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Longare. La sua architettura e gli interni meritano una visita, e spesso ospita eventi religiosi e culturali.

Villa Da Porto "La Favorita": Situata nelle vicinanze, questa villa è un esempio di architettura veneta del XVII secolo. È circondata da un ampio parco e, se aperta al pubblico, offre un?interessante visita storica.

Il Sentiero Natura: Un percorso escursionistico che attraversa la campagna circostante Longare. Ideale per gli amanti della natura e del trekking, offre viste panoramiche sui Colli Berici.

Colli Berici: Queste colline offrono numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta. Sono un?ottima opportunità per esplorare la flora e la fauna locali, nonché per godere di splendide viste sulla campagna veneta.

Grotta di San Bernardino: Una piccola grotta situata nelle vicinanze, conosciuta per essere stata un luogo di ritiro spirituale. È un sito interessante da esplorare per chi è affascinato dalla storia e dalla geologia.

Villa Piovene: Situata nel vicino comune di Costozza, questa villa è un altro esempio di architettura storica veneta, con bellissimi giardini e un design elegante che riflette lo stile del Rinascimento.

Cantine Vinicole: Longare e i suoi dintorni sono parte della regione vitivinicola dei Colli Berici. Molte cantine offrono degustazioni di vini locali, tra cui il famoso "Tai Rosso". Visitare una cantina può essere un'esperienza culturale e gastronomica unica.

Ciclabile Riviera Berica: Questa pista ciclabile collega Vicenza a Noventa Vicentina, passando attraverso Longare. È perfetta per chi ama il ciclismo e desidera esplorare la regione in modo sostenibile.

Eventi Locali: Se visiti Longare in occasione di eventi o feste locali, come sagre o mercati, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale e assaporare la cucina tipica veneta.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di provare i piatti tipici della cucina veneta nei ristoranti locali, come i bigoli con l'anatra o il baccalà alla vicentina.Oltre a queste attrazioni, la vicinanza di Longare a città come Vicenza offre ulteriori possibilità di esplorazione, tra cui siti storici, musei e altre attività culturali.