Gambellara

Municipio: Piazza Papa Giovanni XXIII
Santo patrono: San Marco
Festa del Patrono: 25 aprile
Abitanti: gambellaresi
Email: segretariocomunale@=
comune.gambellara.vi.it
PEC: gambellara.vi@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0444445272
MAPPA
Luoghi da visitare:
Gambellara è un piccolo comune situato nella provincia di Vicenza, nel cuore del Veneto. Sebbene sia un paese relativamente piccolo, offre diverse attrazioni interessanti, specialmente per gli amanti del vino e della natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gambellara:Chiesa Parrocchiale di San Marco Evangelista: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese ed è nota per la sua architettura semplice ma affascinante. All'interno, puoi trovare opere d'arte sacra e un'atmosfera serena.
Cantine e Vigneti: Gambellara è famosa per la produzione di vini, in particolare il Gambellara DOC e il Recioto di Gambellara. Molte cantine locali offrono tour e degustazioni. Tra queste, la Cantina Zonin e la Cantina Dal Maso sono particolarmente rinomate.
Villa Da Porto Barbaran: Questa villa storica è un esempio di architettura veneta e offre uno sguardo sulla vita aristocratica del passato. Anche se non sempre aperta al pubblico, è possibile ammirarla dall'esterno.
Parco Regionale dei Colli Euganei: Sebbene non sia esattamente a Gambellara, il parco è facilmente raggiungibile e offre numerosi sentieri escursionistici, aree picnic e la possibilità di osservare la fauna e la flora locali.
Monte Roccolo: Per gli amanti della natura e delle escursioni, il Monte Roccolo offre percorsi panoramici con viste spettacolari sulla campagna veneta e sui vigneti circostanti.
Museo del Vino: Anche se non presente direttamente a Gambellara, nelle vicinanze puoi trovare musei dedicati alla tradizione vitivinicola della zona, dove apprendere di più sulla storia e i processi produttivi del vino locale.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Gambellara ospita diverse sagre ed eventi legati al vino e ai prodotti locali. La Festa dell'Uva e del Vino è particolarmente importante e attira visitatori per le degustazioni e l'atmosfera festosa.
Passeggiate nei Colli Berici: La zona collinare intorno a Gambellara è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, con numerosi sentieri che attraversano vigneti, campi e boschi.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale veneta nei ristoranti e trattorie del paese, con piatti che spesso utilizzano ingredienti locali e stagionali.Gambellara, pur essendo un piccolo comune, offre un'esperienza autentica del Veneto, con un mix di cultura, storia e natura, il tutto arricchito dalla tradizione vitivinicola che caratterizza questa terra.