Gallio

Municipio: Via Roma,2
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: galliesi
Email: comune@comune.gallio.vi.it
PEC: gallio.vi@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0424447920
MAPPA
Origini e Medioevo
Le origini di Gallio, come per gli altri comuni dell'altopiano, risalgono probabilmente al periodo medievale. L'area fu abitata sin dall'antichità, ma è durante il Medioevo che si svilupparono i primi insediamenti stabili. In questo periodo, l'altopiano era caratterizzato da una cultura cimbra, una popolazione di origine germanica che si stabilì in queste zone.L?epoca Cimbra
Nel XIII secolo, la comunità cimbra ricevette particolari privilegi e autonomie dai signori locali e dall'impero, che permisero lo sviluppo di una forma di autogoverno. Questo portò alla formazione della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, una federazione di comuni montani che godette di una notevole autonomia fino alla fine del XVIII secolo. Gallio era uno dei membri di questa federazione.Periodo Veneziano
Durante il dominio della Repubblica di Venezia, i Sette Comuni, compreso Gallio, mantennero una certa autonomia. Tuttavia, la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 e il successivo passaggio all'Impero Austriaco cambiarono il contesto politico.Guerre Mondiali
Gallio, come l'intero altopiano di Asiago, fu duramente colpito durante la Prima Guerra Mondiale. L'altopiano fu infatti uno dei principali teatri di guerra sul fronte italiano. La battaglia dell'Ortigara e altre grandi battaglie ebbero luogo in quest'area, causando ingenti danni e la quasi totale distruzione di molti centri abitati.Periodo Contemporaneo
Dopo la guerra, Gallio e l'altopiano furono ricostruiti e conobbero un periodo di sviluppo e rilancio economico, in parte grazie al turismo. Oggi Gallio è una meta turistica, apprezzata per le sue bellezze naturali, le attività all'aria aperta e la ricca storia culturale. Gallio, come gli altri comuni dell'altopiano di Asiago, conserva ancora oggi tracce delle sue origini cimbre e delle tradizioni locali, che sono parte integrante dell'identità della comunità.Luoghi da visitare:
Gallio è un incantevole comune situato nell'Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, e offre un'ampia gamma di attrazioni e attività per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Gallio:Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa, risalente al XVIII secolo, è un esempio di architettura religiosa con interni affascinanti e opere d'arte sacra.
Sacrario Militare di Gallio: Un luogo di memoria dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Offre una vista panoramica e un'atmosfera di riflessione e rispetto per la storia.
Museo dei Cuchi: Situato a Cesuna, vicino a Gallio, questo museo è dedicato ai "cuchi", fischietti in terracotta tipici della tradizione locale. È un'attrazione unica che racconta la storia e l'artigianato dell'area.
Piste da Sci e Attività Invernali: Durante l'inverno, Gallio offre accesso a diverse piste da sci e percorsi per lo sci di fondo. Il comprensorio sciistico di Asiago è ideale per gli appassionati di sport invernali.
Sentieri Escursionistici: In estate, Gallio offre una vasta rete di sentieri escursionistici. Tra i più popolari ci sono i percorsi verso il Monte Gallio e il Monte Ortigara, che offrono splendide viste panoramiche.
Baita Valbella: Un'accogliente baita di montagna dove è possibile assaporare piatti tipici locali e godere di un'atmosfera alpina autentica.
Golf Club Asiago: Anche se tecnicamente si trova nell'area di Asiago, è facilmente accessibile da Gallio ed è uno dei campi da golf di montagna più belli d'Europa.
Percorsi in Mountain Bike: L'altopiano offre numerosi percorsi per mountain bike, adatti a tutti i livelli di esperienza. È possibile noleggiare biciclette in loco.
Osservatorio Astronomico di Asiago: Vicino a Gallio, l'osservatorio offre visite guidate e serate di osservazione delle stelle, perfetto per gli appassionati di astronomia.
Eventi Locali e Sagre: Gallio ospita diverse sagre e feste tradizionali durante tutto l'anno, in cui è possibile gustare specialità locali e partecipare a eventi culturali.
Cascate di Gorgo: Una meta ideale per un'escursione immersi nella natura, queste cascate offrono un luogo tranquillo e pittoresco per rilassarsi.
Percorso del Vecchio Trenino: Un percorso ciclabile e pedonale che segue l'antico tracciato ferroviario, ideale per una passeggiata o un giro in bicicletta.Gallio è una destinazione ideale per chi cerca natura, cultura e attività all'aria aperta, offrendo un'esperienza completa e variegata in ogni stagione dell'anno.