www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Foza

Foza
Sito web: http://comune.foza.vi.it
Municipio: Via Roma,4
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: fozesi
Email: segreteria@comune.foza.vi.it
PEC: foza.vi@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0424698003
MAPPA
Foza è un comune situato sull'Altopiano di Asiago, nella regione del Veneto, in Italia. La storia di Foza è strettamente legata alle vicende dell'intero altopiano, che ha visto diverse dominazioni e influenze culturali nel corso dei secoli. Origini: Le origini di Foza risalgono probabilmente all'epoca preistorica, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici. Tuttavia, le prime testimonianze scritte risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, l'area faceva parte dei territori controllati dalla famiglia dei Da Romano, una delle più potenti dell'Italia settentrionale. Successivamente, Foza, insieme ad altri comuni dell'altopiano, passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Storia: Durante il periodo veneziano, l'altopiano di Asiago mantenne una certa autonomia grazie alla sua posizione isolata e alla difficile accessibilità. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità economica e politica, che permise lo sviluppo della comunità locale. Nel corso del XIX secolo, con la caduta della Repubblica di Venezia e l'annessione del Veneto all'Impero Austriaco, l'intera area subì diversi cambiamenti amministrativi. Dopo la Terza Guerra d'Indipendenza Italiana, nel 1866, il Veneto e quindi anche Foza furono annessi al Regno d'Italia. Prima Guerra Mondiale: Un periodo cruciale per Foza fu la Prima Guerra Mondiale. L'Altopiano di Asiago fu teatro di aspri combattimenti tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche. Foza, come molti altri paesi dell'altopiano, fu gravemente danneggiata durante il conflitto. Dopo la guerra, il paese fu ricostruito, e il ricordo degli eventi bellici è ancora presente nella memoria collettiva e nei monumenti commemorativi della zona. Economia e cultura: Tradizionalmente, l'economia di Foza si basava sull'agricoltura e sulla pastorizia, attività favorite dai pascoli montani dell'altopiano. Oggi, il turismo riveste un ruolo importante, grazie alla bellezza naturale dell'area e alla presenza di infrastrutture per sport invernali ed estivi. Culturalmente, Foza condivide molte tradizioni con gli altri comuni dell'Altopiano di Asiago, tra cui la lingua cimbra, un antico dialetto di origine tedesca, parlato da alcune comunità locali. In sintesi, la storia di Foza è caratterizzata da una serie di influenze e dominazioni che hanno modellato l'identità del comune, rendendolo un luogo ricco di storia e tradizioni culturali.

Luoghi da visitare:

Foza è un piccolo comune situato sull'Altopiano di Asiago, nel nord-est dell'Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre una serie di attrazioni interessanti per i visitatori che desiderano esplorare la cultura e la natura locali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Foza:

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa è il cuore spirituale del paese. Ricostruita dopo la Prima Guerra Mondiale, è caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.

Museo Storico della Grande Guerra: Foza, come il resto dell'Altopiano di Asiago, fu teatro di importanti eventi durante la Prima Guerra Mondiale. Il museo offre un'interessante collezione di reperti bellici, documenti e testimonianze che raccontano la storia del conflitto e il suo impatto sulla comunità locale.

Sentiero della Pace: Questo percorso escursionistico collega vari punti di interesse storici legati alla Grande Guerra. Camminando lungo il sentiero, si possono vedere trincee, fortificazioni e altri resti della guerra immersi in uno splendido paesaggio naturale.

Malga Lora: Una delle malghe più conosciute della zona, offre l'opportunità di assaporare la vita rurale tradizionale. Qui si possono degustare formaggi tipici e vedere da vicino il processo di produzione casearia.

Parco Naturale della Valbella: Un'area naturale protetta ideale per passeggiate e pic-nic. Il parco offre diversi sentieri immersi nella natura, perfetti per escursionisti di ogni livello.

Belvedere di Foza: Un punto panoramico che offre una vista mozzafiato sulle vallate circostanti e sulle montagne dell'Altopiano. È un luogo ideale per scattare foto e godersi la tranquillità del paesaggio montano.

Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai soldati di Foza caduti durante i conflitti mondiali. È un luogo di riflessione e memoria storica.

Escursioni e Trekking: Foza è un ottimo punto di partenza per escursioni nell'Altopiano di Asiago. Ci sono numerosi percorsi che variano per lunghezza e difficoltà, adatti sia per principianti che per escursionisti esperti.

Cultura e Tradizioni Locali: Durante l'anno, Foza ospita diverse manifestazioni culturali e tradizionali. Tra queste ci sono feste legate alla transumanza e sagre che celebrano i prodotti tipici locali.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale dell'Altopiano, con piatti a base di formaggi locali, funghi e selvaggina.Foza, con il suo mix di storia, cultura e natura, offre un'esperienza autentica e rilassante per chiunque voglia scoprire una delle zone più affascinanti del Veneto.