Enego

Municipio: Piazza San Marco,1
Santo patrono: Santa Giustina
Festa del Patrono: 7 ottobre
Abitanti: eneghesi
Email: anagrafe@comune.enego.vi.it
PEC: enego.vi@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0424490131
MAPPA
Origini:
- Epoca Romana: Le origini di Enego risalgono all'epoca romana, periodo in cui la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione. Resti archeologici e testimonianze storiche suggeriscono che l'area fosse abitata già in quei tempi.
Medioevo:
- Longobardi e Franchi: Durante il Medioevo, Enego fu influenzata dalle dominazioni longobarde e franche. Questo periodo vide la costruzione di fortificazioni e castelli per difendere il territorio dalle incursioni.
- Dominio dei Vescovi di Padova: Nel corso del tempo, il comune passò sotto il controllo dei vescovi di Padova, che contribuirono alla sua amministrazione e sviluppo.
Periodo Veneziano:
- Repubblica di Venezia: Enego entrò a far parte dei territori della Repubblica di Venezia nel XV secolo. Sotto il dominio veneziano, il comune conobbe un periodo di stabilità e di crescita economica.
Età Moderna:
- Passaggio all'Austria e al Regno d'Italia: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Enego passò sotto il controllo austriaco e successivamente, nel 1866, fu annesso al Regno d'Italia.
XX Secolo:
- Prima Guerra Mondiale: La posizione strategica di Enego nelle Alpi lo rese un luogo di importanza durante la Prima Guerra Mondiale, con la costruzione di fortificazioni e trincee.
- Sviluppo e Modernizzazione: Nel corso del XX secolo, Enego ha vissuto un processo di modernizzazione e sviluppo economico, pur mantenendo le sue tradizioni culturali e storiche.
Cultura e Tradizioni:
Enego è conosciuto per le sue tradizioni culturali, le feste locali e la bellezza del suo paesaggio montano. Il comune è parte dell'Altopiano dei Sette Comuni, una regione ricca di storia e cultura cimbra. Oggi, Enego è una meta turistica apprezzata per le sue bellezze naturali, le possibilità di escursioni e le attività all'aria aperta, mantenendo al contempo una forte connessione con il suo passato storico.Luoghi da visitare:
Enego è un affascinante comune situato sull'Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, nel Veneto. Se stai programmando una visita, ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Enego:Chiesa di Santa Giustina: Questa chiesa parrocchiale è uno degli edifici religiosi più importanti di Enego. Risalente al XV secolo, è stata successivamente ampliata e ristrutturata. All'interno, si possono ammirare opere d'arte di pregio e un organo antico.
Torre Scaligera: Simbolo di Enego, questa torre medievale risale al periodo degli Scaligeri, signori di Verona. Offre una vista panoramica spettacolare sull'Altopiano e sulla Valsugana.
Forte Lisser: Parte del sistema difensivo italiano durante la Prima Guerra Mondiale, questo forte è ben conservato e merita una visita. È possibile esplorare le gallerie e le postazioni di artiglieria, nonché godere di una vista mozzafiato sulla valle.
Sentiero del Silenzio: Un percorso tematico che invita alla riflessione e alla contemplazione, attraversando luoghi significativi della Grande Guerra e offrendo installazioni artistiche lungo il tragitto.
Valgàdena: Questa valle è perfetta per chi ama la natura e le escursioni. Offre una varietà di sentieri di diversa difficoltà, tra boschi e pascoli, con la possibilità di avvistare fauna locale.
Museo della Grande Guerra di Enego: Situato nel centro del paese, questo piccolo museo offre una raccolta di reperti e testimonianze della Prima Guerra Mondiale, con un focus particolare sugli eventi avvenuti sull'Altopiano.
Ponte di Valgadena: Uno dei ponti più alti d'Europa, è un'opera ingegneristica impressionante. Anche se non sempre accessibile ai pedoni, è un punto di interesse per la sua struttura e il panorama che offre.
Casoni di Enego: Tipiche costruzioni in pietra dell'Altopiano, i casoni sono testimonianze della vita rurale e dell'architettura tradizionale della zona. Alcuni di essi sono situati lungo i sentieri escursionistici e sono visitabili.
Percorsi escursionistici e mountain bike: Enego è un punto di partenza ideale per numerosi sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike, che variano in difficoltà e lunghezza, permettendo di esplorare l'incantevole paesaggio dell'Altopiano.
Manifestazioni locali: Durante l'anno, Enego ospita vari eventi e manifestazioni culturali, come sagre, mercatini e feste tradizionali, che offrono l'opportunità di scoprire le tradizioni e la gastronomia locali.Visitare Enego significa immergersi in un ambiente naturale di rara bellezza, ricco di storia e cultura, ideale per chi cerca tranquillità e un contatto autentico con la natura.