Creazzo

Municipio: Piazza del Comune,6
Santo patrono: Madonna di Monte Berico
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: creatini o creazzesi
PEC: creazzo.vi@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 044340149
MAPPA
Origini e Storia Antica
L'area di Creazzo è stata abitata fin dall'antichità. Sono stati rinvenuti reperti archeologici che testimoniano la presenza di insediamenti umani già in epoca preistorica e romana. Durante il periodo romano, la zona era parte del municipium di Vicetia (l'attuale Vicenza), e la sua posizione strategica contribuiva alla sua importanza.Medioevo
Nel Medioevo, Creazzo, come molte altre località della regione, subì le influenze delle varie dominazioni che si susseguirono in Veneto, tra cui i Longobardi e i Franchi. Durante questo periodo, la struttura del villaggio iniziò a consolidarsi, e la comunità si sviluppò attorno alla chiesa locale.Rinascimento e Periodo Veneziano
Con l'avvento della Serenissima Repubblica di Venezia, Creazzo entrò a far parte dei territori controllati da Venezia. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e prosperità economica, favorita dalla vicinanza a Vicenza, che fu un importante centro culturale e artistico durante il Rinascimento.Età Moderna e Contemporanea
Nel XIX secolo, con la caduta della Repubblica di Venezia e l'arrivo delle truppe napoleoniche, la regione subì diversi cambiamenti amministrativi. In seguito, Creazzo fu annessa al Regno d'Italia nel 1866, dopo la terza guerra d'indipendenza italiana. Durante il XX secolo, Creazzo, come molte altre aree d'Italia, visse le trasformazioni portate dalla modernizzazione e dall'urbanizzazione. Oggi, il comune è una località residenziale che ha saputo mantenere un equilibrio tra sviluppo urbano e conservazione del suo patrimonio storico e naturale.Patrimonio e Cultura
Creazzo è conosciuta per il suo ambiente naturale, le colline e la qualità della vita. La comunità locale è attiva nel preservare le tradizioni e la cultura del territorio, con eventi e manifestazioni che celebrano la storia e le tradizioni venete. In sintesi, la storia di Creazzo è rappresentativa delle vicende storiche del Veneto, con un'evoluzione che riflette le trasformazioni politiche, economiche e sociali della regione nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Creazzo è un comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, Italia. Anche se è una località piuttosto piccola rispetto ad altre città italiane, offre comunque alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Creazzo e nelle vicinanze:Chiesa Parrocchiale di San Marco Evangelista: Questa è la principale chiesa di Creazzo, e merita una visita per ammirare la sua architettura e gli interni. La chiesa è un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale.
Villa Valmarana Bressan: Situata nelle vicinanze, questa villa palladiana è un esempio classico dell'architettura del famoso architetto Andrea Palladio. Anche se non si trova esattamente a Creazzo, vale la pena fare una breve escursione per vedere questa storica villa.
Colli Berici: Creazzo si trova ai piedi dei Colli Berici, una zona collinare che offre splendidi paesaggi naturali. È un ottimo posto per escursioni, passeggiate e ciclismo. I Colli Berici sono conosciuti per la loro bellezza e la varietà di flora e fauna.
Golf Club Colli Berici: Per gli appassionati di golf, questo club offre un campo immerso nel verde dei Colli Berici, con un percorso che si snoda tra le colline offrendo vedute panoramiche.
Parco "Il Brolo": Un'area verde nel cuore di Creazzo, ideale per passeggiate rilassanti, pic-nic e attività all'aperto. È un luogo perfetto per le famiglie e per chi cerca un po' di tranquillità.
Enogastronomia locale: Creazzo, come molte altre zone del Veneto, è conosciuta per la sua cucina tradizionale. Non perderti l'opportunità di assaggiare piatti tipici come il baccalà alla vicentina, i bigoli con l?anatra e i vari vini locali.
Eventi e Sagre: Se visiti Creazzo durante una delle sue feste locali, avrai l'opportunità di immergerti nelle tradizioni culturali della zona. Le sagre spesso offrono musica dal vivo, piatti tradizionali e altre attività culturali.
Passeggiate nel centro storico: Anche se Creazzo non ha un centro storico di grandi dimensioni, una passeggiata per le sue vie ti permetterà di apprezzare l'atmosfera tranquilla e accogliente del paese.
Escursioni ai dintorni di Vicenza: Dato che Creazzo è molto vicino a Vicenza, puoi facilmente visitare questa città famosa per le opere di Palladio, tra cui la Basilica Palladiana e il Teatro Olimpico.Queste sono alcune delle principali attrazioni di Creazzo e dei suoi dintorni. La zona è ideale per chi cerca una combinazione di bellezze naturali, cultura e relax.