Costabissara

Municipio: Piazza Vittorio Veneto,29
Santo patrono: San Giorgio Martire
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: costabissaresi
Email: info@comune.costabissara.vi.it
PEC: costabissara.vi@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0444290635
MAPPA
Origini
Le origini di Costabissara risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito dalla presenza di alcune strutture e reperti archeologici che indicano l'esistenza di insediamenti in quell'area. Il nome stesso del paese potrebbe derivare da termini latini, anche se l'etimologia esatta non è completamente chiara.Medioevo
Durante il Medioevo, il territorio di Costabissara fu soggetto a diverse dominazioni. Essendo situato in una regione strategica, passò sotto il controllo di vari signori feudali. In questo periodo, la zona vide anche lo sviluppo di strutture religiose, che giocavano un ruolo centrale nella vita della comunità.Dominazione Veneziana
Dal XV secolo, Costabissara, come gran parte del Veneto, entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e da uno sviluppo economico favorito dai commerci e dalla protezione che Venezia garantiva ai suoi territori.Periodo Napoleonico e Austriaco
Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Costabissara, come il resto del Veneto, subì le conseguenze delle guerre napoleoniche. Dopo il Congresso di Vienna del 1815, il territorio passò sotto il controllo austriaco fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866.Epoca Moderna e Contemporanea
Nel XX secolo, Costabissara ha vissuto tutte le trasformazioni socio-economiche che hanno interessato l'Italia, dalla partecipazione alle guerre mondiali ai periodi di ricostruzione e sviluppo economico del dopoguerra. Oggi, Costabissara è un comune che mantiene la sua identità storica e culturale, pur essendo integrato nell'area metropolitana di Vicenza, con un'economia basata principalmente sul settore terziario e manifatturiero. La storia di Costabissara è quindi un esempio di come le vicende storiche italiane abbiano influenzato anche i piccoli centri, contribuendo a formare un patrimonio culturale ricco e diversificato.Luoghi da visitare:
Costabissara è un comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, Italia. Anche se è un comune relativamente piccolo, offre alcune attrazioni interessanti e luoghi di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Costabissara e nei suoi dintorni:Villa San Carlo: Questa splendida villa storica è immersa in un ampio parco e offre un'atmosfera tranquilla e rilassante. È utilizzata principalmente come centro di ritiri spirituali e conferenze, ma il parco circostante può essere visitato per una passeggiata.
Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire: Questa chiesa è il principale luogo di culto del comune. L'edificio presenta elementi architettonici interessanti e ospita opere d'arte sacra. Vale la pena visitarla per apprezzare l'architettura e la spiritualità del luogo.
Parco di Villa Sesso Schiavo: Questo parco è ideale per una passeggiata rilassante. È un'area verde ben curata dove si può godere della natura e fare un picnic.
Eventi Locali: Costabissara ospita vari eventi e feste locali durante l'anno, che possono includere sagre, feste patronali e mercatini. Questi eventi offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale e gustare piatti tipici.
Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Costabissara sono presenti diversi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi percorsi permettono di esplorare la campagna veneta e ammirare il paesaggio naturale.
Prodotti Locali e Gastronomia: La zona è conosciuta per i suoi prodotti agricoli e la cucina tradizionale. Vale la pena fermarsi in una trattoria locale per assaporare piatti tipici del Veneto, come il baccalà alla vicentina o i bigoli con l'anatra.
Vicenza: Sebbene non si trovi a Costabissara, la vicina città di Vicenza, a soli pochi chilometri di distanza, offre una vasta gamma di attrazioni culturali e storiche, tra cui la Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico e numerose ville palladiane. È facilmente raggiungibile per una gita di un giorno.Costabissara è un ottimo punto di partenza per esplorare la provincia di Vicenza e scoprire la bellezza del Veneto. La sua combinazione di storia, cultura e natura rende il comune un luogo piacevole da visitare.