www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Caltrano

Caltrano
Sito web: http://comune.caltrano.vi.it
Municipio: Piazza Dante Alighieri,8
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: caltranesi
Email: anagrafe@comune.caltrano.vi.it
PEC: comune.caltrano.vi@pecveneto.it
Telefono: +39 0445 891043
MAPPA
Caltrano č un comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Vicenza, Italia. La storia di Caltrano č simile a quella di molti altri piccoli comuni italiani, con origini che risalgono a tempi antichi. Le origini di Caltrano possono essere fatte risalire all'epoca romana, anche se le prime testimonianze scritte risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la zona era caratterizzata da insediamenti sparsi e da un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. Nel corso dei secoli, Caltrano č stato influenzato dalle varie dominazioni che hanno interessato l'area veneta, inclusi i Longobardi e, successivamente, i Franchi. Durante il Medioevo, la regione č stata a lungo contesa tra diverse potenze locali, inclusi i signori feudali e le cittā-stato vicine come Vicenza e Padova. Con l'avvento della Repubblica di Venezia, Caltrano č entrato a far parte dei territori controllati dalla Serenissima. Questo periodo ha portato una certa stabilitā e sviluppo economico, grazie anche alla protezione offerta dalla potente flotta veneziana. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Caltrano, come gran parte del Veneto, passō sotto il controllo austriaco e successivamente fu annesso al Regno d'Italia nel 1866. Oggi, Caltrano č un tranquillo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. La sua economia č ancora in parte basata sull'agricoltura, ma il turismo e l'artigianato hanno acquisito un ruolo crescente. Il paesaggio circostante, caratterizzato da colline e montagne, offre molte opportunitā per attivitā all'aperto, tra cui escursioni e passeggiate nella natura. Il patrimonio culturale di Caltrano č arricchito da chiese storiche e da eventi locali che mantengono vive le tradizioni del passato, contribuendo a preservare l'identitā del comune all'interno della ricca storia del Veneto.

Luoghi da visitare:

Caltrano č un piccolo comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, Italia. Pur essendo una localitā meno conosciuta dal punto di vista turistico rispetto ad altre cittā venete, offre diverse attrazioni e luoghi di interesse per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Caltrano e dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Biagio: Questa č la chiesa principale di Caltrano e rappresenta un esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno, č possibile ammirare opere d'arte sacra e una struttura architettonica tipica delle chiese venete.

Centro Storico di Caltrano: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le caratteristiche vie e piazze del paese, con edifici storici e piccoli dettagli architettonici che raccontano la storia del luogo.

Santuario della Madonna delle Grazie: Situato nelle vicinanze, questo santuario č un luogo di pellegrinaggio e devozione, immerso in un ambiente tranquillo e suggestivo.

Museo Etnografico: Sebbene Caltrano non abbia un museo etnografico di grandi dimensioni, la cultura e la storia locale possono essere esplorate attraverso piccole esposizioni e collezioni private che raccontano la vita rurale e le tradizioni del passato.

Escursioni e Sentieri Naturalistici: Caltrano č circondato da una natura rigogliosa, con colline e aree boschive che offrono possibilitā di escursioni e passeggiate. Ci sono diversi sentieri che permettono di esplorare l?ambiente naturale circostante, ideali per gli amanti del trekking e della natura.

Visita alle Malghe: Nei dintorni di Caltrano, č possibile visitare diverse malghe, dove si possono degustare e acquistare prodotti tipici locali come formaggi, salumi e altre specialitā venete.

Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Caltrano ospita vari eventi e feste tradizionali che offrono un'opportunitā unica per immergersi nella cultura locale, gustare piatti tipici e partecipare a celebrazioni popolari.

Villa Capra Bassani: Anche se non si trova nel cuore di Caltrano, nelle vicinanze si possono trovare ville storiche di interesse, tipiche delle campagne venete, che raccontano la storia e l'architettura del territorio.

Monte Summano: Anche se non č direttamente a Caltrano, il Monte Summano č una meta popolare per escursionisti e amanti della natura. Offre viste panoramiche spettacolari e una varietā di percorsi naturalistici.Questi sono alcuni dei punti di interesse che si possono esplorare a Caltrano e nei suoi dintorni. La zona offre un mix di bellezze naturali, storia e cultura, rendendola una meta piacevole per una visita rilassante e culturale.