Caldogno

Municipio: Via Dante Alighieri,97
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 29 agosto
Abitanti: calidonensi
Email: giuseppe.reniero@=
comune.caldogno.vi.it
PEC: caldogno.vi@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0444901506
MAPPA
Origini
Le origini di Caldogno risalgono all'epoca romana. Il nome stesso del paese potrebbe derivare dal latino "Calidum" e "Agnus", che significano rispettivamente "caldo" e "agnello", suggerendo forse un luogo dal clima mite o un riferimento all'allevamento di ovini.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Caldogno era parte del feudo controllato dai vescovi di Vicenza. Con il tempo, passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili locali. In questo periodo, la zona era caratterizzata da un'economia agricola, con la coltivazione di cereali e la viticoltura che giocavano un ruolo importante.Rinascimento
Il Rinascimento portò prosperità e sviluppo architettonico a Caldogno, come in molte altre parti del Veneto. Uno degli esempi più significativi di questo periodo è Villa Caldogno, progettata dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio. Costruita verso la metà del XVI secolo, la villa è un esempio notevole dell'architettura palladiana e fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO.Epoca Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Caldogno ha vissuto vari cambiamenti amministrativi, passando sotto il controllo della Repubblica di Venezia fino alla caduta di quest'ultima nel 1797. Successivamente, divenne parte del Regno Lombardo-Veneto sotto l'Impero Austriaco, fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866. Durante il XX secolo, il comune ha visto una progressiva trasformazione economica e sociale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Caldogno, come molte altre aree del nord Italia, ha vissuto un periodo di industrializzazione e sviluppo economico, pur mantenendo una forte tradizione agricola. Oggi, Caldogno è un comune che combina il rispetto per la sua storia e tradizione con lo sviluppo moderno. La comunità è attiva e dinamica, con un forte senso di identità locale. La presenza di monumenti storici come Villa Caldogno continua a essere un punto di riferimento culturale e turistico. La storia di Caldogno è un riflesso della ricca e complessa storia della regione veneta, con influenze culturali e storiche che hanno plasmato il carattere della comunità locale nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Caldogno è un comune situato in provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, Italia. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti dal punto di vista storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Caldogno:Villa Caldogno: Questa è senza dubbio l'attrazione più famosa del paese. La villa, attribuita all'architetto rinascimentale Andrea Palladio, è un esempio di architettura del XVI secolo. Gli interni della villa sono decorati con affreschi di Giovanni Antonio Fasolo e Giovanni Battista Zelotti, che rappresentano scene di vita quotidiana e mitologia.
Barchesse di Villa Caldogno: Accanto alla villa principale si trovano le barchesse, strutture tipiche delle ville venete, che servivano come magazzini e stalle. Queste strutture sono anch'esse di grande interesse architettonico e talvolta ospitano eventi culturali e mostre.
Chiesa di San Giovanni Battista: La chiesa parrocchiale di Caldogno è un importante luogo di culto per la comunità locale. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e una struttura architettonica che riflette le influenze storiche della regione.
Parco di Villa Caldogno: Il parco che circonda la villa è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. È ben curato e offre uno spazio verde tranquillo dove è possibile godersi la natura.
Centro storico di Caldogno: Sebbene piccolo, il centro storico di Caldogno ha un certo fascino con le sue strade tranquille e le case tradizionali. È piacevole passeggiare e scoprire angoli caratteristici del paese.
Percorsi naturalistici: Nei dintorni di Caldogno ci sono diversi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi percorsi attraversano la campagna veneta e offrono l'opportunità di godere del paesaggio naturale della zona.
Eventi locali: Caldogno ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre, mercati e manifestazioni culturali. Partecipare a questi eventi può offrire un'opportunità di immergersi nella cultura locale e assaporare la cucina tradizionale veneta.Visitare Caldogno è un'occasione per scoprire una parte meno conosciuta del Veneto, apprezzando sia il patrimonio storico che la bellezza naturale della regione.