Bassano del Grappa

Municipio: Via Giacomo Matteotti,39
Santo patrono: San Bassiano di Lodi
Festa del Patrono: 19 gennaio
Abitanti: bassanesi
Email: m.diprima@comune.bassano.vi.it
PEC: protocollo.comune.bassanodelgrappa@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0424519250
MAPPA
Origini
Le origini di Bassano del Grappa risalgono all'epoca pre-romana, con insediamenti di popolazioni venete che abitavano la zona. Tuttavia, è durante il periodo romano che Bassano inizia a svilupparsi maggiormente, grazie alla sua posizione strategica lungo il fiume Brenta, che era una importante via di comunicazione e trasporto.Medioevo
Nel Medioevo, Bassano divenne un centro importante sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. I Da Romano furono tra i primi signori della città, seguiti poi dagli Scaligeri, dai Visconti e infine dai Carraresi. Nel 1404, Bassano passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che portò un lungo periodo di stabilità e prosperità economica.Età Moderna
Durante il periodo veneziano, Bassano si sviluppò come un centro commerciale e culturale. Fu in questo periodo che la città divenne famosa per la produzione di ceramiche e per la stampa, grazie alla famiglia Remondini, che fondò una delle più importanti tipografie d'Europa nel XVII secolo.Età Contemporanea
Nel XVIII e XIX secolo, Bassano fu coinvolta nei conflitti legati alle guerre napoleoniche e, successivamente, divenne parte del Regno d'Italia nel 1866. Durante la Prima Guerra Mondiale, Bassano del Grappa fu vicina alla linea del fronte, e il Monte Grappa, che sovrasta la città, fu teatro di feroci battaglie. Dopo la guerra, nel 1928, la città assunse il nome di "Bassano del Grappa" in onore dei combattenti caduti sul Monte Grappa.Patrimonio e Cultura
Oggi, Bassano del Grappa è conosciuta per il suo pittoresco centro storico, il famoso Ponte Vecchio (o Ponte degli Alpini), progettato da Andrea Palladio, e per la sua produzione di grappa, un'acquavite tipica della regione. La città è anche un luogo di cultura con musei, gallerie d'arte e eventi che celebrano la sua ricca storia e tradizione. In sintesi, Bassano del Grappa è una città con una storia varia che riflette le complesse vicende del Veneto e dell'Italia nel loro complesso, e continua a essere un luogo di grande interesse storico e culturale.Luoghi da visitare:
Bassano del Grappa è una pittoresca cittadina situata nella regione del Veneto, nota per la sua storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Bassano del Grappa:Ponte Vecchio (Ponte degli Alpini): Progettato da Andrea Palladio nel 1569, questo ponte di legno è uno dei simboli di Bassano. È stato ricostruito più volte, l'ultima dopo la Seconda guerra mondiale, ed è un luogo iconico da visitare.
Museo Civico di Bassano del Grappa: Situato nel convento di San Francesco, il museo ospita una ricca collezione di opere d'arte, tra cui quelle di Jacopo Bassano, Antonio Canova e molti altri artisti locali e internazionali.
Piazza Libertà e Piazza Garibaldi: Le due piazze principali di Bassano, circondate da edifici storici, caffè e negozi. Qui si trova anche la Chiesa di San Giovanni Battista.
Chiesa di San Francesco: Parte del complesso del Museo Civico, questa chiesa è un esempio di architettura romanica-gotica e contiene affreschi e opere d'arte di valore.
Castello degli Ezzelini: Un antico castello medievale che offre una vista panoramica sulla città e sulla valle circostante. È possibile visitare i giardini e le mura.
Torre Civica: Situata vicino alla Piazza Garibaldi, la torre offre una vista spettacolare sulla città e sui dintorni per chi è disposto a salire i suoi numerosi gradini.
Distillerie di Grappa: Bassano è famosa per la produzione di grappa. È possibile visitare distillerie storiche come la Distilleria Nardini (la più antica d'Italia) e la Distilleria Poli per degustazioni e tour.
Villa Angarano: Progettata da Andrea Palladio, questa villa fa parte del sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO delle Ville Palladiane del Veneto. È una residenza privata, ma alcune parti sono aperte al pubblico per visite guidate.
Palazzo Sturm: Ospita il Museo della Ceramica e il Museo della Stampa Remondini, che raccontano la storia della ceramica e della stampa nella regione.
Giardini Parolini: Un tranquillo giardino pubblico dove rilassarsi, passeggiare e ammirare una varietà di piante esotiche e autoctone.
Monte Grappa: Situato nelle vicinanze, il Monte Grappa è un luogo storico della Prima guerra mondiale e offre sentieri escursionistici, viste mozzafiato e memoriali storici.
Eremo di San Bovo: Un piccolo eremo situato in una posizione panoramica, ideale per una breve escursione e per godere di viste spettacolari sulla valle del Brenta.
Via Jacopo da Ponte: La strada principale del centro storico, perfetta per passeggiare, fare shopping e scoprire l'architettura locale.
Teatro Remondini: Un teatro storico che ospita spettacoli, concerti ed eventi culturali.Ogni angolo di Bassano del Grappa offre un pezzo di storia e cultura, rendendola una meta affascinante per chiunque sia interessato all?arte, alla storia e alla bellezza naturale.