Altavilla Vicentina

Municipio: Piazza della Libertà,1
Santo patrono: Sant'Urbano
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: altavillesi
Email: segreteria@=
comune.altavillavicentina.vi.it
PEC: altavillavicentina.vi@=
cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0444220311
MAPPA
Origini
Le origini di Altavilla Vicentina risalgono all'epoca romana, come dimostrano alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, il nome "Altavilla" appare per la prima volta in documenti medievali. Il toponimo potrebbe derivare da "alta villa", indicando una posizione elevata rispetto al territorio circostante, tipico di molte località collinari.Medioevo
Durante il Medioevo, l'area di Altavilla fu influenzata dalle vicende del vicino comune di Vicenza e dei vari signori locali. Fu un periodo caratterizzato da lotte tra famiglie nobili per il controllo del territorio. Nel corso del tempo, la zona venne progressivamente inglobata nei domini della Repubblica di Venezia, che estese la sua influenza su gran parte del Veneto.Età Moderna
Sotto il dominio veneziano, Altavilla Vicentina godette di un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. L'agricoltura rimase la principale attività economica, con una particolare enfasi sulla coltivazione di cereali e vite. La presenza di ville venete, residenze estive delle famiglie nobili, è un segno del benessere raggiunto in questo periodo.Età Contemporanea
Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Altavilla passò sotto la dominazione francese e poi austriaca, prima di diventare parte del Regno d'Italia nel 1866. Durante il XX secolo, il comune vide una progressiva industrializzazione, pur mantenendo una forte componente agricola. Oggi, Altavilla Vicentina è un comune che combina lo sviluppo industriale con la preservazione delle sue tradizioni storiche e culturali. La sua posizione strategica, vicino a Vicenza e ben collegata ad altre città venete, ne fa un luogo di residenza ambito, mantenendo al contempo il fascino di una comunità con profonde radici storiche.Luoghi da visitare:
Altavilla Vicentina è un comune situato nella provincia di Vicenza, nel Veneto. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute della regione, offre comunque diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare ad Altavilla Vicentina e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Altavilla Vicentina. Risalente al XVIII secolo, è caratterizzata da un'architettura neoclassica e ospita diverse opere d'arte sacra.
Villa Morosini Cappello: Situata nella frazione di Tavernelle, questa villa è un esempio di architettura veneta del XVI secolo. Anche se è una proprietà privata e non sempre aperta al pubblico, vale la pena ammirarla dall'esterno per apprezzare il suo stile e la sua storia.
Parco "Il Brolo": Questo parco pubblico è un ottimo luogo per una passeggiata rilassante o un picnic. Offre aree verdi ben curate e spazi giochi per bambini, rendendolo ideale per famiglie.
Centro Storico: Passeggiando per il centro di Altavilla Vicentina, si possono ammirare diverse case storiche e edifici che raccontano la storia del comune. È un'esperienza piacevole per chi ama scoprire l'architettura locale.
Percorsi Naturalistici: La zona circostante Altavilla Vicentina offre diversi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta. È possibile esplorare la campagna veneta e godere di panorami pittoreschi.
Cantine e Aziende Agricole: Essendo situata in una regione vinicola, Altavilla Vicentina è circondata da vigneti e cantine. Alcune di queste offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di assaporare i vini locali come il celebre Prosecco.
Eventi Locali: Durante l'anno, Altavilla Vicentina ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Questi eventi offrono un'opportunità per immergersi nella vita comunitaria e assaporare i piatti tipici della regione.
Villa Valmarana ai Nani: Anche se si trova appena fuori Altavilla Vicentina, questa villa è una delle più famose della zona. Conosciuta per i suoi affreschi di Giambattista Tiepolo, è una tappa imperdibile per gli appassionati di arte e storia.
Visite ai Dintorni: Essendo vicino a Vicenza, è facile organizzare una visita alla città, famosa per le opere architettoniche di Andrea Palladio. Vicenza offre numerose attrazioni culturali e storiche, tra cui la Basilica Palladiana e il Teatro Olimpico.Altavilla Vicentina, pur essendo una località più tranquilla rispetto ad altre destinazioni venete, offre comunque un assaggio autentico della vita e della cultura locale, oltre a un facile accesso alle meraviglie della regione circostante.