Albettone

Municipio: Via De Salvi,36
Santo patrono: Natività Beata Vergine Maria
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: albettonesi
Email: albettone.vi@cert.ip-veneto.net
PEC: albettone.vi@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0444/790001
MAPPA
Origini:
- Epoca Romana: La zona di Albettone, come molte aree del Veneto, fu colonizzata dai Romani. Resti archeologici rinvenuti nella regione suggeriscono la presenza di insediamenti romani, anche se le informazioni specifiche su Albettone durante questo periodo sono limitate.
Periodo Medievale:
- Medioevo: Durante il Medioevo, Albettone, come molti altri comuni della regione, fu influenzato dalle varie dominazioni che si susseguirono in Veneto, inclusi Longobardi e Franchi. Le terre erano spesso sotto il controllo di signori locali o di ordini religiosi.
Epoca Moderna:
- Repubblica di Venezia: Dal XIV secolo in poi, gran parte del Veneto, compreso Albettone, entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e prosperità economica.
- Napoleonici e Austriaci: Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, la regione passò sotto il controllo francese e poi austriaco, in seguito agli eventi legati alle guerre napoleoniche.
Unificazione Italiana:
- Regno d'Italia: Dopo il Risorgimento, Albettone divenne parte del Regno d'Italia nel 1866, insieme al resto del Veneto.
Epoca Contemporanea:
- XX secolo: Durante il XX secolo, Albettone, come molte altre località italiane, ha vissuto i drammi delle due guerre mondiali, seguiti da un periodo di ricostruzione e sviluppo economico nel dopoguerra.
- Oggi: Attualmente, Albettone è un tranquillo comune che conserva le sue tradizioni agricole e rurali, pur essendo parte della vivace regione del Veneto, nota per la sua industria e il suo turismo.
Luoghi da visitare:
Albettone è un piccolo comune situato nella provincia di Vicenza, nella regione del Veneto, Italia. Anche se non è una meta turistica di grande richiamo, offre comunque alcune attrazioni che possono interessare i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Albettone e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire: - La chiesa parrocchiale di Albettone è dedicata a San Giorgio Martire. È un edificio religioso di interesse storico e architettonico, tipico delle chiese di campagna venete, con una facciata semplice e interni decorati.
Villa Negri-Clementi: - Questa è una delle ville venete che si trovano nella zona. Anche se molte di queste ville non sono aperte al pubblico, sono comunque affascinanti da ammirare dall'esterno per la loro architettura e storia.
Villa Dal Verme: - Un'altra villa storica, la Villa Dal Verme, che aggiunge fascino al paesaggio circostante di Albettone. Anche per questa vale la pena ammirare l'architettura esterna.
Passeggiate e Percorsi Naturalistici: - Albettone si trova in una zona rurale con paesaggi pittoreschi. Ci sono numerosi percorsi per passeggiate ed escursioni a piedi o in bicicletta, che permettono di esplorare la campagna veneta.
Cucina Locale: - Sebbene non sia un'attrazione fisica, assaporare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. Cerca trattorie e ristoranti che offrono piatti tipici del Veneto, come il baccalà alla vicentina o i bigoli con l'anatra.
Eventi Locali: - Controlla se ci sono eventi locali, fiere o sagre durante il periodo della tua visita. Questi eventi offrono la possibilità di immergersi nella cultura locale e di scoprire tradizioni e prodotti tipici.
Escursioni nei Dintorni: - Albettone è un ottimo punto di partenza per visitare altre località interessanti nei dintorni, come Vicenza, famosa per le opere di Palladio, o i Colli Berici, ideali per escursioni naturalistiche.Essendo un comune di piccole dimensioni, Albettone offre un'esperienza tranquilla e autentica, perfetta per chi cerca di sfuggire alla frenesia delle città più grandi e vuole scoprire il fascino della campagna veneta.