www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Villa Bartolomea

Villa Bartolomea
Sito web: http://comune.villa-bartolomea.vr.it
Municipio: Via Arnaldo Fraccaroli,70
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: villabartolomeesi
Email: info@comune.villa-bartolomea.vr.it
PEC: segreteria.villa-bartolomea@=
stpec.it
Telefono: +39 0442/659911
MAPPA
Villa Bartolomea è un comune situato nella provincia di Verona, nella regione Veneto, in Italia. La storia di Villa Bartolomea è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Ecco un riassunto delle origini e della storia di questo comune:

Epoca Romana: La zona di Villa Bartolomea, come molte altre aree del Veneto, fu abitata già in epoca romana. La presenza romana è testimoniata da vari reperti archeologici trovati nella regione, tra cui resti di ville e insediamenti agricoli.

Medioevo: Durante il Medioevo, il territorio passò sotto il controllo di diversi signori feudali e fu parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte d'Europa. In questi secoli, Villa Bartolomea iniziò a svilupparsi come comunità agricola.

Dominazione Veneziana: A partire dal XIV secolo, il territorio del Veneto, inclusa Villa Bartolomea, passò sotto la dominazione della Repubblica di Venezia. Questo portò a un periodo di relativa stabilità e prosperità economica, grazie anche alla posizione strategica lungo il fiume Adige, che favoriva i commerci.

Ottocento e Unità d'Italia: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 e il passaggio sotto il dominio austriaco, Villa Bartolomea divenne parte del Regno d'Italia nel 1866, a seguito della Terza Guerra d'Indipendenza Italiana e dell'annessione del Veneto al neonato stato italiano.

Epoca Contemporanea: Nel corso del XX secolo, Villa Bartolomea ha vissuto le trasformazioni tipiche di molte aree rurali del Nord Italia, con un progressivo sviluppo industriale e una modernizzazione delle infrastrutture. Tuttavia, l'agricoltura continua a rivestire un ruolo importante nell'economia locale. Oggi, Villa Bartolomea è una comunità vivace che mantiene il suo patrimonio storico e culturale, celebrando le sue tradizioni attraverso eventi locali e conservando i legami con il suo passato agricolo e artigianale.

Luoghi da visitare:

Villa Bartolomea è un piccolo comune situato nella provincia di Verona, nel Veneto. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque alcuni punti di interesse e attrazioni nei dintorni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Villa Bartolomea e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Bartolomeo Apostolo. Vale la pena visitarla per ammirare la sua architettura e gli interni decorati.

Villa Ghedini: Una delle ville storiche del paese, rappresenta un esempio dell'architettura rurale veneta. Anche se l'accesso può essere limitato, è interessante osservarla dall'esterno.

Villa Bongiovanni: Situata nelle vicinanze, questa villa storica è un altro esempio dell'architettura veneta. Sebbene l'accesso interno non sia sempre possibile, la struttura esterna è affascinante.

Parchi e Aree Verdi: Villa Bartolomea offre alcune aree verdi dove è possibile fare passeggiate rilassanti e godere della tranquillità della campagna veneta.

Fiume Adige: Il fiume Adige scorre vicino a Villa Bartolomea, offrendo opportunità per passeggiate lungo le sue rive e gite in bicicletta.

Percorsi Ciclabili: La zona è ideale per gli amanti della bicicletta, con vari percorsi ciclabili che attraversano la campagna e i paesaggi naturali della regione.

Nei dintorni di Villa Bartolomea:

Montagnana: Un po' più distante, Montagnana è famosa per le sue mura medievali ben conservate e il centro storico affascinante. È una delle cittadine murate più belle d'Italia.

Verona: Anche se un po' più lontana, Verona è facilmente raggiungibile e offre una vasta gamma di attrazioni culturali e storiche, tra cui l'Arena di Verona, la Casa di Giulietta e il Ponte Scaligero.

Legnago: Questa cittadina vicina offre attrazioni come il Museo Fioroni, che ospita una collezione di oggetti storici e culturali.

Delta del Po: Se ti sposti verso est, puoi esplorare il Delta del Po, una delle più grandi aree umide d'Europa, ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.

Parco Regionale dei Colli Euganei: Un po' più a nord, questo parco offre splendidi paesaggi collinari, sentieri escursionistici e borghi pittoreschi da visitare.Villa Bartolomea è un luogo tranquillo che offre un'esperienza autentica della campagna veneta, con la possibilità di esplorare sia il patrimonio storico locale che le meraviglie naturali della regione.