www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Verona

Verona
Sito web: http://comune.verona.it
Municipio: Piazza Brà,1
Santo patrono: San Zeno
Festa del Patrono: 21 maggio
Abitanti: veronesi
Email: protocolloinformatico@=
comune.verona.it
PEC: protocollo.informatico@=
pec.comune.verona.it
Telefono: +39 045/8077111
MAPPA
Verona è una città situata nella regione del Veneto, nel nord Italia, ed è il capoluogo della provincia omonima. La sua storia è ricca e complessa, risalente a più di duemila anni fa.

Origini

Le origini di Verona sono avvolte nel mistero e nella leggenda. Secondo alcune fonti storiche, la città sarebbe stata fondata dagli Euganei, un antico popolo italico, e successivamente occupata dai Galli Cenomani. Tuttavia, le prime tracce concrete di insediamenti umani risalgono al Neolitico.

Periodo Romano

Verona divenne un'importante città romana nel I secolo a. C. sotto il dominio di Roma. La sua posizione strategica lungo il fiume Adige e vicino alle principali vie di comunicazione dell'epoca, come la Via Gallica e la Via Claudia Augusta, contribuì al suo sviluppo economico e militare. Durante questo periodo furono costruiti molti dei monumenti che ancora oggi caratterizzano la città, tra cui l'Arena di Verona, un anfiteatro romano tra i meglio conservati al mondo.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Verona passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui gli Ostrogoti e i Longobardi. Nel Medioevo, la città divenne un comune autonomo e, successivamente, il centro della Signoria scaligera. Sotto la famiglia Della Scala (o Scaligeri), Verona conobbe un periodo di grande splendore culturale ed economico tra il XIII e il XIV secolo. Famose sono le storie legate a questo periodo, tra cui quella di Romeo e Giulietta, resa immortale da William Shakespeare.

Rinascimento e Dominio Veneziano

Nel 1405, Verona passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, un periodo che durò fino alla fine del XVIII secolo. Durante questo tempo, la città beneficiò della stabilità politica e prosperò economicamente. Importanti lavori di fortificazione furono effettuati, e l'architettura della città fu arricchita da influenze rinascimentali.

Periodo Napoleonico e Austriaco

Con l'arrivo di Napoleone Bonaparte alla fine del XVIII secolo, Verona fu coinvolta nelle guerre napoleoniche e, dopo il Trattato di Campoformio del 1797, divenne parte dell'Impero Austriaco. Questo periodo durò fino al 1866, quando Verona fu annessa al Regno d'Italia.

Verona Moderna

Dopo l'unificazione italiana, Verona ha continuato a crescere sia demograficamente che economicamente. La città è oggi un importante nodo ferroviario e stradale e un centro per l'industria, il commercio e la cultura. Il suo ricco patrimonio storico e artistico ne fa una delle mete turistiche più popolari d'Italia. Verona è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per la sua struttura urbana e la sua architettura, che riflettono oltre duemila anni di storia.

Luoghi da visitare:

Verona è una città ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Verona:

Arena di Verona: Questo anfiteatro romano è uno dei meglio conservati al mondo e ospita ancora oggi concerti e opere liriche. Risalente al I secolo d.C., è una tappa imperdibile.

Casa di Giulietta: Famosa per il balcone che si dice abbia ispirato la scena del balcone di "Romeo e Giulietta" di Shakespeare. All'interno, un museo espone oggetti e documenti legati alla leggenda.

Piazza delle Erbe: Antico foro romano, oggi è una vivace piazza con bancarelle, caffè e ristoranti. Ammira la Torre dei Lamberti e la Fontana di Madonna Verona.

Piazza Bra: Una delle piazze più grandi d'Europa, circondata da palazzi storici e caffè dove rilassarsi con vista sull'Arena.

Piazza dei Signori: Conosciuta anche come Piazza Dante per la statua del poeta che vi si trova, è circondata da edifici storici come il Palazzo della Ragione e il Palazzo del Capitano.

Castelvecchio e Ponte Scaligero: Un castello medievale che oggi ospita un museo con opere d'arte e armi antiche. Il ponte adiacente offre una splendida vista sull'Adige.

Duomo di Verona (Cattedrale di Santa Maria Matricolare): Un magnifico esempio di architettura romanica e gotica, con opere d'arte di artisti come Tiziano.

Basilica di San Zeno Maggiore: Una delle chiese romaniche più belle d'Italia, famosa per il suo trittico di Mantegna.

Giardino Giusti: Un esempio di giardino all'italiana del Rinascimento, con siepi geometriche, statue e una vista panoramica sulla città.

Teatro Romano e Museo Archeologico: Situato sulla collina di San Pietro, offre uno sguardo sulla Verona antica e ospita spettacoli estivi.

Chiesa di Sant'Anastasia: La più grande chiesa di Verona, ricca di affreschi e dettagli gotici.

Arche Scaligere: Monumenti funerari gotici della famiglia Della Scala, signori di Verona nel Medioevo.

Porta Borsari: Un'antica porta romana che un tempo era l'ingresso principale della città.

Museo di Castel San Pietro: Situato sulla collina di San Pietro, offre una vista panoramica su Verona e ospita numerosi reperti storici.

Museo Lapidario Maffeiano: Uno dei più antichi musei pubblici d'Europa, con una vasta collezione di epigrafi romane.

Via Mazzini: La via dello shopping per eccellenza a Verona, con boutique di lusso e negozi alla moda.

Porta Leoni: Rovine di un'antica porta romana che introduceva al decumano massimo.

Chiesa di San Fermo Maggiore: Un complesso di due chiese sovrapposte, con una cripta affrescata e dettagli architettonici affascinanti.

Palazzo Giardino Giusti: Oltre ai giardini, il palazzo stesso è visitabile e offre scorci sulla storia aristocratica veronese.

Torre dei Lamberti: Salendo in cima a questa torre medievale, si gode di una vista mozzafiato su tutta la città.Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare a Verona; la città è piena di angoli nascosti e meraviglie da scoprire. Goditi la tua visita!