Velo Veronese

Municipio: Piazza della Vittoria,8
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: velesi
Email: comune.velo@libero.it
PEC: comune.velo@pec.it
Telefono: +39 045/6518016
MAPPA
Origini:
Epoca Preistorica e Romana: La Lessinia, dove si trova Velo Veronese, ha mostrato segni di insediamenti umani sin dall'epoca preistorica. Attorno a Velo Veronese, come in altre parti della Lessinia, sono stati trovati reperti che indicano la presenza di popolazioni già nell'età del bronzo. Durante il periodo romano, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano la pianura padana con le Alpi.
Medioevo: Durante il Medioevo, la regione vide l'insediamento di popolazioni di origine cimbra, un gruppo etnico di origine germanica. I Cimbri si stabilirono in queste aree montuose, e la loro presenza ha lasciato un'impronta culturale ancora visibile oggi, specialmente attraverso il dialetto cimbro, che ha influenzato la lingua locale.
Dominio di Verona: Nel corso dei secoli, Velo Veronese fu sotto il controllo delle principali signorie che governarono Verona, inclusi gli Scaligeri e successivamente la Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, la comunità di Velo Veronese sviluppò la sua economia principalmente attraverso l'agricoltura, l'allevamento e l'estrazione del legname.
Periodo Veneziano e Oltre: Sotto il dominio veneziano, il territorio di Velo Veronese, come altre aree della Lessinia, godette di una relativa stabilità. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, l'area passò sotto il controllo austriaco, e infine fu annessa al Regno d'Italia nel 1866.
Storia Moderna:
Nel XX secolo, Velo Veronese, come molte altre aree rurali italiane, ha vissuto fenomeni di spopolamento a causa dell'emigrazione verso le città in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, di recente, c'è stato un rinnovato interesse verso queste aree montane, sia per il turismo che per la riscoperta delle tradizioni locali. Oggi, Velo Veronese è conosciuto per il suo patrimonio naturale e culturale, attirando visitatori interessati a esplorare la bellezza della Lessinia e a scoprire la storia e le tradizioni della comunità locale.Luoghi da visitare:
Velo Veronese è un affascinante borgo situato nel cuore dei Monti Lessini, nella provincia di Verona. Sebbene sia un piccolo comune, offre diverse attrazioni culturali, storiche e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Velo Veronese:Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, edificata nel XVIII secolo. Al suo interno, troverai opere d'arte sacra e un'atmosfera di serena tranquillità.
Museo dei Trombini: Dedicato ai tradizionali strumenti a fiato utilizzati nelle celebrazioni locali, questo museo offre un'interessante panoramica sulla cultura musicale della zona.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, potrai ammirare l'architettura tipica del borgo e scorci panoramici sui monti circostanti. Non perdere le antiche case in pietra e i portali decorati.
I Sentieri dei Monti Lessini: Velo Veronese è un punto di partenza ideale per escursioni nei Monti Lessini. Ci sono numerosi sentieri che offrono viste spettacolari e la possibilità di incontrare la fauna locale.
Parco Naturale Regionale della Lessinia: Questo parco offre una vasta gamma di attività all'aperto, tra cui trekking, mountain bike e birdwatching. È anche un luogo ideale per un picnic immersi nella natura.
Grotta di Monte Capriolo: Un'affascinante grotta naturale che può essere esplorata con guide locali. È un'ottima occasione per scoprire le formazioni geologiche della zona.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Velo Veronese in estate, potresti assistere a eventi tradizionali come la Sagra di San Giovanni Battista o altre manifestazioni culturali che celebrano le tradizioni locali.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della cucina locale, come i formaggi dei monti Lessini, i salumi e i vini veronesi. Ci sono diversi ristoranti e agriturismi dove poter gustare queste specialità.
Osservatorio Astronomico: Nelle notti limpide, l'osservatorio offre l'opportunità di ammirare il cielo stellato e partecipare a serate di osservazione guidate.
Antiche Contrade: Esplora le contrade rurali circostanti, che offrono un tuffo nel passato e la possibilità di vedere come si viveva un tempo in questa regione.Velo Veronese è un luogo che combina natura, storia e cultura, perfetto per chi cerca una destinazione tranquilla e autentica. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle attrazioni, specialmente nei periodi di bassa stagione.