Tregnago

Municipio: Piazza Abramo Massalongo,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: tregnaghesi
Email: protocollo@comune.tregnago.vr.it
PEC: comune.tregnago.vr@pecveneto.it
Telefono: +39 045/7808452
MAPPA
Luoghi da visitare:
Tregnago è un affascinante comune situato nella provincia di Verona, nella regione del Veneto, Italia. È conosciuto per il suo paesaggio collinare, i suoi vigneti e la sua storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tregnago:Castello di Tregnago: Anche se rimangono solo alcune rovine, il castello medievale offre una vista panoramica spettacolare sulla valle. È un luogo ideale per passeggiate tranquille e per immergersi nella storia locale.
Chiesa di San Martino Vescovo: Questa chiesa parrocchiale storica è un esempio notevole di architettura religiosa con affreschi e opere d'arte che meritano una visita.
Villa Pellegrini Marioni Pullè: Una villa veneta del XVIII secolo con un parco all'inglese. Anche se è una proprietà privata, può essere possibile visitarla durante eventi speciali o su appuntamento.
Chiesa di San Zeno: Situata nella frazione di Cogollo, questa chiesa romanica è famosa per i suoi affreschi antichi e la sua architettura suggestiva.
Sentieri e percorsi naturalistici: Tregnago offre numerosi percorsi escursionistici e ciclabili tra le colline e i vigneti, perfetti per gli amanti della natura e del trekking.
Vigneti e cantine: La zona è nota per la produzione di vini, in particolare il Valpolicella. Diverse cantine offrono degustazioni e visite guidate per scoprire i segreti della vinificazione locale.
Feste e sagre locali: Se visiti Tregnago durante le festività, potresti partecipare a eventi tradizionali come la Sagra di San Martino, che celebra il patrono del paese con stand gastronomici, musica e attività culturali.
Parco Naturale Regionale della Lessinia: Anche se non si trova direttamente a Tregnago, è facilmente raggiungibile e offre paesaggi mozzafiato, grotte, fossili e percorsi escursionistici.
Mulini ad acqua: Nella zona ci sono antichi mulini ad acqua che raccontano la storia rurale del territorio. Alcuni di questi sono stati restaurati e possono essere visitati.
Museo della Civiltà Contadina: Anche se non specificamente a Tregnago, nelle vicinanze si possono trovare piccoli musei dedicati alla vita rurale e alle tradizioni venete.
Eventi culturali e musicali: Durante l'anno, Tregnago ospita concerti, mostre d'arte e spettacoli teatrali che arricchiscono l?offerta culturale del paese.Visitare Tregnago è un'opportunità per scoprire la bellezza del paesaggio veneto, assaporare vini pregiati e immergersi in una storia che si riflette nelle sue architetture e tradizioni.