Sona

Municipio: Piazza Roma,1
Santo patrono: San Luigi
Festa del Patrono: prima domenica di settembre
Abitanti: sonesi
Email: info@comune.sona.vr.it
PEC: sona.vr@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 045/6091211
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Sona risalgono all'epoca pre-romana, con insediamenti di popolazioni paleovenete e, successivamente, celtiche. Con l'avvento dei Romani, l'area divenne parte del territorio di Verona, importante città romana. Durante questo periodo, furono costruite infrastrutture come strade e acquedotti che collegavano Sona al resto della regione.Medioevo
Con il declino dell'Impero Romano, l'area fu soggetta alle invasioni barbariche e successivamente dominata dai Longobardi. Durante il Medioevo, Sona cadde sotto la giurisdizione del vescovo di Verona e più tardi passò sotto il controllo della Signoria Scaligera. In questo periodo furono costruite numerose fortificazioni e torri di avvistamento per difendere il territorio contro le incursioni.Dominio Veneziano
Nel XV secolo, Sona divenne parte della Repubblica di Venezia, periodo durante il quale l'area visse un certo sviluppo economico e culturale. La dominazione veneziana portò stabilità e favorì lo sviluppo agricolo e commerciale.Periodo Napoleonico e Austriaco
Con l'arrivo di Napoleone e la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Sona passò sotto il controllo francese e poi austriaco, come gran parte del Veneto. Questo periodo fu caratterizzato da riorganizzazioni amministrative e da un rinnovato impulso alle infrastrutture.Unità d'Italia e Secoli Recenti
Nel 1866, dopo la Terza Guerra d'Indipendenza, Sona fu annessa al Regno d'Italia. Da allora, il comune ha vissuto le vicende storiche della nazione italiana, attraversando le due guerre mondiali e il successivo periodo di ricostruzione e sviluppo economico del secondo dopoguerra.Oggi
Oggi, Sona è un comune che combina l'eredità storica con lo sviluppo moderno. L'economia si basa principalmente sull'agricoltura, il commercio e un crescente settore turistico attratto dalla bellezza paesaggistica della zona e dalla vicinanza a Verona e al Lago di Garda. Questa sintesi storica evidenzia come Sona, pur essendo un comune relativamente piccolo, abbia una storia ricca e variegata che riflette le più ampie dinamiche storiche della regione veneta.Luoghi da visitare:
Sona è un comune situato nella provincia di Verona, nella regione del Veneto, Italia. Anche se potrebbe non essere una delle destinazioni turistiche più conosciute della regione, offre comunque diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sona e nei dintorni:Chiesa di San Salvatore: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro di Sona, è un luogo di culto con una lunga storia. La struttura attuale risale al XVIII secolo ed è caratterizzata da un'unica navata con decorazioni barocche. Vale la pena visitarla per ammirare l'architettura e alcune opere d'arte religiosa.
Villa Giusti-Suman: Un esempio di villa veneta, questa dimora storica è circondata da un ampio parco. Anche se di proprietà privata e non sempre aperta al pubblico, la villa rappresenta un esempio dello stile architettonico locale e merita di essere vista dall'esterno.
Monte Corno: Per gli amanti della natura, questa collina offre la possibilità di fare escursioni e passeggiate immersi nel verde. Dal Monte Corno si possono godere di splendide vedute panoramiche sulla campagna circostante e sulla pianura veronese.
Frazione di Palazzolo: Un piccolo borgo che fa parte del comune di Sona, Palazzolo è conosciuto per la sua tranquillità e bellezza rurale. Qui si possono trovare alcune chiese storiche e vecchi edifici che raccontano la storia del territorio.
Cantine e Aziende Agricole: La zona di Sona è conosciuta per la produzione di vino e prodotti agricoli. Molte aziende vinicole locali offrono degustazioni e visite guidate. È un'ottima opportunità per scoprire i vini del territorio, come il Bardolino e il Custoza.
Parco Natura Viva: Sebbene non si trovi direttamente a Sona, questo parco faunistico e safari è situato a breve distanza, a Bussolengo. È una meta ideale per famiglie e amanti degli animali, con numerose specie da osservare e un percorso safari in auto.
Eventi Locali: Durante l'anno, Sona ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, la gastronomia e la cultura. Partecipare a uno di questi eventi può offrire un'esperienza autentica della vita in un comune veneto.
Percorsi Ciclabili: La zona offre diversi percorsi ciclabili che permettono di esplorare la campagna veronese in bicicletta. È un modo piacevole e sostenibile per scoprire i dintorni.Sebbene Sona possa sembrare una destinazione più tranquilla rispetto ad altre località del Veneto, offre comunque una varietà di esperienze per chi cerca di esplorare le bellezze e le tradizioni locali.