www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sommacampagna

Sommacampagna
Sito web: http://comune.sommacampagna.vr.it/
Municipio: Piazza Carlo Alberto,1
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: sommacampagnesi
Email: affari.generali@=
comune.sommacampagna.vr.it
PEC: sommacampagna.vr@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 045/8971399
MAPPA
Sommacampagna è un comune situato nella provincia di Verona, nella regione del Veneto, Italia. La sua storia è ricca e variegata, rispecchiando le vicissitudini storiche dell'area veronese e del nord Italia in generale.

Origini e Storia Antica

Le origini di Sommacampagna risalgono all'epoca preistorica, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è durante l'epoca romana che l'area inizia a svilupparsi significativamente, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Verona e altre città importanti del nord Italia.

Medioevo

Durante il Medioevo, Sommacampagna fu sotto il controllo di diverse signorie e famiglie nobili. Nel periodo delle invasioni barbariche, fu probabilmente danneggiata, ma successivamente si riprese grazie alla stabilizzazione dell'area sotto il dominio dei Longobardi e, in seguito, dei Franchi. Nel corso dei secoli, il territorio venne controllato dai vescovi di Verona, dai conti di San Bonifacio, e infine dagli Scaligeri, signori di Verona. Durante il dominio scaligero, Sommacampagna divenne parte di un sistema di difesa che includeva castelli e fortificazioni.

Periodo Veneziano

Nel 1405, Sommacampagna, come gran parte del Veneto, passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa pace e prosperità economica, con un incremento dell'agricoltura e del commercio, grazie anche alla protezione offerta dalla Serenissima.

Età Moderna e Contemporanea

Con la caduta di Venezia nel 1797, Sommacampagna passò sotto il dominio francese e successivamente austriaco, seguendo i destini del resto del Veneto. Durante il Risorgimento, la zona fu teatro di scontri tra le truppe austriache e quelle italiane, in particolare durante la terza guerra di indipendenza italiana. Nel XX secolo, come molte altre località italiane, Sommacampagna ha vissuto le trasformazioni socio-economiche del dopoguerra, passando da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata, con l'industrializzazione e lo sviluppo del settore terziario.

Oggi

Oggi, Sommacampagna è un comune dinamico che conserva un ricco patrimonio storico e culturale. La sua posizione vicino a Verona e al lago di Garda lo rende un luogo attrattivo sia per i residenti che per i visitatori. Il comune è noto per le sue bellezze naturali, le ville venete, e la produzione di vino, in particolare il Custoza DOC. In sintesi, Sommacampagna ha una storia che riflette le complesse dinamiche politiche e culturali della regione veneta, evolvendosi da un antico insediamento romano a un moderno comune italiano.

Luoghi da visitare:

Sommacampagna è un comune situato nella provincia di Verona, nel Veneto. È una zona caratterizzata da paesaggi collinari e un ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse da vedere a Sommacampagna:

Chiesa di San Andrea Apostolo: Questa chiesa parrocchiale risale al periodo romanico e presenta diversi elementi architettonici di rilievo, tra cui affreschi e opere scultoree.

Villa Venier: Un'elegante villa veneta del XVII secolo, circondata da un ampio parco. È spesso utilizzata per eventi culturali e manifestazioni.

Santuario della Madonna del Monte: Situato su una collina, questo santuario offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. È un luogo di pellegrinaggio molto visitato.

Forte Degenfeld: Parte del sistema difensivo austriaco del XIX secolo, il forte è un esempio di architettura militare e offre un interessante spunto storico.

Parco Naturale del Tione: Un'area verde ideale per passeggiate e attività all'aperto, con percorsi naturalistici lungo il torrente Tione.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e l'agricoltura tradizionale della zona, con esposizioni di attrezzi e oggetti d'epoca.

Cantine e Aziende Vinicole: Sommacampagna è situata nella zona di produzione del vino Custoza. Diverse cantine locali offrono degustazioni e visite guidate per scoprire i vini tipici della regione.

Castello di Custoza: Anche se in parte in rovina, il castello offre scorci storici interessanti e una vista sulla valle.

Monumento Ossario di Custoza: Un monumento commemorativo dedicato ai caduti delle battaglie risorgimentali di Custoza, situato su una collina che domina il paesaggio.

Feste e Sagre Locali: Durante l'anno, Sommacampagna ospita varie feste e sagre che celebrano prodotti locali, tradizioni culinarie e cultura popolare.

Percorsi Cicloturistici e Trekking: La zona offre numerosi percorsi per gli amanti del ciclismo e delle escursioni a piedi, con itinerari che attraversano vigneti, colline e borghi storici.Questi punti di interesse rendono Sommacampagna una meta affascinante per chi è interessato alla storia, alla cultura e alla natura del Veneto.