www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Soave

Soave
Sito web: http://comunesoave.it
Municipio: Via Giulio Camuzzoni,8
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: soavesi
Email: segreteria@comunesoave.it
PEC: segreteria@pec.comunesoave.it
Telefono: +39 045/7680777
MAPPA
Il comune di Soave si trova nella provincia di Verona, nella regione Veneto, Italia. È conosciuto soprattutto per il suo castello medievale ben conservato e per la produzione di vino bianco Soave.

Origini

Le origini di Soave risalgono all'epoca romana, quando la zona era probabilmente abitata da popolazioni locali che furono successivamente romanizzate. Il nome "Soave" potrebbe derivare dalla parola latina "Suavis", che significa "dolce" o "piacevole", probabilmente in riferimento al clima mite e alla fertilità del terreno.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Soave acquisì importanza strategica e militare grazie alla sua posizione lungo vie commerciali cruciali. Il castello di Soave, costruito nel X secolo, divenne una fortezza di notevole rilevanza. La fortificazione fu ampliata nel corso dei secoli, in particolare sotto la signoria degli Scaligeri, una potente famiglia veronese che governò la città e il territorio circostante nel XIII e XIV secolo. Gli Scaligeri costruirono le mura che circondano il borgo, conferendo a Soave l'aspetto caratteristico che conserva tuttora. Le mura e il castello furono fondamentali per la difesa del territorio dai nemici e dalle incursioni.

Età Moderna e Contemporanea

Dopo la caduta degli Scaligeri, Soave passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia nel XV secolo. Durante il dominio veneziano, la città continuò a prosperare, in particolare grazie alla viticoltura e alla produzione del vino. Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Soave subì le dominazioni successive da parte di francesi e austriaci, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel 1866.

Soave Oggi

Oggi, Soave è una meta turistica apprezzata per il suo patrimonio storico e culturale, il paesaggio pittoresco e la produzione del vino Soave DOC, uno dei più rinomati vini bianchi italiani. Il centro storico conserva ancora l'impianto urbano medievale e molti edifici storici, rendendolo un luogo affascinante da visitare.

Luoghi da visitare:

Soave è un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Verona, noto per il suo vino bianco omonimo e per il suo patrimonio storico e architettonico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Soave:

Castello di Soave: Questo è senza dubbio l'attrazione principale del borgo. Il castello, risalente al X secolo, è ben conservato e offre una vista spettacolare sulla valle circostante. Puoi passeggiare lungo le mura merlate e visitare le torri, il cortile interno e le stanze arredate con mobili d'epoca.

Mura Scaligere: Le imponenti mura medievali che circondano il centro storico di Soave furono costruite dagli Scaligeri nel XIV secolo. Camminare lungo le mura offre una prospettiva unica sul borgo e i suoi dintorni.

Chiesa di San Lorenzo Martire: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro di Soave, risale al XVIII secolo. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e affreschi di grande bellezza.

Palazzo di Giustizia: Situato nella piazza principale, questo edificio storico è un esempio di architettura civile medievale. Anche se oggi ospita uffici comunali, la sua facciata merita sicuramente una visita.

Chiesa di Santa Maria di Monte Santo dei Padri Domenicani: Conosciuta anche come il Santuario della Bassanella, questa chiesa si trova appena fuori dal centro storico e offre un ambiente tranquillo e spirituale.

Palazzo Cavalli: Un elegante esempio di palazzo rinascimentale, oggi ospita eventi culturali e mostre. La facciata e gli interni decorati sono di notevole interesse.

Enoteche e Cantine: Soave è famosa per il suo vino bianco, quindi una visita non sarebbe completa senza una degustazione. Numerose enoteche e cantine offrono tour e degustazioni, permettendo di scoprire la storia e la produzione del vino Soave.

Piazza Antenna: Questa è la piazza principale del borgo, un luogo perfetto per sedersi in un café e godere dell'atmosfera locale. Da qui, puoi ammirare l'architettura circostante e osservare la vita quotidiana del borgo.

Porta Verona: Una delle principali porte d'accesso al borgo, caratterizzata da un arco imponente e ben conservato, che offre un'idea dell'antica importanza strategica di Soave.

Villa del Bene: Situata nei pressi di Soave, questa villa rinascimentale è famosa per i suoi affreschi e il suo giardino all'italiana. È un luogo ideale per chi ama l'arte e la storia.

Eventi e Sagre: Se visiti Soave nel periodo giusto, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi locali come la Festa dell'Uva, che si tiene a settembre, o altre sagre enogastronomiche che celebrano i prodotti locali.Soave offre un mix affascinante di storia, cultura e enogastronomia, rendendolo una meta ideale per una visita approfondita.