www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rovere' Veronese

Rovere' Veronese
Sito web: http://comune.rovereveronese.vr.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele,12
Santo patrono: San Nicolò
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: roveresi
Email: segreteria@rovereveronese.net
PEC: segreteria.rovereveronese@stpec.it
Telefono: +39 045/6518005
MAPPA
Roverè Veronese è un comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Verona. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche lontane, come molte altre località della Lessinia, l'area montana che fa da cornice a Verona.

Origini e Storia

Preistoria e Antichità: La Lessinia, compreso il territorio di Roverè Veronese, era abitata fin dalla preistoria, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Tuttavia, le informazioni specifiche su Roverè durante queste epoche sono limitate.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, l'area fu influenzata dalla cultura e dall'organizzazione dell'Impero Romano, anche se Roverè non era un centro di particolare importanza.

Medioevo: Il primo vero sviluppo del comune avvenne nel Medioevo, quando il territorio era sotto il controllo dei Signori di Verona, come gli Scaligeri. Durante questo periodo, furono costruite molte delle strutture difensive e delle chiese che caratterizzano ancora oggi la zona.

Dominazione Veneziana: Dal XV secolo, Roverè Veronese, come gran parte del Veneto, passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Questo portò a un periodo di relativa stabilità e prosperità economica, grazie anche alla protezione offerta dalla Serenissima.

Epoca Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, il territorio passò sotto il dominio austriaco e poi diventò parte del Regno d'Italia nel 1866.

XX Secolo: Durante il XX secolo, Roverè Veronese, come molti comuni montani, ha vissuto fenomeni di spopolamento a causa dell'emigrazione verso le città. Tuttavia, ha mantenuto una forte identità culturale e tradizionale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e, più recentemente, sul turismo.

Cultura e Tradizioni

Roverè Veronese è noto per le sue tradizioni culturali e folcloristiche, che riflettono le radici storiche della Lessinia. Le tradizioni legate alla vita contadina e pastorale sono ancora vive, e il territorio è caratterizzato da un'architettura tipica delle zone montane venete, con case in pietra e tetti in legno.

Natura e Attrazioni

Situato all'interno del Parco Naturale Regionale della Lessinia, Roverè Veronese offre numerosi percorsi naturalistici e panorami mozzafiato. È una meta ideale per gli amanti della natura, delle escursioni e delle attività all'aria aperta. In sintesi, Roverè Veronese è un comune che conserva ancora oggi l'eredità delle sue origini storiche, offrendo un affascinante mix di storia, cultura e natura.

Luoghi da visitare:

Roverè Veronese è un affascinante comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Verona. È noto per i suoi paesaggi collinari, la natura incontaminata e la ricca storia culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Roverè Veronese:

Chiesa di San Nicolò: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del comune. La sua architettura semplice e affascinante risale a diversi secoli fa. All'interno, è possibile ammirare alcune opere d'arte sacra locali.

Sentieri Escursionistici: Roverè Veronese è un punto di partenza ideale per esplorare i Monti Lessini. Ci sono numerosi sentieri che offrono panorami mozzafiato sulla campagna circostante e permettono di immergersi nella natura. I percorsi sono adatti a tutti i livelli di escursionisti.

Parco Naturale Regionale della Lessinia: Anche se non tecnicamente all'interno di Roverè Veronese, il vicino parco offre spettacolari paesaggi carsici, grotte, e una vasta biodiversità. È un luogo perfetto per il trekking, il birdwatching e la fotografia naturalistica.

Grotta di Monte Capriolo: Questa affascinante grotta naturale è una meta ambita per gli amanti della speleologia e per chiunque sia interessato alla geologia. È consigliabile visitarla con una guida esperta per esplorare i suoi passaggi e ammirare le formazioni rocciose uniche.

Trekking e Mountain Biking: I dintorni di Roverè Veronese offrono numerosi percorsi per gli amanti del trekking e della mountain bike. Le strade sterrate e i sentieri boschivi offrono opportunità per avventure all'aria aperta.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della Lessinia, come i formaggi locali, le carni e i salumi. Ci sono diverse trattorie e ristoranti che offrono piatti tradizionali preparati con ingredienti locali.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Roverè Veronese. Eventi come sagre e celebrazioni religiose permettono di scoprire usanze e costumi locali.

Visite Guidate e Tour Enogastronomici: Ci sono opzioni per visite guidate che esplorano la storia e la cultura della regione, così come tour enogastronomici che permettono di degustare i vini e i cibi locali.Roverè Veronese è un luogo ideale per chi cerca una fuga tranquilla immersa nella natura, con molte opportunità per esplorare la cultura e la storia della regione veneta.