Ronca'
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,4
Santo patrono: San Pietro
Festa del Patrono: 25 marzo
Abitanti: roncaesi
Email: comune.ronca@tiscali.it
PEC: comune.ronca@stpec.it
Telefono: +39 045/7460411
MAPPA
Origini
Le origini di Roncà risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito dalla presenza di reperti archeologici nella zona. Il nome "Roncà" potrebbe derivare dal termine latino "runcare", che significa disboscare o coltivare terreni incolti, suggerendo che l'area fosse in origine coperta da foreste e successivamente ripulita per l'agricoltura.Medioevo
Durante il Medioevo, Roncà, come molte altre località del Veneto, fu influenzato dalle vicende politiche e militari della regione. Fu dominata dai Longobardi e successivamente entrò a far parte dei domini dei vescovi-conti di Verona. In questo periodo, l'economia del paese era principalmente agricola, con la coltivazione della vite e dell'ulivo particolarmente diffuse.Epoca Moderna
Con l'avvento della Serenissima Repubblica di Venezia, Roncà venne integrata nei territori controllati da Venezia. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e prosperità economica, favorita dal commercio e dall'agricoltura.Epoca Contemporanea
Nel XIX secolo, dopo la caduta di Venezia e il passaggio sotto il dominio austriaco, Roncà entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1866, in seguito alla Terza Guerra d'Indipendenza.Economia e Cultura
Oggi, Roncà è conosciuta per la sua produzione vinicola, in particolare per il vino Soave, grazie ai suoi terreni vulcanici che conferiscono caratteristiche uniche ai vini locali. La cultura e le tradizioni di Roncà sono strettamente legate alla sua storia agricola, con feste e sagre che celebrano i prodotti tipici della zona. In sintesi, Roncà ha una storia che riflette l'evoluzione sociale, economica e politica del Veneto, caratterizzata da un forte legame con la terra e la tradizione agricola.Luoghi da visitare:
Roncà è un piccolo comune situato nella provincia di Verona, nella regione del Veneto, Italia. È noto principalmente per la sua produzione vitivinicola, in particolare per il vino Soave. Anche se è una località relativamente piccola, offre alcune attrazioni e luoghi d'interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Roncà e dintorni:Chiesa Parrocchiale di Roncà: Questa chiesa è dedicata a San Pietro Apostolo. È un bell'esempio di architettura religiosa locale, con interni decorati e un'atmosfera serena che invita alla contemplazione.
Museo dei Fossili di Roncà: Questo museo è un vero gioiello per gli appassionati di paleontologia. Ospita una collezione di fossili marini risalenti a milioni di anni fa, rinvenuti nella zona collinare circostante. È un'opportunità unica per scoprire la storia geologica della regione.
Le Colline di Roncà: La zona collinare è perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta. I paesaggi sono caratterizzati da vigneti, uliveti e panorami mozzafiato sulla campagna veneta. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante immersi nella natura.
Cantine Vinicole: Roncà è situata nel cuore della zona di produzione del vino Soave. Ci sono diverse cantine locali che offrono degustazioni e visite guidate. È un'opportunità per conoscere meglio la produzione vinicola e assaporare alcuni dei migliori vini della regione.
Monte Calvarina: Questa collina offre una vista panoramica straordinaria sulla pianura sottostante e sui monti circostanti. È un luogo ideale per escursioni e pic-nic, soprattutto nella bella stagione.
Parco Naturale della Lessinia: Anche se non si trova direttamente a Roncà, il parco è facilmente raggiungibile e offre un'ampia varietà di attività all'aperto tra cui trekking, mountain bike e osservazione della fauna selvatica.
Eventi Locali: Durante l'anno, Roncà ospita diversi eventi, sagre e feste paesane che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a uno di questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella vita del paese e scoprire la gastronomia locale.
Architettura Rurale: Passeggiando per Roncà e le sue frazioni, puoi ammirare esempi di architettura rurale veneta, come vecchie case coloniche e piccoli casali che raccontano la storia e le tradizioni del luogo.Questi sono solo alcuni suggerimenti su cosa vedere e fare a Roncà. La bellezza di questo luogo risiede nella sua tranquillità e nell'autenticità della sua offerta culturale e naturale.