Pressana
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,1
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: pressanesi
Email: protocollo@comune.pressana.vr.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.pressana.vr.it
Telefono: +39 0442/84333
MAPPA
Luoghi da visitare:
Pressana è un piccolo comune situato nella provincia di Verona, nella regione del Veneto, Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste e non sia una meta turistica principale, offre comunque alcuni punti di interesse che potresti visitare. Ecco un elenco dettagliato di ciò che puoi vedere a Pressana e nei suoi dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Pressana. Risalente al XVIII secolo, presenta un'architettura semplice ma elegante, con interni decorati e opere d'arte sacra.
Villa Pisani: Situata nella frazione di Pressana, questa villa veneta è un esempio di architettura del periodo rinascimentale. Anche se non sempre aperta al pubblico per visite turistiche, rappresenta un'importante testimonianza storica della zona.
Centro Storico di Pressana: Passeggiando per il piccolo centro, puoi goderti l'atmosfera tranquilla e autentica di un tipico paese veneto. Osserva le case tradizionali e le stradine strette che caratterizzano il borgo.
Parco e Aree Verdi: Nei dintorni di Pressana ci sono diverse aree verdi dove poter fare passeggiate o rilassarsi. Questi spazi sono ideali per chi ama la natura e cerca un momento di tranquillità lontano dal trambusto cittadino.
Eventi Locali: Se visiti Pressana durante le festività locali, potresti avere l'opportunità di partecipare a sagre, feste patronali o mercati tipici. Questi eventi offrono una visione autentica della cultura e delle tradizioni locali.Nei dintorni di Pressana, potresti anche considerare di visitare altre località di interesse storico e culturale nella provincia di Verona, come Soave con il suo castello, o la città di Verona stessa, famosa per l'Arena e la casa di Giulietta.Nonostante la sua piccola dimensione, Pressana offre una piacevole esperienza di scoperta del territorio veneto, caratterizzato da una forte identità culturale e paesaggistica.