www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda
Sito web: http://comune.peschieradelgarda.vr.it
Municipio: Piazzale Betteloni,3
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: arilicensi o peschierani o peschierotti
Email: info@comune.peschieradelgarda.vr.it
PEC: peschieradelgarda.vr@=
cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 045/6444700
MAPPA
Peschiera del Garda è un comune situato nella provincia di Verona, nella regione del Veneto, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini Antiche

Periodo Preistorico: La zona di Peschiera del Garda era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici. I primi insediamenti risalgono all'età del bronzo.

Epoca Romana: Durante l'epoca romana, Peschiera divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica sul Lago di Garda e lungo la Via Gallica, una via consolare che collegava il nord Italia con la Pianura Padana. Il nome latino del luogo era "Arilica".

Medioevo

Nel Medioevo, Peschiera del Garda divenne un punto di contesa tra diverse potenze locali a causa della sua posizione strategica. Durante questo periodo, fu sotto il controllo di vari signori feudali e città-stato, tra cui i Visconti di Milano e la Repubblica di Venezia.

Epoca Veneziana

Dal XV secolo, Peschiera fu parte della Repubblica di Venezia. I Veneziani fortificarono il comune, costruendo imponenti mura difensive e una fortezza per proteggere l'importante nodo commerciale e militare. La struttura della città fortificata che si vede oggi è in gran parte dovuta a quest'epoca.

Periodo Napoleonico e Austriaco

Nel XIX secolo, durante le guerre napoleoniche, Peschiera divenne parte del Regno d'Italia napoleonico. Successivamente, dopo la caduta di Napoleone, passò sotto il controllo austriaco, diventando uno dei quattro forti del Quadrilatero, un sistema difensivo austriaco nel nord Italia.

Unità d'Italia

Peschiera del Garda entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1866, a seguito della Terza Guerra d'Indipendenza Italiana. Dopo l'unità d'Italia, la città iniziò a svilupparsi anche dal punto di vista civile e commerciale, sfruttando il turismo legato al Lago di Garda.

Il XX Secolo e Oggi

Nel corso del XX secolo, Peschiera del Garda ha continuato a crescere come destinazione turistica, grazie alla bellezza del paesaggio, al clima mite e alla ricchezza storica e culturale. Oggi è una delle località più visitate sul Lago di Garda, con un'economia basata principalmente sul turismo, l'agricoltura e la pesca.

Patrimonio UNESCO

Nel 2017, la fortezza di Peschiera del Garda è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, come parte delle "Opere di difesa veneziane tra il XVI ed il XVII secolo: Stato da Terra ? Stato da Mar occidentale". Peschiera del Garda è quindi un luogo di grande interesse storico e culturale, che continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo per la sua bellezza e la sua storia affascinante.

Luoghi da visitare:

Peschiera del Garda è una pittoresca cittadina situata sulla sponda meridionale del Lago di Garda, in Italia. È famosa per la sua bellezza naturale, le strutture storiche e la vivace atmosfera. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Peschiera del Garda:

Fortezza di Peschiera: La città è circondata da una storica fortezza veneziana del XVI secolo, inclusa nel sito UNESCO "Opere di difesa veneziane tra il XVI ed il XVII secolo". Passeggiare lungo le mura offre splendide viste sul lago e sulla città.

Centro storico: Perditi nelle stradine lastricate del centro storico, ricco di negozi, caffè, ristoranti e gelaterie. Ammira l'architettura tradizionale e l'atmosfera accogliente.

Porta Verona: Una delle principali porte d'accesso alla città, questa struttura imponente è un esempio di architettura militare veneziana e offre un ingresso maestoso al centro storico.

Santuario della Madonna del Frassino: Situato a breve distanza dal centro, questo santuario è famoso per le sue opere d'arte e per la statua miracolosa della Madonna del Frassino.

Museo della Pesca e delle Tradizioni Lacustri: Scopri la storia della pesca e delle tradizioni del Lago di Garda attraverso esposizioni e reperti storici.

Chiesa di San Martino Vescovo: Una delle principali chiese della città, con una facciata neoclassica e interni ricchi di arte sacra.

Lungolago Mazzini: Una passeggiata panoramica lungo il lago, perfetta per una passeggiata rilassante o per un giro in bicicletta. Offre splendide viste sull'acqua e sulle montagne circostanti.

Canale di Mezzo: Un canale che attraversa la città, ideale per una passeggiata romantica o per un giro in barca. Le sue sponde sono punteggiate da caffè e ristoranti.

Spiagge di Peschiera: Goditi una giornata di relax sulle spiagge del lago come la Spiaggia Cappuccini o la Spiaggia dei Pioppi, che offrono aree attrezzate e punti di ristoro.

Parco Catullo: Un parco pubblico situato vicino al centro, perfetto per passeggiate tranquille tra alberi ombrosi e aree verdi.

Escursioni in battello: Partendo dal porto di Peschiera, puoi fare gite in battello sul Lago di Garda, visitando altre località come Sirmione, Bardolino e Lazise.

Gardaland: Sebbene non si trovi esattamente a Peschiera, il famoso parco divertimenti Gardaland è facilmente raggiungibile e offre una giornata di divertimento per famiglie e bambini.

Golf Club Paradiso del Garda: Per gli appassionati di golf, questo club offre un campo a 18 buche in un ambiente naturale mozzafiato.

Eventi e mercati locali: Durante l'anno, Peschiera ospita vari eventi culturali, fiere e mercati. Controlla il calendario locale per non perdere feste tradizionali o mercati settimanali.

Esplorare i dintorni: Peschiera è un ottimo punto di partenza per esplorare altre attrazioni del Lago di Garda e le colline circostanti, come le cantine vinicole e i percorsi naturalistici.Ogni visitatore può trovare qualcosa di speciale a Peschiera del Garda, che si tratti di storia, natura, cultura, o semplicemente di relax sulle rive del lago.