Pescantina

Municipio: Via Madonna,49
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: pescantinesi
Email: anagrafe@comune.pescantina.vr.it
PEC: pescantina.vr@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 045/6764211
MAPPA
Origini:
- Epoca Romana: La zona di Pescantina era abitata già in epoca romana, come dimostrano vari reperti archeologici trovati nella regione. Il territorio era attraversato dalla Via Claudia Augusta, una delle principali strade romane che collegavano la pianura padana con il nord Europa. Questo facilitava i commerci e gli scambi culturali.
Medioevo:
- Alto Medioevo: Durante il periodo delle invasioni barbariche e l'alto medioevo, l'area subì diverse dominazioni, tra cui quella longobarda.
- Basso Medioevo: Con l'affermarsi dei Comuni, Pescantina iniziò a svilupparsi maggiormente come insediamento agricolo e commerciale grazie alla sua posizione lungo il fiume Adige. Verona, la città più vicina, aveva un'influenza significativa sulla regione.
Rinascimento e Periodo Moderno:
- Durante il Rinascimento, Pescantina seguì le sorti della Repubblica di Venezia, sotto la cui influenza si trovò fino alla fine del XVIII secolo. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e sviluppo economico.
Periodo Contemporaneo:
- Con la caduta della Repubblica di Venezia e le successive dominazioni austriache e francesi, Pescantina, come il resto del Veneto, visse un periodo di cambiamenti politici e sociali.
- Risorgimento e Unità d'Italia: Nel XIX secolo, il Veneto, compresa Pescantina, fu annesso al Regno d'Italia nel 1866, dopo la Terza Guerra di Indipendenza italiana.
- XX Secolo: Durante il XX secolo, Pescantina è cresciuta come comune moderno, mantenendo però le sue radici agricole e vinicole. Negli ultimi decenni, è diventata anche una zona residenziale per coloro che lavorano a Verona.
Luoghi da visitare:
Pescantina è un affascinante comune situato nella provincia di Verona, nella regione del Veneto, in Italia. Sebbene sia una località più piccola rispetto ad altre città italiane, offre diverse attrazioni e luoghi di interesse, perfetti per chi desidera esplorare una zona meno turistica e più autentica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pescantina e nei dintorni:Chiesa di San Lorenzo Martire: Questa è la principale chiesa parrocchiale di Pescantina, caratterizzata da una facciata neoclassica e un campanile imponente. L'interno della chiesa è decorato con affreschi e opere d'arte sacra.
Villa Bertoldi: Una splendida villa veneta risalente al XVII secolo, situata in una posizione panoramica. Anche se non sempre aperta al pubblico, i giardini e l'architettura esterna meritano una visita.
Le Terme della Valpolicella: Situate nelle immediate vicinanze di Pescantina, queste terme offrono una varietà di trattamenti termali e benessere. È un luogo ideale per rilassarsi e rigenerarsi.
Passeggiata lungo l'Adige: Il fiume Adige attraversa Pescantina e offre scenari naturali incantevoli. Ci sono sentieri che costeggiano il fiume, perfetti per passeggiate a piedi o in bicicletta.
Cantine e Vigneti: Pescantina si trova nella famosa regione vinicola della Valpolicella. Visita le cantine locali per degustare vini pregiati come l'Amarone, il Valpolicella Ripasso e il Recioto.
Parco delle Cascate di Molina: Anche se non proprio a Pescantina, questo parco naturale si trova a breve distanza in auto. Offre sentieri escursionistici attraverso boschi e cascate spettacolari.
Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & SPA: Un'altra opzione per chi cerca relax e benessere, questa villa storica offre un centro benessere completo, oltre a un ristorante che serve piatti della tradizione locale.
Feste e sagre locali: Durante l'anno, Pescantina ospita varie feste e sagre, dove è possibile gustare piatti tipici della cucina veronese, tra cui la famosa "pearà" e i risotti.
Chiesa di Santa Lucia: Una piccola chiesa che vale la pena visitare per la sua atmosfera tranquilla e le opere d'arte al suo interno.
Pieve di San Michele di Arcé: Situata nei pressi di Pescantina, questa pieve è uno dei più importanti esempi di architettura romanica della zona, con affreschi e una struttura che testimonia secoli di storia.
Centro Storico di Verona: Sebbene non sia esattamente a Pescantina, Verona è molto vicina e offre una vasta gamma di attrazioni storiche e culturali, come l'Arena di Verona, la Casa di Giulietta e Piazza delle Erbe.Pescantina è un ottimo punto di partenza per esplorare la bellezza della Valpolicella e delle sue tradizioni enogastronomiche, combinando natura, cultura e relax.