www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Negrar di Valpolicella

Negrar di Valpolicella
Sito web: http://comunenegrar.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele,37
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: negraresi
Email: info@comunenegrar.it
PEC: protocollo@pec.comunenegrar.it
Telefono: +39 045/6011611
MAPPA
Negrar di Valpolicella è un comune situato nella provincia di Verona, nella regione del Veneto, in Italia. La sua storia e le sue origini risalgono a tempi antichi, con insediamenti umani presenti già nell'epoca preistorica, come dimostrato da ritrovamenti archeologici nella zona. Origini e Storia Antica: La Valpolicella, in cui Negrar è situato, era abitata già in epoca pre-romana da popolazioni come i Veneti e i Reti. Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area divenne un importante centro agricolo, noto soprattutto per la produzione di vino, tradizione che continua a caratterizzare la regione ancora oggi. Medioevo: Durante il Medioevo, Negrar e la Valpolicella passarono sotto il controllo di varie signorie locali e fu oggetto di contese tra le famiglie nobiliari della zona. La presenza di castelli e fortificazioni testimonia l'importanza strategica dell'area in questo periodo. Epoca Moderna: Nel corso dei secoli successivi, Negrar seguì le vicende storiche della Repubblica di Venezia, che dominò la regione fino alla fine del XVIII secolo. Con la caduta di Venezia e il successivo passaggio sotto il dominio austriaco, la Valpolicella continuò a svilupparsi, mantenendo la sua vocazione agricola e vitivinicola. Epoca Contemporanea: Dopo l'unità d'Italia, Negrar di Valpolicella ha continuato a crescere, sia demograficamente che economicamente. L'industria del vino, in particolare la produzione di vini pregiati come l'Amarone e il Recioto, ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo economico della zona. Oggi, Negrar è conosciuta non solo per la sua produzione vinicola, ma anche per il suo paesaggio pittoresco e la sua cultura enogastronomica. L'area è caratterizzata da un mix di tradizione e innovazione, con un forte legame con le sue radici storiche. Negrar di Valpolicella rappresenta un esempio di come le tradizioni agricole possano convivere con le esigenze dello sviluppo moderno, mantenendo viva la storia e la cultura del territorio.

Luoghi da visitare:

Negrar di Valpolicella è un comune situato nella rinomata area della Valpolicella, famosa per i suoi vigneti e vini pregiati, come l'Amarone. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Negrar di Valpolicella:

Chiesa di San Martino: Questa chiesa parrocchiale si trova nel centro di Negrar ed è un esempio affascinante di architettura religiosa, con interni ricchi di decorazioni e opere d'arte sacra.

Villa Rizzardi e Giardino di Pojega: Una villa storica con un giardino all'italiana del XVIII secolo, famoso per il suo teatro di verzura e le spettacolari viste panoramiche sulla valle.

Cantine Vinicole: La zona è celebre per la produzione di vino, quindi una visita alle cantine locali è d'obbligo. Alcune delle cantine più rinomate includono Allegrini, Masi e Bertani. Qui, è possibile fare tour guidati che spesso includono la degustazione di vini.

Monte Tondo: Un'area naturale perfetta per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate. Offre sentieri panoramici con viste mozzafiato sui vigneti e le colline circostanti.

Grotta di Fumane: Situata nei pressi di Negrar, questa grotta preistorica è un importante sito archeologico che offre uno sguardo affascinante sulla vita degli uomini di Neanderthal e dei primi Homo sapiens.

Villa Mosconi Bertani: Una villa storica del XVIII secolo circondata da vigneti. Offre visite guidate che includono la storia della villa e la degustazione di vini.

Santuario di Santa Maria Valverde: Situato su una collina con vista sulla Valpolicella, questo santuario è un luogo di tranquillità e spiritualità, circondato da un paesaggio incantevole.

Parco delle Cascate di Molina: Anche se un po' fuori dal comune, vale la pena visitarlo per esplorare le numerose cascate e i sentieri immersi nella natura.

Eventi Locali: Partecipare a eventi e sagre locali, come la Festa dell'Uva, è un ottimo modo per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del luogo.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici della zona, come l'olio d'oliva, i formaggi e, naturalmente, i vini della Valpolicella.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni di Negrar di Valpolicella, ma il vero fascino di questa area risiede anche nella sua atmosfera rilassata e nell'ospitalità dei suoi abitanti.