Monteforte D'Alpone
Municipio: Piazza Silvio Venturi,24
Santo patrono: Santa Maria Maggiore
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: montefortiani
Email: info@comune.montefortedalpone.vr.it
PEC: pec@=
pec.comune.montefortedalpone.vr.it
Telefono: +39 045/6137311
MAPPA
Origini
Le origini di Monteforte d'Alpone risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se ci sono evidenze di insediamenti umani nella zona già in periodi preistorici. Il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione durante l'epoca romana, il che favorì lo sviluppo di insediamenti e attività agricole.Medioevo
Durante il Medioevo, Monteforte d'Alpone divenne parte dei possedimenti dei vescovi-conti di Verona. La posizione strategica del comune, situato nella valle del torrente Alpone, lo rese un punto di interesse per varie signorie locali. Nel corso dei secoli, Monteforte vide l'alternarsi di diverse famiglie nobiliari che ne influenzarono la storia e lo sviluppo.Epoca moderna e contemporanea
Con l'avvento della Repubblica di Venezia, Monteforte d'Alpone entrò a far parte dei domini veneziani, un periodo caratterizzato da una certa stabilità politica e da sviluppo economico, soprattutto nel settore agricolo. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Monteforte passò sotto il dominio austriaco, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel 1866.Economia e cultura
Tradizionalmente, l'economia di Monteforte d'Alpone si è basata sull'agricoltura, con particolare attenzione alla viticoltura. Il comune è noto per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il celebre Soave, un vino bianco apprezzato a livello internazionale. Questa tradizione vinicola è parte integrante della cultura locale e contribuisce all'identità del territorio.Patrimonio storico e artistico
Monteforte d'Alpone conserva diverse testimonianze del suo passato, tra cui edifici storici, chiese e ville. Tra i monumenti di interesse vi è la Chiesa di Santa Maria Maggiore, che custodisce opere d'arte e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale. In sintesi, Monteforte d'Alpone è un comune con una storia ricca e variegata, caratterizzata da una forte tradizione agricola e vitivinicola, che continua a definire l'identità culturale ed economica del territorio.Luoghi da visitare:
Monteforte d'Alpone è un affascinante comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Verona. È conosciuto principalmente per la produzione di vino, in particolare il Soave, e offre una serie di attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Monteforte d'Alpone:Chiesa di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa parrocchiale è un bell'esempio di architettura religiosa, con interni decorati e opere d'arte sacra. È un luogo ideale per chi è interessato all'arte e alla storia religiosa.
Il Castello di Monteforte: Sebbene oggi siano visibili solo i resti, il castello di Monteforte offre una meravigliosa vista panoramica sulla valle circostante. Il sito è perfetto per una passeggiata storica e fotografica.
Centro storico: Passeggiare per il centro storico di Monteforte d'Alpone permette di ammirare edifici storici, stradine pittoresche e l'atmosfera tranquilla di un tipico borgo veneto.
Cantine vinicole: La zona è famosa per la produzione del vino Soave. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni, permettendo ai visitatori di scoprire il processo di produzione del vino e assaggiare diversi tipi di Soave.
Villa Gritti: Questa storica villa è un altro punto d'interesse architettonico. Anche se l'accesso può essere limitato, vale la pena di vederla dall'esterno.
Parco Naturale della Lessinia: Situato non lontano da Monteforte d'Alpone, il parco offre numerose opportunità per escursioni, passeggiate e attività all'aperto immersi nella natura.
Eventi locali: Durante l'anno, Monteforte d'Alpone ospita vari eventi e sagre, come la Festa dell'Uva, che celebra la tradizione vinicola locale con degustazioni, musica e spettacoli.
Percorsi enogastronomici: Oltre al vino, la zona offre una ricca tradizione culinaria. Partecipare a un tour enogastronomico permette di assaporare piatti tipici accompagnati da vini locali.
Monumenti e lapidi storiche: Sparsi per il comune, questi piccoli monumenti offrono uno sguardo sulla storia locale e sulle tradizioni del territorio.
Escursioni e percorsi naturalistici: I dintorni di Monteforte d'Alpone sono ideali per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate, con sentieri che attraversano vigneti e colline.Visitare Monteforte d'Alpone è un'opportunità per immergersi nella cultura e nella tradizione del Veneto, godendo di paesaggi incantevoli e dell'ospitalità locale.