Marano di Valpolicella

Municipio: Via Porta,1
Santo patrono: Santi Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: maranesi
Email: info@comunemaranovalp.it
PEC: info@=
pec.comunemaranovalpolicella.vr.it
Telefono: +39 045/7755126
MAPPA
Origini
Le origini di Marano di Valpolicella risalgono a tempi antichi. La presenza umana nella zona è attestata fin dall'epoca preistorica, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, la Valpolicella era un'area importante per la produzione agricola e vitivinicola, e si ritiene che anche Marano fosse coinvolta in queste attività.Storia
Nel Medioevo, la Valpolicella fu sotto il controllo di diverse famiglie nobili e signorili. Marano, come altri comuni della zona, fu interessato dalle lotte di potere tra queste famiglie, oltre che dagli scontri tra i guelfi e i ghibellini. Durante il periodo della Repubblica di Venezia, dal XV secolo fino alla fine del XVIII secolo, Marano di Valpolicella, come il resto della regione, beneficiò di una relativa stabilità politica ed economica. In questo periodo, l'attività vitivinicola si consolidò ulteriormente, gettando le basi per la rinomata produzione di vini che caratterizza ancora oggi la zona. Con l'arrivo di Napoleone e la successiva annessione al Regno d'Italia, Marano di Valpolicella, come molte altre località, subì i cambiamenti amministrativi e politici dell'epoca. Nel corso del XIX e XX secolo, il comune vide un graduale sviluppo economico, in parte grazie al miglioramento delle infrastrutture e all'incremento del turismo enogastronomico. Oggi, Marano di Valpolicella è un comune che mantiene vive le tradizioni vitivinicole, e rappresenta una meta apprezzata per chi desidera esplorare la cultura e i sapori della Valpolicella. La comunità locale è fortemente legata alle proprie tradizioni, e molte feste e celebrazioni sono dedicate alla celebrazione del vino e dei prodotti locali.Luoghi da visitare:
Marano di Valpolicella è una piccola e affascinante località situata nella regione del Veneto, famosa per i suoi vini, in particolare l'Amarone. Anche se è un comune relativamente piccolo, offre diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Marano di Valpolicella e dintorni:Chiesa di Santa Maria Valverde: Questa chiesa è situata in una posizione panoramica con una vista spettacolare sulla Valpolicella e sul Lago di Garda. È un luogo di pace e spiritualità, ideale per una visita culturale e religiosa.
Villa Guantieri: Una delle ville storiche della zona, Villa Guantieri è un esempio di architettura locale. Anche se non sempre aperta al pubblico, è interessante vederla dall'esterno e ammirare il suo stile.
Sentieri Escursionistici: La Valpolicella è ricca di itinerari per gli amanti delle passeggiate e del trekking. I sentieri offrono viste mozzafiato sui vigneti e sulle colline circostanti. Il Sentiero delle Terre di Fumane è uno dei percorsi più popolari.
Cantine Vinicole: Marano di Valpolicella è nel cuore di una delle regioni vinicole più famose d'Italia. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni di vini, inclusi l'Amarone, il Valpolicella Classico e il Recioto.
Pieve di San Floriano: Situata nei pressi di Marano, questa pieve romanica è una delle chiese più antiche della Valpolicella, risalente al XII secolo. È nota per la sua architettura e per l'atmosfera tranquilla che vi si respira.
Monte Castelon: Per chi ama l'archeologia e la storia antica, il Monte Castelon offre la possibilità di esplorare i resti di un insediamento preistorico. È anche un ottimo punto panoramico.
Grotta di Fumane: A breve distanza da Marano, questa grotta è un importante sito archeologico dove sono stati trovati resti di Neanderthal e Homo sapiens. Offre un'opportunità unica per comprendere la preistoria della regione.
Parco delle Cascate di Molina: Sebbene non sia esattamente a Marano, questo parco naturale merita una visita. Offre una serie di sentieri che conducono a spettacolari cascate immerse nella natura.
Feste e Tradizioni Locali: Se possibile, cerca di partecipare a una delle feste locali, come la Festa dell'Uva o altre celebrazioni legate alla vendemmia e alla produzione vinicola. Questi eventi offrono un'immersione nella cultura e nelle tradizioni locali.
Enogastronomia: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina locale nei ristoranti e nelle trattorie della zona. Piatti tipici come il risotto all'Amarone o i bigoli con l'anatra sono da provare.Visita Marano di Valpolicella per scoprire un'area ricca di cultura, natura e sapori autentici, ideale per chi cerca una fuga tranquilla o una giornata di esplorazione enogastronomica.