www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Legnago

Legnago
Sito web: http://comune.legnago.vr.it
Municipio: Via XX Settembre,29
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: legnaghesi
Email: info@comune.legnago.vr.it
PEC: legnago.vr@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0442/634825
MAPPA
Legnago è un comune situato nella provincia di Verona, nella regione del Veneto, in Italia. La sua storia è ricca e si estende attraverso diversi secoli, caratterizzata da influenze romane, medievali e moderne.

Origini

    1. Epoca Romana: Le origini di Legnago risalgono all'epoca romana. La zona era probabilmente abitata già prima dell'arrivo dei Romani, ma fu durante l'Impero Romano che l'area iniziò a svilupparsi come insediamento grazie alla sua posizione strategica vicino al fiume Adige.

Medioevo

    1. Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Legnago, come molte altre città italiane, subì le invasioni barbariche. Durante questo periodo, l'area fu sotto il controllo di diversi gruppi, tra cui i Goti e i Longobardi.
    1. Epoca dei Comuni: Nel Medioevo, Legnago divenne parte dei territori controllati dalla potente città di Verona. Fu in questo periodo che la città iniziò a svilupparsi come un importante centro strategico e commerciale.

Rinascimento e Dominazione Veneziana

    1. Dominazione Veneziana: Dal XV secolo, Legnago entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, la città fu fortificata con una serie di strutture difensive per proteggere la Repubblica dalle minacce esterne, in particolare dagli attacchi degli eserciti stranieri.

Età Moderna

    1. Epoca Napoleonica e Austriaca: Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Legnago passò sotto il controllo francese di Napoleone e successivamente dell'Impero Austriaco. Durante il dominio austriaco, la città fece parte del Quadrilatero, un sistema di fortificazioni militari strategiche nel nord Italia.

Unità d'Italia e Periodo Contemporaneo

    1. Unità d'Italia: Dopo l'unificazione italiana nel 1861, Legnago entrò a far parte del Regno d'Italia. La città continuò a crescere e svilupparsi, trasformandosi in un importante centro agricolo e industriale.
    1. XX Secolo: Durante il XX secolo, Legnago subì diverse trasformazioni economiche e sociali. La città fu colpita durante entrambe le guerre mondiali, ma riuscì a riprendersi e a modernizzarsi nel dopoguerra.
Oggi, Legnago è una città vivace che combina il suo ricco patrimonio storico con le esigenze moderne di sviluppo economico e sociale. La città è conosciuta per la sua architettura storica, le chiese e le tradizioni culturali, ed è un importante centro agricolo e industriale nella regione del Veneto.

Luoghi da visitare:

Legnago è una cittadina situata nella provincia di Verona, nel Veneto. Sebbene non sia una delle mete turistiche più conosciute della regione, offre comunque alcune attrazioni interessanti da scoprire. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Legnago:

Museo Fioroni: Questo museo è dedicato alla storia e alla cultura della città e della regione circostante. Ospita una vasta collezione di reperti archeologici, opere d'arte e oggetti storici che illustrano la ricca storia di Legnago.

Teatro Salieri: Intitolato al celebre compositore Antonio Salieri, nato nelle vicinanze, questo teatro offre una programmazione di spettacoli di musica, teatro e danza. Anche se non assisti a uno spettacolo, l'edificio stesso merita una visita per la sua architettura.

Duomo di San Martino Vescovo: Questa chiesa, situata nel centro della città, è un bel esempio di architettura sacra. All'interno, puoi ammirare dipinti e decorazioni che arricchiscono l'atmosfera spirituale del luogo.

Chiesa di San Salvaro: Situata a breve distanza dal centro, questa chiesa è nota per la sua storia antica e per l'architettura romanica. È un luogo di pace e raccoglimento, ideale per chi ama l'arte sacra.

Parco Comunale di Legnago: Per una passeggiata rilassante, il parco comunale offre ampi spazi verdi, aree giochi per bambini e sentieri ombreggiati. È un posto ideale per trascorrere un pomeriggio all'aperto.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare edifici storici e palazzi eleganti. Prenditi il tempo per esplorare le stradine e scoprire piccoli negozi e caffè locali.

Fiume Adige: Il fiume Adige attraversa Legnago e offre la possibilità di fare passeggiate lungo le sue rive. Ci sono anche percorsi ciclabili per chi ama pedalare immerso nella natura.

Fortezza di Legnago: Anche se non è più visibile come un tempo, la fortezza era parte del sistema difensivo costruito durante l'epoca veneziana. Oggi, puoi visitare i resti e immaginare l'importanza storica della struttura.

Eventi e Sagre Locali: Legnago ospita vari eventi durante l'anno, come sagre enogastronomiche, mercati e manifestazioni culturali. Partecipare a uno di questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.

Escursioni nei Dintorni: Legnago è un buon punto di partenza per esplorare altre località del Veneto, come Verona, il Parco Regionale dei Colli Euganei, o i vigneti della Valpolicella.Legnago offre un'interessante combinazione di storia, cultura e natura, rendendola una destinazione piacevole per una visita in giornata o un breve soggiorno.