Lazise

Municipio: Piazza Vittorio Emanuele
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: lazisiensi
Email: info@comune.lazise.vr.it
PEC: comune.lazise.urp@halleypec.it
Telefono: +39 045/6445120
MAPPA
Origini
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Lazise risalgono all'età del bronzo, ma è con i Romani che la zona inizia a svilupparsi significativamente. Il nome "Lazise" deriva probabilmente dal latino "lacus," che significa lago, indicando la vicinanza e l'importanza del Lago di Garda.Medioevo
Durante il Medioevo, Lazise acquisì una certa importanza strategica grazie alla sua posizione sul lago. Nel IX secolo, l'imperatore del Sacro Romano Impero, Lotario I, concesse a Lazise il diritto di fortificarsi e di esercitare il commercio, rendendola uno dei primi comuni liberi del nord Italia. Questo portò alla costruzione di mura difensive e di un castello, che ancora oggi caratterizzano il centro storico del paese.Periodo Scaligeri e Veneziano
Nel XIV secolo, Lazise passò sotto il controllo della famiglia scaligera di Verona, che rafforzò ulteriormente le difese del borgo. Successivamente, nel XV secolo, Lazise entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Sotto il dominio veneziano, il comune visse un periodo di relativa stabilità e prosperità, grazie anche al fiorente commercio sul lago.Età Moderna e Contemporanea
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Lazise passò sotto il controllo austriaco fino all'unità d'Italia nel 1866. Durante il XIX e il XX secolo, il comune si sviluppò principalmente grazie al turismo, che diventò una delle principali risorse economiche della zona.Oggi
Oggi Lazise è una meta turistica molto apprezzata, conosciuta per il suo pittoresco centro storico, le mura medievali, il castello e il porto. La città è anche famosa per i suoi eventi culturali e le manifestazioni legate alla tradizione enogastronomica locale. Lazise rappresenta un perfetto connubio tra storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una destinazione ideale per chi visita il Lago di Garda.Luoghi da visitare:
Lazise è un affascinante comune situato sulla sponda orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Offre una combinazione di storia, cultura, paesaggi naturali e attrazioni per tutte le età. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lazise:Centro Storico: Passeggia per le vie acciottolate del centro storico, caratterizzato da edifici medievali, negozi caratteristici e deliziose gelaterie. L'atmosfera è pittoresca e rilassante.
Castello Scaligero: Questo castello medievale, risalente al IX secolo, è uno dei simboli di Lazise. Anche se non è aperto al pubblico perché è di proprietà privata, puoi ammirare la sua imponente struttura dall'esterno.
Chiesa di San Nicolò: Situata vicino al porto, questa chiesa romanica del XII secolo contiene affreschi medievali di grande valore storico e artistico.
Porto di Lazise: Un pittoresco porto turistico dove puoi ammirare le barche ormeggiate e goderti una passeggiata lungo la riva. È il luogo ideale per rilassarsi e osservare il tramonto.
Dogana Veneta: Un antico edificio doganale risalente al XIV secolo, ora utilizzato per eventi e mostre. Si trova sul lungolago e rappresenta un pezzo importante della storia commerciale della regione.
Mura di Lazise: Le mura medievali che circondano il centro storico sono ben conservate e offrono un'idea della struttura difensiva della città nel passato.
Parco Termale del Garda (Villa dei Cedri): Situato nelle vicinanze, questo parco termale offre piscine termali naturali in un ambiente verdeggiante e rilassante. È un luogo perfetto per una giornata di relax.
Caneva Aquapark: Un parco acquatico ideale per famiglie e bambini, con numerose attrazioni, scivoli e piscine. Perfetto per una giornata di divertimento estivo.
Movieland Park: Adiacente al Caneva Aquapark, è un parco a tema cinematografico con spettacoli, attrazioni e giostre ispirate al mondo del cinema.
Lungolago di Lazise: Una passeggiata lungo il lago offre viste mozzafiato e numerosi ristoranti e caffè dove gustare la cucina locale.
Bardolino: A pochi chilometri da Lazise, questa località è famosa per la produzione del vino Bardolino. Puoi visitare le cantine e degustare vini locali.
Escursioni e attività all?aria aperta: La zona offre numerose opportunità per escursioni a piedi, in bicicletta e sport acquatici sul lago.
Mercato settimanale: Ogni mercoledì, il mercato settimanale di Lazise offre una varietà di prodotti locali, abbigliamento e artigianato.
Feste ed eventi locali: Durante l'anno, Lazise ospita vari eventi culturali e feste tradizionali. Tra questi, la Festa dell?Uva e la Festa del Vino sono particolarmente popolari.Lazise è una destinazione che combina perfettamente il fascino storico con le bellezze naturali, offrendo un'ampia gamma di attività per tutti i gusti.