Illasi

Municipio: Piazza della Libertà,1
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: illasiani
Email: info@comuneillasi.it
PEC: protocollo.comune.illasi.vr@=
pecveneto.it
Telefono: +39 045/7830413
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Illasi possono essere fatte risalire all'epoca preistorica, come dimostrano i reperti archeologici scoperti nella zona. Tuttavia, è durante l'epoca romana che il territorio di Illasi inizia ad acquisire importanza. La valle dove si trova il comune, infatti, era attraversata da una strada romana che collegava Verona con la valle dell'Adige, favorendo così lo sviluppo di insediamenti e lo sfruttamento agricolo del territorio.Medioevo
Nel Medioevo, Illasi divenne un centro di una certa rilevanza, soprattutto grazie alla sua posizione strategica. Durante questo periodo, il territorio fu dominato da diverse famiglie nobiliari, tra cui i conti Sambonifacio e gli Scaligeri, signori di Verona. Questi ultimi costruirono il Castello di Illasi, una struttura fortificata che serviva a controllare la valle e difendere il territorio dalle incursioni nemiche.Rinascimento e Periodo Veneziano
Con l'arrivo della Repubblica di Venezia nel XV secolo, Illasi, come molte altre località del Veneto, passò sotto il controllo veneziano. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e da uno sviluppo agricolo ed economico. La valle divenne particolarmente nota per la produzione di vino, un'attività che ancora oggi rappresenta una delle principali risorse economiche della zona.Epoca Moderna e Contemporanea
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo e il successivo dominio austriaco, Illasi entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1866. Da allora, il comune ha vissuto un progressivo sviluppo, mantenendo comunque intatte molte delle sue tradizioni storiche e culturali. Oggi, Illasi è un comune che combina il ricco patrimonio storico con le moderne esigenze di sviluppo economico e sociale. La produzione vitivinicola continua a essere un elemento centrale dell'economia locale, e il territorio è apprezzato per la sua bellezza paesaggistica e per il patrimonio architettonico, che attira visitatori interessati sia alla cultura che alla natura. In sintesi, Illasi è un luogo che racconta una storia lunga e affascinante, fatta di conquiste, dominazioni e sviluppo, il tutto immerso in un contesto naturale di grande bellezza.Luoghi da visitare:
Illasi è un affascinante comune situato nella provincia di Verona, nella regione del Veneto, noto per la sua bellezza paesaggistica e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Illasi:Castello di Illasi: Questo castello medievale domina la valle circostante e offre una vista panoramica mozzafiato. Sebbene sia in parte in rovina, alcune sezioni del castello sono ancora ben conservate e meritano una visita per chi è interessato alla storia e all'architettura medievale.
Villa Sagramoso Perez-Pompei: Una magnifica villa veneta costruita nel XVIII secolo. La villa è circondata da un ampio parco e giardini all'italiana, ideali per una passeggiata rilassante. Gli interni della villa, se visitabili, offrono uno sguardo sulla vita aristocratica dell'epoca.
Chiesa di San Giorgio: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale, con una facciata semplice ma elegante. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di Santa Maria in Pianura: Situata appena fuori dal centro abitato, questa chiesa è conosciuta per i suoi affreschi medievali e rappresenta un importante sito storico e artistico.
Cantine e Aziende Vitivinicole: Illasi è situata nella rinomata zona vinicola della Valpolicella, famosa per la produzione di vini pregiati come l'Amarone e il Valpolicella Ripasso. Numerose cantine offrono tour e degustazioni, permettendo di scoprire i segreti della produzione vinicola locale.
Sentieri e Percorsi Naturalistici: La valle di Illasi è ideale per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate nella natura. Ci sono diversi sentieri che attraversano vigneti, uliveti e boschi, offrendo opportunità per trekking e mountain biking.
Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo dedicato alla storia e alla cultura rurale della zona. Espone attrezzi agricoli, manufatti e documenti che raccontano la vita contadina del passato.
Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Illasi ospita vari eventi culturali e sagre enogastronomiche, dove è possibile assaporare piatti tipici e prodotti locali, spesso accompagnati da musica e intrattenimento.
Architettura Rurale e Corti Agricole: L'area circostante Illasi è punteggiata da antichi casali e corti rurali che testimoniano la tradizione agricola della regione. È interessante esplorare questi luoghi per capire meglio la vita e il lavoro nelle campagne venete.Queste attrazioni fanno di Illasi una meta interessante sia per gli appassionati di storia e cultura, sia per chi cerca relax e bellezze naturali.