Garda

Municipio: Lungo Lago Regina Adelaide,15
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: gardesani
Email: anagrafe@comunedigarda.it
PEC: comune.garda@pec.it
Telefono: +39 045/6208444
MAPPA
Origini e Storia Antica
Preistoria e Protostoria: La zona attorno al Lago di Garda è stata abitata fin dalla preistoria, come testimoniano i ritrovamenti di palafitte sulle rive del lago. Queste antiche abitazioni risalgono probabilmente all'età del bronzo.
Periodo Romano: Durante l'epoca romana, l'area era parte del territorio controllato da Roma. La presenza romana è documentata da numerosi reperti archeologici, come ville, monete e lapidi. Il Lago di Garda era conosciuto come "Benacus" in latino.
Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì diverse invasioni barbariche. In seguito, durante il Medioevo, il territorio di Garda fu conteso tra vari signori feudali e divenne parte dei domini della famiglia dei Della Scala di Verona. Nel 1193, Garda ottenne una certa autonomia e si costituì come libero comune.
Epoca Moderna
Dominazione Veneziana: Nel XV secolo, Garda passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo periodo fu caratterizzato da una certa stabilità e prosperità economica, grazie anche ai commerci sul lago.
XIX secolo: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, l'area passò sotto il dominio napoleonico e poi austriaco. Garda divenne parte del Regno d'Italia nel 1866, dopo la Terza Guerra d'Indipendenza.
Epoca Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Garda si è sviluppata come una popolare destinazione turistica, grazie alla sua posizione pittoresca sul lago e al clima mite. Il turismo è diventato una delle principali risorse economiche del comune, attirando visitatori da tutto il mondo. Oggi, Garda è conosciuta non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per il suo patrimonio storico e culturale, che include chiese antiche, ville storiche e un caratteristico centro cittadino.Luoghi da visitare:
Garda è una pittoresca cittadina situata sulle rive del Lago di Garda, il più grande lago d'Italia, ed è una destinazione popolare per i turisti grazie alla sua bellezza naturale, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Garda e nei dintorni:Centro Storico di Garda: Passeggia tra le stradine acciottolate del centro storico, dove potrai scoprire edifici storici, negozi caratteristici e caffè all'aperto.
Lungolago di Garda: Goditi una passeggiata lungo il lungolago, che offre viste spettacolari del lago e delle montagne circostanti. È un luogo ideale per rilassarsi e ammirare il panorama.
Rocca di Garda: Un'escursione alla Rocca di Garda è un must. Questa collina offre viste panoramiche mozzafiato sul lago. È un'ottima opportunità per fare trekking e godersi la natura.
Villa Albertini: Ammira questa splendida villa e il suo parco, che ospita una varietà di piante esotiche e offre un ambiente tranquillo e rilassante.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Visita questa chiesa parrocchiale, che risale al Medioevo. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte religiosa.
Punta San Vigilio: Un breve viaggio da Garda ti porterà a Punta San Vigilio, un promontorio affascinante con una piccola spiaggia, un porticciolo e una storica locanda. È un luogo di grande bellezza naturale e ideale per una gita di un giorno.
Isola del Garda: Prendi un battello per visitare l'Isola del Garda, famosa per il suo palazzo neogotico-veneziano e i giardini curati. Le visite guidate offrono una panoramica della storia e della bellezza dell'isola.
Parco Baia delle Sirene: Un parco meraviglioso con spiagge di ciottoli, aree picnic e spazi verdi per rilassarsi. È perfetto per una giornata all'aperto con la famiglia.
Gardaland: A pochi chilometri da Garda si trova Gardaland, uno dei parchi di divertimento più grandi e famosi d'Italia. È una tappa obbligata per chi viaggia con bambini o ama le giostre e le attrazioni.
Cantine e Vigneti: La regione intorno a Garda è famosa per la produzione di vini, come il Bardolino. Visita le cantine locali per degustazioni e per scoprire la tradizione vinicola della zona.
Monte Baldo: Prendi la funivia da Malcesine per salire sul Monte Baldo, noto come il "Giardino d'Europa" per la sua straordinaria biodiversità. Offre sentieri per escursioni e viste spettacolari sul lago.
Attività Acquatiche: Approfitta delle numerose attività acquatiche disponibili sul Lago di Garda, come vela, windsurf, canoa e nuoto.
Mercati Locali: Esplora i mercati settimanali nei paesi intorno al lago, dove puoi trovare prodotti locali, artigianato e specialità culinarie.
Cucina Locale: Assapora la cucina tradizionale nei ristoranti locali, provando piatti tipici come il pesce di lago, la pasta fatta in casa e l'olio d'oliva del Garda.Garda e i suoi dintorni offrono una combinazione unica di bellezze naturali, cultura e divertimento, rendendolo una destinazione perfetta per ogni tipo di viaggiatore.